Sottotitolo “La promessa”, è la nuova opera dei fratelli De Serio. L’unica storia italiana in concorso alle Giornate degli Autori. Ambientata in Puglia è una denuncia contro lo sfruttamento dei braccianti e l’avvertimento che l’esasperazione ha un limite.
Autore: Luisa Gabbi
Campiello, stiamo con i Letterati. Ode partigiana a Patrizia Cavalli
Senza se e senza ma a favore di “Con passi giapponesi”, primo libro di prose della massima poeta italiana, immeritatamente ignorato dalla Giuria dei Lettori. Difesa motivata di un’opera autobiografica che guarda poeticamente alla vita quotidiana.
“Non invano” far pace con se stessi nel nuovo libro di Ferretti
All’invettiva contro la società contemporanea, contro lo “schermo regnante” e lo sradicamento, l’ex leader dei Cccp contrappone il radicarsi, il suo Appennino non idilliaco, ma anche un’accettazione del tempo trascorso e la fiducia in una consegna di testimone
L’Imbrunire, Ferretti annuncia un nuovo singolo
Dopo il libro “Non Invano” uscito ad aprile e i due video nel lockdown, il leader punk annuncia oggi sulla sua pagina facebook il ritorno sulle scene musicali con un brano sul tempo contemporaneo e ne anticipa il testo: “Sogno ponti levatoi…”
Diana Tejera ad Effimera, per la Roma dei quartieri
La musicista e cantautrice lunedì 3 agosto in concerto alla rassegna dell’Associazione Fusolab 2.0 ispirata all’Estate Romana di Nicolini, per essere vicini agli abitanti delle periferie dopo il lockdown. Un’autrice di talento per una serata in buona compagnia.
“E tu splendi invece”: Pasolini il giorno prima nelle foto di Pedriali
Centodieci scatti realizzati a poche ore dall’omicidio sono in mostra alla Fondazione Fendi di Roma fino al 20/9.
Tra lucciole ed “Edipo Re” l’installazione di Raffaele Curi nel Palazzo Rhinoceros restaurato da Jean Nouvel.
Manifesti d’arte a Bologna: rivendica la tua libertà
Trecento poster per le strade della città emiliana in risposta alla chiamata del collettivo di public art CHEAP a reclamare diritti individuali e diritto alla città. Le costrizioni del lock-down hanno reso il tema ancora più sentito e attuale. “Chiedi miracoli!”
Tra libri, musica, teatro e cinema torna l’estate del MAXXI
Da Motta con Luca Valtorta a Zerocalcare, dal ricordo di Scola con le figlie a Tosca, da Ragonese a Davide Enia è ripartito il programma estivo tra arte, musica, letteratura, architettura, cinema, teatro e due grandi installazioni aperte al pubblico.
Fate spazio, torna l’arte pubblica
Dopo il lock-down e l’on line, l’arte reclama i luoghi urbani. A Bologna il festival di street art poster di Cheap. A Milano e Reggio Emilia fotografie d’autore al posto dei cartelloni pubblicitari. E sul sito del Mibact 200 opere da scoprire en plein air.
“In un futuro Aprile”, il film sul giovane Pasolini
L’intenso docu-film di Francesco Costabile e Federico Savonitto presentato al Biografilm Festival è una ricerca alle origini dello scrittore, seguendo il racconto del cugino Nico Naldini accompagnato dalle atmosfere campestri e fluviali di Casarsa