Vai al contenuto
  • Home
  • Colophon
  • Contatti
  • Partner
  • Policy
  • Progetto
Cerca:
TheSpot.news

TheSpot.news

Vai al contenuto
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Mondo
  • Sapori
  • Spettacoli
  • Video

Nessuno ci guarda e Donna n.4: Eleonora Danco al Teatro India

Dopo il successo di dEversivo, prosegue la Trilogia Danco. Tre diverse figure femminili. Tre corpi di donne in lotta. Tre atti unici, tre passaggi universali del vivere: il lavoro, l’infanzia, il cibo. Tre temi che riguardano intere generazioni
Di Redazione
03 DIC

Dopo il successo dello spettacolo dEVERSIVO, andato in scena al Teatro India dal dal 27 novembre al 2 dicembre, prosegue la TRILOGIA DANCO che ripercorre la carriera e il percorso artistico degli ultimi venti anni di Eleonora Danco.  Da domani, martedì 4 a domenica 9 dicembre al Teatro India, in scena l’accoppiata di due atti unici con il dittico NESSUNO CI GUARDA e DONNA N°4.

Ispirato alla pittura di Jackson Pollock, il suo secondo spettacolo scritto nel 2000. Qui ad essere al centro sono i condizionamenti ricevuti nell’infanzia in relazione alla vita adulta. La protagonista sogna di essere bambina, vuole fare il bagno sulla spiaggia ma la madre le impone di aspettare le 11, pena la morte. Non riesce più a uscire di casa, rimane sospesa tra la vita adulta e la vita del ricordo, l’infanzia: diventa suo padre, sua madre, lei bambina, lei adolescente. Un cortocircuito continuo tra memoria e realtà. Uno slancio verso la vita e l’impulso a distruggerla. Un testo che si scaglia contro le imposizioni ricevute nell’infanzia. Si tratta dello spettacolo che ha poi ispirato N-CAPACE, primo film di Eleonora Danco e vincitore di 2 menzioni speciali al Film Festival di Torino. «La prima volta che ho visto un’opera di Pollock ho avuto una scossa. Era cervello sbattuto contro una parete. Un impatto tanto intimo quanto ossessivo. Violento, ipnotico. – così si esprime la regista e attrice – Ho scritto NESSUNO CI GUARDA con i libri delle sue opere davanti agli occhi, per mesi. Per ogni personaggio seguivo un suo colore. Un’apparente casualità in un percorso matematico ossessivo. Niente si doveva fermare. Ho usato il corpo come fosse l’inconscio del personaggio per dare vita alle immagini del testo. Il palco era una tela, il percorso spazio-tempo di un essere umano».

Al seguente link un assaggio dello spettacolo dEversivo alla Tv delle ragazze, puntata del 22 novembre 2018 su rai3.

Segue DONNA N°4, scritto nel 2011 per la Triennale di Milano, ispirato all’opera di Francis Bacon ed esplora il rapporto fra il cibo e l’essere umano. La guerra al cibo, alla società, a se stessi. Donna N°4 vive nella penombra contorcendosi su una poltrona, il flusso d’immagini di un personaggio ossessivo, che attraverso il cibo vuole cancellare la memoria dal suo corpo. Annientare i ricordi. Il cibo diventa motivo di scontro con l’esterno, con la realtà urbana: nelle librerie, nei musei, sotto la metro, ovunque si può mangiare, sempre. Esemplare il suo grido accorato: «E’ molto chiaro che qui si muore ma non di fame!». «Come trattare la relazione tra cibo ed essere umano? – questa la domanda da cui è partita Eleonora Danco – Un soggetto femminile che poteva essere anche maschile, in Bacon ho trovato l’impatto necessario per trattare il mondo interiore inconscio di DONNA N°4. Gli spazi, le stanze, il rosa di Bacon, il viola di alcune sue opere. Lavorare sul corpo scenico. Bacon tratta l’immagine senza riguardo esistenziale. Quasi non ci fosse la possibilità di avere legami. La stessa lotta, la stessa deformità interiore di DONNA N°4. Un movimento continuo ai margini del cervello».

Temi universali: il lavoro, l’infanzia, il cibo. Attraverso personaggi vitali quanto sgretolati, incompleti, inconsapevoli di essere qualcosa. Una scrittura ricca di humor e di provocazione.

Redazione

Condividi:

  • Tweet
  • Condividi su Tumblr
  • Stampa

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Categorie: Cultura / Nessuna risposta / di Redazione 3 Dicembre 2018

Autore dell'articolo: Redazione

Articoli correlati

14 GEN

“Uffizi da mangiare”, grandi chef creano piatti ispirati ai capolavori dell’arte

Nuovo format di video su Facebook per le Gallerie degli Uffizi: dal 17 gennaio, ogni settimana, chef e personaggi del mondo...

Cultura Read More
05 GEN

Fran Lebowitz: Una vita a New Yok, il documentario su Netflix

Fran Lebowitz, critica e saggista di New York, sa cosa le piace e cosa non le piace... e lo comunica senza imbarazzo. È diretta. È...

Cultura Read More
31 DIC

Libri: Le novità più attese del 2021

Tra i libri più interessanti l'attesissimo di Alicia Gimenez Bartlett 'Autobiografia di Petra Delicado' e il primo, 'Il nodo Windsor" di...

Cultura Read More
27 DIC

“La Valle oscura” di Anna Wiener racconta la Silicon Valley

Il titolo originale del libro di Anna Wiener – “Uncanny valley. A memoir” – pone l’accento su un aspetto solitamente trascurato...

Cultura Read More
06 DIC

Salone del Libro, dal Teatro Argentina tre letture di Vita Nova

In attesa della XXXIII edizione del Salone del Libro di Torino nel 2021, il palcoscenico del Teatro Argentina ospita tre lezioni per...

Cultura Read More

Sponsor

Cinemaitaliano.info
Meno di Trenta

Ricerca

Cerca:

Agenda

Argomenti

Archivio

Articoli più letti

  • Under 30, il premio per i...
  • A passo di Cumbia, mix tr...
  • Herzog: “Oggi nessu...
  • White Crow, la storia del...
  • “Uffizi da mangiare...
TheSpot.news
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma al n. 151 del 19/09/2018 Copyright © 2018 TheSpot.news
Seguici

Iscriviti al sito

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo sito, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi articoli.
Iscrivendoti accetti la gestione dei tuoi dati da parte di questo sito e da parte di "wordpress.com" che gestisce le notifiche di nuovi articoli.
I dati inviati con questo form non saranno memorizzati su questo sito.

Articoli recenti

  • “Uffizi da mangiare”, grandi chef creano piatti ispirati ai capolavori dell’arte
  • “Anime Borboniche” su Prime Video
  • Il Concorso un film di Philippa Lowthorpe
  • Emma e Alessandro Amoroso insieme con una canzone per ripartire
  • IWONDERFULL – In streaming Minervini, Di Giacomo e Pallaoro
  • La Stanza di Stefano Lodovichi su Amazon Prime
  • Patchanka, il drink ispirato a “Non è un paese per giovani”
  • Ultimina di Jacopo Quadri al Trieste Film Festival
  • Cookie
  • Privacy
  • Credits
Copyright © 2018 TheSpot.news. Tutti i diritti riservati

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: