domenica, Ottobre 19, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Il poeta ascolta l’Italia al telefono

Luisa Gabbi by Luisa Gabbi
30 Marzo 2020
in Arte e Cultura
Reading Time: 4 mins read
0
Il poeta ascolta l’Italia al telefono
1k
SHARES
5.7k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

C’è un poeta, in Italia, Franco Arminio, che tutte le mattine risponde sul cellulare a chi ha bisogno di una voce amica in questo tempo tremendo del virus. Si chiacchiera, ci si consola, lui raccoglie la storia. Il poeta in questione è un maestro della tristezza, che sa trattare facendone ironia della vita e uno sberleffo alla morte. La sua attività si è moltiplicata in queste settimane. Il virus si contrasta anche con la poesia.  Oltre alle telefonate, ci sono le poesie sui profili social, il baratto di libri, una diretta con Brunori Sas su Instagram, gli appelli al Governo per ricordare i nostri morti che “spariscono” senza funerali, fino alla serie di corti on line sul sito del Corriere “Nuovo Cinema Paralitico” con Davide Ferrario. E domani chissà ancora cosa. Una poesia impegnata, sociale, che crea legami e dà coraggio, si prende cura dell’Italia, maggiore e minore.

In apertura Franco Arminio ad Aliano, qui a Cerreto Alpi – (c) foto Ums

Paura, solitudine? Chiamate Franco 

“Metto qui il resoconto delle telefonate di oggi. Domani rispondo sempre al 388 7622101 dalle 9 alle 11”. Il post arriva verso sera, su uno dei profili facebook di Franco Arminio. Ogni giorno racconta di una ventina di telefonate, da ogni parte d’Italia verso Bisaccia, Appennino irpinio, nell’era del Covid-19. Chiamano un imprenditore, uno studente, una malata. Parlano di poesia, di quarantena, della morte che nessuno vuol nominare. “La scelta di chiudere i cimiteri non ha avuto alcuna contestazione”. Arminio rende conto ai suoi seguaci. Ne ha tanti,  incontrati a uno a uno girando per l’Italia con le sue poesie e i suoi figli musicisti, Livio e Manfredi. Poeta e scrittore, già maestro elementare, ha inventato la paesologia di cui è il massimo esponente, un’attitudine che guarda all’Italia interna, ai paesi  spopolati, ad un Sud da ri-abitare, a uno stile di vita più umano, da rigenerare. Il paesologo è “un animale percettivo – così  descritto su Rai 1  – che è interessato non al passato ma al presente del suo paese, al suo avvenire, che porta il suo orecchio a chi ha smesso di parlare, che ascolta ogni creatura con amore, con clemenza, con dolcezza”. Alla paesologia dedica tutti gli anni un festival nel paese che fu di Carlo Levi in esilio, Aliano, “La luna e i calanchi”.

Ricordare i morti che “spariscono”

Domenica scorsa Arminio ha lanciato autonomamente “cinque minuti” di silenzio, alle 12, in tutte le case. Domani saranno i sindaci a proporre una iniziativa analoga. Lo ha organizzato da solo dopo averne scritto varie volte sul Corriere, con un appello rivolto al Governo, alle Regioni, ai sindaci: “Spero che qualcuno di voi voglia prendere in considerazione l’idea di fare una cerimonia per i morti in questo tempo in cui si muore senza funerali. Partecipare a un rito collettivo, anche se a casa propria, è un bel gesto di salute morale e credo sia interesse di chi ci governa, a livello centrale e locale, avere una popolazione coesa e attenta, rispettosa delle regole e vicina al dolore di chi ha perso i suoi cari. Restare umani è un compito che non contrasta con quello di rimanere sani”. Finora nessuna risposta dal Governo. I sindaci lo faranno domani 31 marzo abbassando le bandiere a mezz’asta e scendendo davanti al palazzo Municipale.

Nuovo Cinema Paralitico

“Nuovo Cinema Paralitico” è una serie di corti, brevissimi filmati, in cui le immagini di Davide Ferrario si affiancano alla poesia di Franco Arminio ed è pubblicata dal Corriere.it. Il progetto nasce casualmente dall’incontro tra i due, così come dall’incontro con Giovanni Lindo Ferretti era nato il libro sull’Italia profonda ed il materiale è stato raccolto in alcuni mesi di comune pellegrinaggio lo scorso anno. Arminio dichiara di preferire al cinema la vita reale e paesologa: “L’unica posizione seduta che amo è quella con la faccia al sole su una panchina. Ed è a questa postura che penso quando penso al cinema paralitico”. A monte di Arminio e Ferrario c’è la letteratura e una comune amicizia con  Gianni Celati. A valle  c’è una questione “etica e politica”: guardare i luoghi, fissarli, è in qualche modo un esercizio contro lo svanimento a cui sono sottoposti”. Per Ferrario, una sorta di viaggio in Italia, con troupe minimale, cercando “una forma di bellezza storta, nascosta nelle pieghe del normale”. Più di cento episodi da Nord a Sud, da rimontare all’infinito, fuori da ogni genere e formato, “chiede solo di essere visto con la pura generosità dell’attenzione”.

Baratto di libri e viveri

Tra le tante attività che Arminio ha scatenato, controvento, contro gli effetti dell’innominabile virus che ha stravolto le nostre vite, il baratto. “Visto che le librerie sono chiuse è il momento di rilanciare il baratto. Voi mi mandate qualche prodotto della vostra terra e io vi mando uno di questi libri a vostra scelta”. Da Cartoline dai morti, a Cedi la strada agli alberi, best seller di poesia, a  Resteranno i canti, L’infinito senza farci caso, l’ultimo libro di poesie sull’amore. E dopo il cellulare ecco l’indirizzo: Franco Arminio, via Mancini 195, 83044 Bisaccia (Avellino). C’è tutta una vita da reinventare, seguiamo il poeta.

 

Brunori Sas e Arminio in concerto ad Aliano, un’amicizia di lunga data (c) foto Ums
Tags: AppenninoBrunori sasCorona virusDavide FerrarioFranco ArminioGiovanni Lindo ferrettiNuovo Cinema Paraliticopoesia
Share414Tweet259SendShare
Previous Post

Coronavirus: il racconto di un autore

Next Post

La linea del colore di Igiaba Scego

Luisa Gabbi

Luisa Gabbi

Ti potrebbero interessare

Marco Bellocchio
Arte e Cultura

Il senso di un paese – L’anno delle scoperte

by Monica Straniero
17 Ottobre 2025
Casula-Usai-Novelli-Lucisano-Gialdini-Dichter
Arte e Cultura

Il ritorno in sala (e sul divano)

by Monica Straniero
11 Ottobre 2025
Alphonse Mucha, Art Nouveau, Palazzo Bonaparte, Mostre Roma, Belle Époque, Arthemisia, Fondazione Terzo Pilastro, Venere di Botticelli, Arte contemporanea, Mostre 2025
Arte e Cultura

Alphonse Mucha, il mago della bellezza: Roma riscopre il padre dell’Art Nouveau

by Monica Straniero
8 Ottobre 2025
DAO BISTROT JONIO - MANZO XIANG WEI
Sapori&Gusto

Roma celebra la luna: Dao Bistrot Jonio e la Festa di Metà Autunno

by Monica Straniero
7 Ottobre 2025
Vino, bellezza, territorio, Asolo Montello celebra le sue denominazioni a Villa Barbaro di Maser
Sapori&Gusto

Vino, bellezza, territorio, Asolo Montello celebra le sue denominazioni a Villa Barbaro di Maser

by Elena Marcheggiano Dal Forno
7 Ottobre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6958 shares
    Share 2782 Tweet 1739
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2271 shares
    Share 908 Tweet 568
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2268 shares
    Share 907 Tweet 567
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1878 shares
    Share 751 Tweet 469
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1661 shares
    Share 664 Tweet 415

Articoli recenti

Fuori la verità

Fuori la verità di Davide Minnella

19 Ottobre 2025
Angelina Jolie

Angelina Jolie incanta la Festa del Cinema di Roma

18 Ottobre 2025
c-yaman_-conferenza_sandokan_fotodammicco

“Sandokan”: il mito di Salgari rinasce alla Festa del Cinema di Roma

18 Ottobre 2025
v-bruni-tedeschi-v-mastrandrea_-photocall-cinque-secondi_mirkopizzichini

“5 secondi”: la nuova parabola umana di Paolo Virzì

18 Ottobre 2025
Marco Bellocchio

Il senso di un paese – L’anno delle scoperte

17 Ottobre 2025
gheghi-borello-alfieri-petrini-de-vivo-giansanti-di-leva-puccilli-photocall-40-secondi

“40 secondi”, Il film di Vincenzo Alfieri sulla morte di Willy Monteiro Duarte

17 Ottobre 2025
Anime: Chainsaw Man arriva al cinema

Anime: Chainsaw Man arriva al cinema

17 Ottobre 2025
Filippo Timi torna a Roma con Non sarò mai Elvis Presley

Filippo Timi torna a Roma con Non sarò mai Elvis Presley

17 Ottobre 2025
Nina DaCosta regista di Hedda

“Hedda”: Nia DaCosta riscrive Ibsen come un thriller moderno al femminile

16 Ottobre 2025
edoardo-leo-alessandro-aronadio-teresa-saponangelo-javier-francesco-leoni_red-carpet-per-te_e-manco

“Per Te”, Edoardo Leo alla Festa del Cinema di Roma

16 Ottobre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.