giovedì, Agosto 21, 2025
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Undici registi per raccontare il cambiamento climatico

Monica Straniero by Monica Straniero
23 Ottobre 2019
in Cinema
Reading Time: 2 mins read
0
Undici registi per raccontare il cambiamento climatico
621
SHARES
3.5k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

L’idea del documentario Interdependence è stata inspirata dal poster di Rauschenberg realizzato nel 1970 per la Giornata della Terra a San Francisco con l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica circa le questioni relative all’inquinamento, alla deforestazione edalle specie in pericolo.

Presentato alla Festa del Cinema di Roma, come evento speciale, il film è composto da undici corti. Iniziato nel 2018, il progetto esplora in maniera sensibile e creativa la posizione dell’umanità rispetto alla natura. Undici storie,  illustrate da undici cineasti di fama internazionale, che riflettono l’intreccio delle relazioni tra la società umana e l’ambiente naturale e come queste siano peggiorate dal cambiamento climatico su diversi livelli e dimensioni, accennando a possibili soluzioni. Si prevede che nei prossimi anni milioni di persone saranno costrette ad abbandonare le proprie case a causa di frequenti eventi metereologici estremi e dell’aumento del livello dei mari. Entro il 2100, si stima che il livello dei nostri oceani sarà maggiore di tre metri, minacciando i sistemi costieri e le aree a bassa altitudine, comprese i paesi insulari e le più grandi città del mondo.

I film non illustrano soltanto gli impatti negativi del degrado ambientale e dell’irreversibile dissesto climatico attraverso storie di vita vera e fiction realistica ma accennano a possibili soluzioni.

La stessa produttrice Adelina von Furstenberg dichiara: “È solo l’inizio, speriamo che questi corti riescano a trasmettere l’idea di fare qualcosa contro il cambiamento climatico”.  I cortometraggi sono diretti da Faouzi Bensaïdi (Marocco), Ása Hjörleifsdóttir (Islanda), Mahamat-Saleh Haroun (Ciad), Salome Lamas (Portogallo), Bettina Oberli (Svizzera), Nila Madhab Panda (India), Shahrbanoo Sadat (Afghanistan),Leon Wang (Cina), Daniela Thomas (Brasile), Karin Williams (Nuova Zelanda)

Tra i brevi filmati, anche quello realizzato dal regista italiano Silvio Soldini che racconta la storia di una famiglia, di un nonno e un nipote, di una madre e figlia della periferia milanese. “Ho voluto trovare qualche immagine che rimanga per far emergere suggestioni ed emozioni. Purtroppo – ha detto Soldini – quella del cambiamento climatico è una tragedia che sta avvenendo da anni e che tutti, come spesso accade, rimuoviamo. La situazione però è drammatica”. 

 

Tags: cambiamento climaticocinemaFesta del Cinema di Romariscaldamento globale
Share248Tweet155SendShare
Previous Post

Deux, ovvero quando l’amore non ha nè sesso nè età

Next Post

La Belle Epoque di Fanny Ardant alla Festa del Cinema di Roma

Monica Straniero

Monica Straniero

Ti potrebbero interessare

Lindsay Lohan in una scena del film
Cinema

Quel pazzo venerdì, sempre più pazzo

by Elena Marcheggiano Dal Forno
8 Agosto 2025
La vita va così apre la ventesima Festa del Cinema di Roma
Cinema

La vita va così apre la ventesima Festa del Cinema di Roma

by Redazione di TheSpot.news
5 Agosto 2025
Il rapimento di Arabella, il secondo film di Carolina Cavalli, con protagonisti Benedetta Porcaroli e Chris Pine
Venezia 82

Alla Mostra di Venezia, lo sguardo delle registe

by Elena Marcheggiano Dal Forno
23 Luglio 2025
A Crotone la sesta edizione del Calabria Movie Film Festival
Cinema

A Crotone la sesta edizione del Calabria Movie Film Festival

by Lola Fernandez
22 Luglio 2025
Nahuel Pérez Biscayart in Kill the Jockey, regia di Luis Ortega. © Ufficio stampa del film
Cinema

“Kill the Jockey”: il delirio visionario di Ortega tra cavalli, travestimenti e fantasmi del Sud

by Elena Marcheggiano Dal Forno
12 Luglio 2025

Video

Categories

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Comunicazione
  • Cultura
  • Eventi
  • Festa del Cinema di Roma
  • Festival di Cannes 2024
  • Fotografia
  • Giornate Degli Autori 2024
  • Giornate degli Autori 2025
  • L'Intervista
  • Libri
  • Musica
  • Netflix
  • New York
  • News
  • NordEst
  • Prime Video
  • Sanremo25
  • Sapori&Gusto
  • Serie Tv
  • Società
  • Spettacoli
  • Sport
  • Teatro
  • Televisione
  • Venezia 82
  • Venezia81
  • Video

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .