La mostra traccia il percorso di Dylan nella creazione di arte visiva attraverso viaggi e geografie, sia interiori che fisiche.
Autore: Luisa Gabbi
L’Estate Romana apre con l’omaggio a Gigi Proietti
Il 21 giugno al Globe con Flavio Insinna e Nicola Piovani. Il 26 pièce inedita del drammaturgo Stefano Massini, trionfatore ai Tony Awards 2022
“Il canto delle cicale”, poesia (nel film) e tragedia (nelle rsa) al tempo del Covid
Autoritratto di madre con figlia è il nuovo film autobiografico della regista Marcella Piccinini, allieva di Marco Bellocchio, al Biografilm Festival nella sezione Concorso Italia. Un racconto sussurrato e poetico sulla drammatica prova affrontata dalle due donne con la separazione dalla madre in rsa durante la pandemia, la sua morte, infine la decisione della […]
Jeremy Thomas a Bologna: “Bertolucci mi ha raccontato l’Italia”
Con il regista Thomas è stato produttore de Il Tè nel Deserto, Il Piccolo Buddha, The Dreamers, Io ballo da sola. Tra gli altri registi con cui ha lavorato spesso Cronenberg, Wenders, Garrone, Skolimowski, Roeg, Kitano, Gitai.
Donne, parole e immagini che varcano i confini a Est
Alla rassegna e.lette di Bologna, Alessandra Coppola presenta domenica il proprio reportage su donne e bambini ucraini profughi ospiti di uomini soli in Moldavia, parenti di donne badanti all’estero per lavoro
In anteprima esclusiva per The SpotNews le splendide fotografie inedite del pluripremiato reporter Pietro Masturzo che verranno presentate durante l’incontro
Gli eventi su tre giorni aperti dalla scrittura di finzione di Ivana Sojat e proseguiti con l’artista ucraina Maria Proshkovska e Sergey Kantsedal sull’arte femminista ucraina durante la guerra 2014-22
“Nulla di sbagliato” nella magica età tra infanzia e adolescenza
In concorso al Biografilm Festival un racconto corale che rappresenta le emozioni, le speranze e le paure raccolte dai diari di trecento undicenni da sei città italiane in un film tutto realizzato in remoto da Davide Barletti e Gabriele Gianni con Cinemovel Foundation e Con I Bambini: “C’è un vuoto di narrazione pubblica e politica che riguarda i ragazzi”
Biografilm: Il cinema per Mark Cousins: “Senza confini, anarchico, androgino, adolescente”
Il filmmaker irlandese, a Bologna con tre film, si racconta. La poliedrica rassegna è stata aperta da “Princess” su Lady D e prevede un lungo omaggio a Gianni Celati a pochi mesi dalla scomparsa. Atteso sabato sera David Grossman, arrivato a sorpresa Werner Herzog, attesa Fanny Ardant
Uzeir e i suoi fratelli: nelle sale “Brotherhood” una storia vera che confina con il mito
Francesco Montagner ha seguito e ripreso per quattro anni le vicende della famiglia bosniaca Delić: padre predicatore incarcerato e i suoi tre figli. “Un romanzo di formazione sul significato della fratellanza e del diventare uomini”. Una produzione italo-ceca
Con il film più premiato, “Qui rido io”, si chiude il Festival del cinema di Spello
A salire sul palco i professionisti del dietro le quinte ma anche l’attrice Marina Confalone e il maestro Matteo Curallo per i riconoscimenti speciali. Giovane promessa del grande schermo la piccola Carlotta De Leonardis de “L’Arminuta”
Monica Vitti di Cristina Borsatti
Torna nelle librerie “Monica Vitti”, la biografia scritta da Cristina Borsatti e dedicata a Monica Vitti, in una riedizione aggiornata edita da Giunti Editore, con una nuova veste grafica, un ricco apparato fotografico e con l’aggiunta di nuovi contenuti.