domenica, Agosto 31, 2025
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

L’omaggio di Istituto Luce Cinecittà a Ugo Tognazzi

Redazione di TheSpot.news by Redazione di TheSpot.news
3 Dicembre 2018
in Cultura
Reading Time: 2 mins read
0
L’omaggio di Istituto Luce Cinecittà a  Ugo Tognazzi

The Climax

612
SHARES
3.4k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

La sera del 5 dicembre, al Museum of Modern Art di New York, si inaugura la tradizionale retrospettiva che Istituto Luce Cinecittà dedica ogni anno ad una grande personalità del cinema italiano. Quest’anno si celebra Ugo Tognazzi, grande attore, ma anche regista e sceneggiatore che, con Marcello Mastroianni, Vittorio Gassman, Alberto Sordi e Nino Manfredi, ha costituito un quintetto di talenti irripetibili che hanno segnato l’epoca d’oro del cinema italiano.

La scelta del film “La tragedia di un uomo ridicolo”, che inaugurerà la rassegna, vuole ricordare anche Bernardo Bertolucci, appena scomparso e al quale fu dedicata la retrospettiva al MoMA del 2010/2011, un’altra collaborazione MoMA/Luce Cinecittà, alla presenza di tanti colleghi e amici del mondo della cultura newyorkese e non solo.

Dopo Pier Paolo Pasolini, Michelangelo Antonioni, Roberto Rossellini, Giuseppe De Santis, Antonio Pietrangeli, Marco Bellocchio, Ferzan Ozpetek, Paolo Virzì, la retrospettiva “Ugo Tognazzi: Tragedies of a Ridiculous Man”, organizzata da Camilla Cormanni e Paola Ruggiero per Istituto Luce Cinecittà, insieme a Josh Siegel, curatore del Department of Film del MoMA,  si svolgerà dal 5 al 30 dicembre, e ripercorrerà la carriera del grande attore attraverso 25 interpretazioni memorabili (tra le quasi 150 realizzate nel corso della sua vita), dirette da Pupi Avati, Marco Ferreri, Pietro Germi, Alberto Lattuada, Carlo Lizzani, Mario Monicelli, Pier Paolo Pasolini, Dino Risi, Antonio Pietrangeli, Elio Petri, Ettore Scola, Luigi Zampa.

Il 5 dicembre, giorno dell’inaugurazione al Museum of Modern Art di New York, sarà presente la figlia Maria Sole Tognazzi. “È un momento triste per il cinema di tutto il mondo” – commenta Roberto Cicutto, presidente e AD di Istituto Luce Cinecittà – “Tognazzi e Bertolucci, in modi diversissimi, hanno saputo rappresentare i mille volti dell’Italia, spesso anticipandone i mutamenti. Gli aspetti ironici, graffianti, spiritosi di Tognazzi e quelli lirici, sognanti, stilisticamente perfetti di Bertolucci hanno regalato al mondo capolavori e premi per il nostro cinema. È una pura coincidenza che il film di Bertolucci, che ha visto collaborare tanti talenti: Ennio Morricone per le musiche, Carlo di Palma per la fotografia, e l’interpretazione che valse a Ugo Tognazzi il più grande riconoscimento del Festival di Cannes, sia stato scelto per inaugurare la rassegna proprio al MoMA, che li vede entrambi protagonisti a distanza di pochi anni. Li ricorderemo entrambi insieme ai loro amici e familiari, con affetto e gratitudine”.

Maria Sole Tognazzi, che sarà a New York a rappresentare tutta la famiglia (la mamma Franca Bettoja, i fratelli Ricky e Gianmarco e Thomas Robsahm), presenzierà ai vari appuntamenti organizzati per celebrare la figura del padre.

Tra gli eventi in programma, la proiezione, anch’essa il 5 dicembre, del documentario da lei diretto Ritratto di mio Padre, e la presentazione del volume grafico “Ugo Tognazzi: storia, stile e segreti di un grande attore” edito da Istituto Luce Cinecittà e da Edizioni Sabinae, curato da Mario Sesti, con illustrazioni originali di Luisa Mazzone, che si terrà il  3 dicembre nella sede dell’Istituto Italiano di Cultura diretto da Giorgio Van Straten. Richard Pena, della Columbia University, modererà la presentazione.

Tags: cinemaIstituto Cinecittà LuceMoMaretrospettivaUgo Tognazzi
Share245Tweet153SendShare
Previous Post

A tutta Torba! Roma è appassionata di whisky torbati

Next Post

Nessuno ci guarda e Donna n.4: Eleonora Danco al Teatro India

Redazione di TheSpot.news

Redazione di TheSpot.news

Ti potrebbero interessare

Lee Byung-hun: La star coreana al Festival di Venezia con “No Other Choice”, il nuovo film di Park Chan-wook in concorso per il Leone d'Oro
Venezia 82

A Venezia 82 tra i fantasmi di New York, Frankenstein e l’eredità di Marianne Faithfull

by Elena Marcheggiano Dal Forno
31 Agosto 2025
Jasmine Trinca in una scena di La Gioia di Nicolangelo Gelormini, presentato in Concorso alle Giornate degli Autori alla 82ª Mostra Internazionale del Cinema di Venezia (ph. Vision Distribution)
Giornate degli Autori

Venezia 82, La Gioia di Nicolangelo Gelormini in Concorso alle Giornate degli Autori

by Elena Marcheggiano Dal Forno
28 Agosto 2025
Emma Stone sul Red Carpet di Bugonia
Venezia 82

Venezia 82 entra nel vivo tra leggende e verità scomode

by Elena Marcheggiano Dal Forno
28 Agosto 2025
Il rapimento di Arabella, il secondo film di Carolina Cavalli, con protagonisti Benedetta Porcaroli e Chris Pine
Cinema

Alla Mostra di Venezia, lo sguardo delle registe

by Elena Marcheggiano Dal Forno
27 Agosto 2025
Lindsay Lohan in una scena del film
Cinema

Quel pazzo venerdì, sempre più pazzo

by Elena Marcheggiano Dal Forno
8 Agosto 2025

Video

Categories

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Comunicazione
  • Cultura
  • Eventi
  • Festa del Cinema di Roma
  • Festival di Cannes 2024
  • Fotografia
  • Giornate degli Autori
  • Giornate Degli Autori 2024
  • Giornate degli Autori 2025
  • L'Intervista
  • Libri
  • Musica
  • Netflix
  • New York
  • News
  • NordEst
  • Prime Video
  • Sanremo25
  • Sapori&Gusto
  • Serie Tv
  • Società
  • Spettacoli
  • Sport
  • Teatro
  • Televisione
  • Venezia 82
  • Venezia81
  • Video

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .