Ieri un lungo applauso al termine della proiezione di “Nirvana”, a ventisei anni dall’uscita nelle sale, ancora più lungo e intenso all’ingresso al Teatro Petruzzelli, qualche minuto dopo, di Gabriele Salvatores, il primo protagonista delle Masterclass del Bif&st 2023.
Autore: Monica Straniero
A Broadway in scena “Una casa di Bambole”, una storia di donne e libertà
Jessica Chastain, vincitrice di ben tre premi Oscar, interpreta una Nora eccezionale in una rivisitazione del dramma classico di Ibsen.
Filippo Nigro in “Every Brilliant Thing – Le cose per cui vale la pena vivere”
L’attore di Suburra in scena al Teatro India da mercoledì 29 fino al 2, marchio produttivo CSS Teatro Stabile di innovazione del FVG/ Sardegna Teatro.
Crippa legge Szymborska al Teatro Vittoria
A cento anni dalla nascita di Wisława Szymborska, Sergio Maifredi dedica alla poetessa polacca premio Nobel per la letteratura nel 1996 lo spettacolo “Ascolta, come mi batte forte il tuo cuore. Poesie, lettere e altre cianfrusaglie di Wisława Szymborska”.
Vera, la recensione del film di Tizza Covi e Rainer Frimmel
Il film con protagonista Vera Gemma e l’amichevole partecipazione di Asia Argento, arriva nelle sale italiane con Wanted dal 23 marzo.
Il Teatro dell’Opera di Roma diventa un Festival a Caracalla
Fin dal 1° agosto 1937, le Terme di Caracalla hanno ospitato numerose stagioni estive del Teatro dell’Opera di Roma. Quest’anno le storiche rovine romane faranno da sfondo al Caracalla Festival 2023: un cartellone che dal 30 maggio al 10 agosto ospiterà 50 serate all’insegna della musica, della danza, del cinema e del teatro.
È morta Lucy Salani, l’unica persona transgender italiana sopravvissuta ai lager nazisti
Tra le pochissime persone sopravvissute al campo di concentramento di Dachau, la sua storia è stata raccontata in libri e documentari.
Il frutto di una tarda estate, conversazione con la regista Erige Schiri
un film in cui ogni stereotipo della donna velata viene rovesciato da un’ottica moderna aderente alla realtà (le attrici e gli attori sono tutti non professionisti che spesso portano sullo schermo le loro storie personali), in cui il lavoro estivo nei campi non è solo costrizione e fatica, ma anche affrancamento: un’occasione per ritrovarsi e raggiungere insieme un sogno di libertà.
Tornano al Teatro India, Fanny & Alexander con Sylvie e Bruno
In scena dal 22 al 26 marzo al Teatro India, uno spettacolo ispirato all’omonimo libro di Lewis Carroll, in occasione dell’uscita del volume con la traduzione di Chiara Lagani per Einaudi, e diretto da Luigi De Angelis, per un racconto che si districa tra una contrastata vicenda d’amore e una storia magica.
Al Teatro Basilica, Lancilotto e Ginevra, storia di un amore illecito
Liberamente tratto da Chretien de Troyes, Sir Thomas Malory e Robert Bresson, e per la regia di Giovanni Ortoleva, uno spettacolo che