Il regista Baz Luhrmann si dedica alla vita della grande rockstar Elvis Presley. Elvis nei cinema dal 22 giugno
Tag: cinema
Pleasure, l’audace film sull’industria del porno americana
Il film, con la potente e coraggiosa interpretazione di Sofia Kappel, esplora con notevole e spietato realismo il tema del femminismo e del sex-work in un’industria interamente dominata dagli uomini.
Isola del Cinema: tutto pronto per l’edizione 2022
L’Isola del Cinema dal 1995 é tra gli eventi che rendono la programmazione dell’estate Romana, unica nel suo genere. Ospite nella magnifica cornice dell’Isola Tiberina e, quest’anno torna finalmente totalmente in presenza dal 16 giugno al 3 settembre. Ideato da Giorgio Ginori, l’Isola del Cinema festeggia la sua 28ma edizione e riparte con un nuovo look, […]
Ortigia Film Festival, il nuovo manifesto in omaggio a Monica Vitti
È dell’artista Andrea Chisesi l’opera da cui è tratto il manifesto della XIV edizione di Ortigia Film Festival, in programma a Siracusa dal 16 al 23 luglio. Un omaggio a Monica Vitti con il dipinto “Monica Vitti-fusione su tela”
Banksy, l’arte della ribellione, al cinema dal 26 ottobre
Solo per tre giorni al cinema, 26, 27 e 28 ottobre, il documentario che prova ad analizzare le radici e i temi dell’artista più conosciuto e sconosciuto al mondo. In quale contesto nasce Banksy e chi è veramente?
Venezia 77 – Cate Blanchett e il festival delle mascherine al tempo del Covid
Cate Blanchett è la Presidente di Giuria dell’edizione 77 della Mostra del Cinema di Venezia, quella che verrà ricordata per le mascherine e il Covid. Ecco come l’ultima edizione di Alberto Barbera si prepara a vivere l’evento.
Venezia 77 – Campari celebra passione, creatività e giovani talenti, Leo e Crescentini tra gli ospiti
Campari, Main Sponsor della Biennale Cinema 2020, presenterà una serie di appuntamenti nati con l’obiettivo di stimolare il dialogo tra l’esperienza dei talenti già affermati e la visione innovativa dei più giovani
Tra libri, musica, teatro e cinema torna l’estate del MAXXI
Da Motta con Luca Valtorta a Zerocalcare, dal ricordo di Scola con le figlie a Tosca, da Ragonese a Davide Enia è ripartito il programma estivo tra arte, musica, letteratura, architettura, cinema, teatro e due grandi installazioni aperte al pubblico.
“Checkpoint Berlin”, film sulla sacra assenza del Muro
Berlino e l’inquietante memoria della divisione al centro del nuovo film di Fabrizio Ferraro. Ha debuttato in prima visione assoluta durante il lockdown su Rai 3. Domina una dimensione esistenziale e mistica, che fa ricorso all’incredulità di Tommaso per riflettere sulla contemporaneità. Forse è la presenza di un limite che aiuta a guardare avanti.
Il cinema riparte da Venezia, al cinema Teatro Kolbe di Mestre, con Nessun nome nei titoli di coda
Primi passi dopo il lockdown: il cinema riparte da Venezia il 18 maggio grazie al Cinema Teatro Kolbe di Mestre. Per il lancio di una arena ‘sperimentale’ (nel rispetto delle nuove disposizioni) hanno scelto un’opera dalla forte connotazione simbolica: il documentario Nessun nome nei titoli di coda, che arriva a Venezia con lapiattaforma di distribuzione MovieDay.