lunedì, Novembre 3, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Dampyr: il fumetto diventa cinema

Marco Michelli by Marco Michelli
28 Ottobre 2022
in Cinema, Attualità, News
Reading Time: 2 mins read
0
Dampyr: il fumetto diventa cinema
608
SHARES
3.4k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

“Dampyr” è un fumetto creato nel 2000 da Mauro Boselli e Maurizio Colombo per Sergio Bonelli Editore.

Il nome fa riferimento proprio alla parola dampyr che, nelle leggende balcaniche, è un essere figlio di un vampiro e di un essere umano.

Il fumetto fa parte di quelle strisce che pubblicate dalla Bonelli che, dal 1941 con Tex, propone tutti i fumetti italiani più famosi: Dylan Dog, Martin Mystere, Nathan Never per citarne giusto alcuni.

E adesso esce la trasposizione cinematografica, vero e proprio battesimo per la Bonelli Entertainment, nata nel 2018 per proporre e realizzare i più svariati prodotti audiovisivi partendo dallo sterminato e vario catalogo delle pubblicazioni cartacee.

Viste le premesse, si potrebbe considerare una sorta di battesimo per la Bonelli, poiché che si tratta della prima trasposizione per il grande schermo di uno dei suoi personaggi di punta, con tutto quello che è connaturato ai nuovi nati, soprattutto al cinema.

E’, insomma un bell’avvio, un tentativo che va ben oltre la sufficienza, fermo restando la consapevolezza del lavoro da portare avanti.

View this post on Instagram

A post shared by Brandon Box (@brandonboxproduction)

In ogni caso il film, realizzato da Riccardo Chemello al suo esordio nel lungometraggio, si presenta in grande stile: cast internazionale, girato completamente in lingua inglese (sarà distribuito all’estero da Sony Pictures) e ambientato in Romania con un budget di 15 milioni di dollari. Insomma, mica male per un battesimo!

Film impostato e scritto “alla Leone” come ha dichiarato il regista: “E’ stata una sfida gigantesca ma mi sentivo a mio agio, avendo una base di lavoro solida su cui fare riferimento” ha detto Chemello evidenziando come il film sia una trasposizione piuttosto fedele del fumetto ma, comunque, con una sua personalità che ben evidenzia (fin troppo alcune volte) la psicologia del personaggio. Il tutto condito da una apprezzabile colonna sonora firmata da Lorenzo Tomio.

La trama – che si basa sui primi due albi della serie “Il Figlio del Diavolo” e “La Stirpe della Notte” e sceneggiata da Mauro Boselli, Giovanni Masi, Alberto Ostini, Mauro Uzzeo – vede Harlan (Wade Briggs) che, insieme al suo agente e amico Yuri (Sebastian Croft), va in giro per i villaggi millantando di essere appunto un dampyr e proponendosi di poterli liberare da eventuali maledizioni.

La situazione per lo sgangherato duo si complica quando un gruppo di soldati gli chiede aiuto: Harlan scopre di essere davvero un dampyr e che il suo sangue è letale per i vampiri e finisce per scontrarsi con Gorka, un terribile Maestro della Notte e a dover fare i conti con il suo misterioso passato e con poteri che non sa gestire. Al suo fianco una vampira rinnegata, Tesla (Frida Gustavsson) e un soldato in cerca di vendetta, Emil Kurjak (Stuart Martin).

Colleghi ben più esperti lo hanno definito un film “apripista” a mio avviso a ragione: se ci sono, infatti, tante cose da migliorare, va apprezzato il proposito che potrebbe far intravedere sbocchi interessanti per altri personaggi dei fumetti del mondo Bonelli (e il Bonelli Cinematic Universe). E se queste sono le premesse, allora sarà interessante seguirne gli sviluppi, pur avendo ben presente il lavoro da fare.

Presentato in anteprima a Lucca Comics & Games, nell’area Movie a cura di QMI, Dumpyr è in sala dal 28 ottobre

Tags: bonellicinemadumpyrhorror
Share243Tweet152SendShare
Previous Post

Fall: al cinema il survival movie vietato a chi soffre di vertigini

Next Post

Qualcuno volò sul nido del cuculo alla Sala Umberto

Marco Michelli

Marco Michelli

Ti potrebbero interessare

ELECTRIC-CHILD_Elliott-in-server_Gabriel-Sandru-
News

Oltre lo Specchio Film Festival: a Milano il cinema che guarda oltre

by Elena Marcheggiano Dal Forno
31 Ottobre 2025
Totò, Napoli, anni Cinquanta. Uno scatto intimo del Principe de Curtis, simbolo eterno della comicità e dell’anima partenopea. Credito: Archivio Parisio Onlus / Ph. Studio Troncone
News

Totò e la sua Napoli: un amore in mostra a Palazzo Reale

by Luisa Gabbi
31 Ottobre 2025
Cover originale de La donna, il sogno & il grande incubo (1995)
News

Halloween sotto il segno di Max Pezzali

by Paola Medori
31 Ottobre 2025
Stranger Things
News

Stranger Things 5: l’ultima stagione arriva su Netflix a novembre. Tutto quello che c’è da sapere

by Monica Straniero
30 Ottobre 2025
Claudia Gerini
News

La commedia torna protagonista a Monte-Carlo Film Festival de la Comédie

by Redazione di TheSpot.news
29 Ottobre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6960 shares
    Share 2783 Tweet 1740
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2274 shares
    Share 910 Tweet 569
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2270 shares
    Share 908 Tweet 568
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1879 shares
    Share 751 Tweet 470
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1670 shares
    Share 668 Tweet 418

Articoli recenti

Stranger Things 5 Foto di Dania Ceragioli

Stranger Things chiude il cerchio: i Duffer e il cast a Lucca per salutare i fan

2 Novembre 2025
Alice-Sinigaglia

La nuova scena del teatro italiano passa da “Anni Luce”

31 Ottobre 2025
ElenaLaMatta_PhGuglielmoVerrienti_AgCubo

Paola Minaccioni dà voce a Elena Di Porto, l’antieroina del ghetto romano

31 Ottobre 2025
ELECTRIC-CHILD_Elliott-in-server_Gabriel-Sandru-

Oltre lo Specchio Film Festival: a Milano il cinema che guarda oltre

31 Ottobre 2025
Totò, Napoli, anni Cinquanta. Uno scatto intimo del Principe de Curtis, simbolo eterno della comicità e dell’anima partenopea. Credito: Archivio Parisio Onlus / Ph. Studio Troncone

Totò e la sua Napoli: un amore in mostra a Palazzo Reale

31 Ottobre 2025
Cover originale de La donna, il sogno & il grande incubo (1995)

Halloween sotto il segno di Max Pezzali

31 Ottobre 2025
Il Tre autore di Anima Nera Foto di Federico Caraffa

Il Tre presenta Anima Nera in anteprima alla Discoteca Laziale di Roma

30 Ottobre 2025
Stranger Things

Stranger Things 5: l’ultima stagione arriva su Netflix a novembre. Tutto quello che c’è da sapere

30 Ottobre 2025
Claudia Gerini

La commedia torna protagonista a Monte-Carlo Film Festival de la Comédie

29 Ottobre 2025
Smashing Machine

Il cinema come dialogo: a Roma la XXIX edizione del Tertio Millennio Film Fest

29 Ottobre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018