lunedì, Novembre 3, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Le interviste più lette del 2018

Redazione di TheSpot.news by Redazione di TheSpot.news
31 Dicembre 2018
in L'Intervista
Reading Time: 2 mins read
0
Le interviste più lette del 2018
623
SHARES
3.5k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Laura Cini, regista del documentario L’isola del castigo, racconta la storia di giovani donne ugandesi che sono riuscite a scampare alla morte sull’isola di Akampene  per aver infranto il tabù del sesso prima del matrimonio. “Secondo la tradizione, confinarle su questo minuscolo fazzoletto di terra sul lago Bunyonyi,era l’unica via d’uscita per riguadagnare il rispetto della comunità. Un destino atroce a cui riuscivano a sottrarsi solo nei casi in cui un uomo che non aveva mucche per pagare la dote andava sull’isola a cercare moglie.

https://thespot.news/2018/07/lisola-del-castigo-dove-le-ragazze-incinte-venivano-lasciate-morire/

 

Nel 1971 il regista Giuliano Montaldo realizza un film sulla incredibile vicenda di Sacco e Vanzetti. Il film omonimo diventa subito un manifesto contro l’intolleranza, l’ingiustizia, la pena di morte. “In America Sacco e Vanzetti sono stati subito bollati come anarchici, di sinistra. Per loro anarchia significava, invece, battersi per la difesa dei diritti. Mentre la paura che il virus comunista potesse contagiare il Paese, grazie a nuovi immigrati, ha portato ad accelerare la ingiusta condanna di due persone. E’ stato un esempio per tutto il popolo americano”.

https://thespot.news/2018/10/intervista-al-maestro-giuliano-montaldo/

 

Dopo sei dischi e collaborazioni importanti, Tiziano Ferro, Chiara Civello, Ana Carolina solo per citarne alcune, nel 2018 Diana Tejera è tornata per incantare gli amanti della musica autoriale con un terzo album da solista. Mi fingo distratta è il titolo di questa ultima prova da funambola, suadente, come ci si aspetta da un’artista complessa ed elegante. “Un lavoro che racchiude i cambiamenti che mi hanno accompagnata, quelli che ho indossato, lasciano tracce nei testi delle canzoni e credo si avverta. Nel mio modo di vivere l’amore, se volto lo sguardo indietro, mi vedo forse più ‘scomposta’ nelle reazioni alla fine di una relazione”.

https://thespot.news/2018/11/mi-fingo-distratta-facendo-quattro-chiacchiere-con-diana-tejera/

Nel cortometraggio ‘U Muschittìeri’, il regista Vito Palumbo narra di un momento della vita di Giovanni Falcone. Perché anche lui è stato bambino, e come tutti i bambini ha avuto paura: del buio, delle cattive sensazioni, del mondo. “Quando ho mostrato il cortometraggio a Maria Falcone ero teso, in un totale stato di ansia perché sapevo che quella sarebbe stata la vera prova da superare. Poi Maria ha detto di essersi emozionata nel vedere negli occhi del nostro piccolo protagonista, la stessa luce degli occhi di suo fratello ed è stato davvero emozionante”.

https://thespot.news/2018/12/u-muschittieri-intervista-al-regista-vito-palumbo/

“Igniorante’, con la ‘i’ incastonata tra la ‘n’ e la ‘o’, è l’album di esordio per una giovane attrice, compositrice e pianista. Erica Banchi racconta che il bello di essersi autoprodotti un disco è che non si ha l’obbligo formale di ringraziare gente che non si ama. “Scegliere di auto produrre questo album è una scommessa e se vuoi, così facendo, soddisfo un’esigenza. Da una parte è un modo per mettere alla prova un mondo in cui lo scambio tra arte e denaro può rendere anche schiavi e in qualche modo servi della dinamica”.

https://thespot.news/2018/12/dialoghi-in-note-una-conversazione-con-erica-banchi/

Tags: Antonio CinierocinemaDiana TejeraGiovanni FalconeGiuliano MontaldoLaura CiniVito Palumbo
Share249Tweet156SendShare
Previous Post

Trionfa lo storico Rugantino

Next Post

Speranze e prospettive dopo Katowice Cop24. Intervista a Roberto Cavallo

Redazione di TheSpot.news

Redazione di TheSpot.news

Ti potrebbero interessare

Carla Simon regista di Romerìa
Cinema

Intervista a Carla Simón, regista di Romería

by Monica Straniero
21 Ottobre 2025
Corpi Mimetici di Krzysztof Zanussi
L'Intervista

Krzysztof Zanussi: “La nostra civiltà è fragile, ma il cinema può aiutarci a capire chi siamo”

by Monica Straniero
21 Novembre 2024
Intervista con Isabella Briganti, protagonista di Holy Shoes
L'Intervista

Intervista con Isabella Briganti, protagonista di Holy Shoes

by Monica Straniero
6 Luglio 2024
Jacob Elordi Talia Ryder protagonisti di Sweet East credit Biografilm
L'Intervista

Sweet East: Un viaggio straordinario nell’America alternativa

by Caterina Sabato
25 Giugno 2024
Barbara Ronchi protagonista del film Non Riattaccare
L'Intervista

Torino Film Festival: Intervista a Manfredi Lucibello, regista di Non Riattaccare

by Alessio Accardo
5 Dicembre 2023

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6960 shares
    Share 2783 Tweet 1740
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2274 shares
    Share 910 Tweet 569
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2270 shares
    Share 908 Tweet 568
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1879 shares
    Share 751 Tweet 470
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1670 shares
    Share 668 Tweet 418

Articoli recenti

Stranger Things 5 Foto di Dania Ceragioli

Stranger Things chiude il cerchio: i Duffer e il cast a Lucca per salutare i fan

2 Novembre 2025
Alice-Sinigaglia

La nuova scena del teatro italiano passa da “Anni Luce”

31 Ottobre 2025
ElenaLaMatta_PhGuglielmoVerrienti_AgCubo

Paola Minaccioni dà voce a Elena Di Porto, l’antieroina del ghetto romano

31 Ottobre 2025
ELECTRIC-CHILD_Elliott-in-server_Gabriel-Sandru-

Oltre lo Specchio Film Festival: a Milano il cinema che guarda oltre

31 Ottobre 2025
Totò, Napoli, anni Cinquanta. Uno scatto intimo del Principe de Curtis, simbolo eterno della comicità e dell’anima partenopea. Credito: Archivio Parisio Onlus / Ph. Studio Troncone

Totò e la sua Napoli: un amore in mostra a Palazzo Reale

31 Ottobre 2025
Cover originale de La donna, il sogno & il grande incubo (1995)

Halloween sotto il segno di Max Pezzali

31 Ottobre 2025
Il Tre autore di Anima Nera Foto di Federico Caraffa

Il Tre presenta Anima Nera in anteprima alla Discoteca Laziale di Roma

30 Ottobre 2025
Stranger Things

Stranger Things 5: l’ultima stagione arriva su Netflix a novembre. Tutto quello che c’è da sapere

30 Ottobre 2025
Claudia Gerini

La commedia torna protagonista a Monte-Carlo Film Festival de la Comédie

29 Ottobre 2025
Smashing Machine

Il cinema come dialogo: a Roma la XXIX edizione del Tertio Millennio Film Fest

29 Ottobre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018