venerdì, Ottobre 31, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Oltre lo Specchio Film Festival: a Milano il cinema che guarda oltre

Dal 6 al 12 novembre 2025 la settima edizione del festival che esplora i confini tra realtà e immaginazione

Elena Marcheggiano Dal Forno by Elena Marcheggiano Dal Forno
31 Ottobre 2025
in News
Reading Time: 3 mins read
0
ELECTRIC-CHILD_Elliott-in-server_Gabriel-Sandru-

ELECTRIC-CHILD_Elliott-in-server_Gabriel-Sandru-

586
SHARES
3.3k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Torna Oltre lo Specchio Film Festival, l’appuntamento dedicato al cinema di genere e alla sperimentazione visiva, giunto alla sua settima edizione. Dal 6 al 12 novembre 2025, il festival accoglierà pubblico e autori presso l’Università RUFA – Rome University of Fine Arts, con un programma di anteprime, incontri e proiezioni internazionali.

Un laboratorio di visioni

Definito da molti un “osservatorio sull’immaginario contemporaneo”, Oltre lo Specchio non si limita a esplorare il fantastico come evasione, ma come lente critica sul reale. Il suo sottotitolo — “Guardare oltre per immaginare il reale” — sintetizza perfettamente la filosofia del festival: raccontare il mondo attraverso sogni, distorsioni, inquietudini e linguaggi che spingono i confini del visibile.

Il concorso internazionale

Nel Concorso ufficiale trovano spazio opere provenienti da tutto il mondo, che reinventano i codici del cinema di genere.
Tra i titoli in gara, A Grand Mockery di Adam C. Briggs e Sam Dixon costruisce una riflessione grottesca sulla realtà contemporanea, mentre The Occupant di Hugo Keijzer indaga le tensioni tra identità e controllo.
Con The Well, Hubert Davis intreccia dramma e mistero in una discesa nella memoria, e The Dutchman di Andre Gaines affronta il tema dell’ingiustizia sociale con un linguaggio visivo potente.

Il viaggio continua con Electric Child di Simon Jaquemet, ambientato in un futuro ipertecnologico dove la spiritualità tenta di sopravvivere alla scienza, e con Strange Harvest di Stuart Ortiz, che fonde horror e allegoria ecologista. Salt Along the Tongue di Parish Malfitano esplora la sensualità come gesto di libertà, mentre Can I Get a Witness? di Ann Marie Fleming riflette sul potere dell’immagine e della testimonianza.
Dalla Cina arriva The Journey to No End di Chen Xiang, un viaggio poetico tra vita e reincarnazione, mentre Janur Ireng chiude la sezione con un racconto sospeso tra mito e realtà, radicato nel Sud-Est asiatico.

Portal-to-Hell
Portal-to-Hell

Nuove voci e nuovi linguaggi

La sezione Newcomers è dedicata ai registi emergenti del cinema fantastico contemporaneo, alla loro prima o seconda opera. Tra i titoli, Portal to Hell di Woody Bess, incubo urbano dai toni psichedelici, e Lilly Lives Alone di Martin Melnick, ritratto inquietante della solitudine moderna.
Con Deep End e The Ghost, il festival esplora rispettivamente la dimensione dell’acqua e quella dell’invisibile, mentre All Quiet at Sunrise accompagna lo spettatore in un’alba sospesa tra sogno e rivelazione.

Stan Steinbichler Dirty Boy Exclusive 4
Stan Steinbichler Dirty Boy Exclusive 4

Oltre i confini del genere

La sezione Fuori Concorso amplia lo sguardo a opere che superano le definizioni convenzionali. What Happened to Dorothy Bell? di Danny Villanueva Jr. è un thriller psicologico sulla fragilità della memoria, mentre Dirty Boy di Doug Rao racconta la perdita dell’innocenza con toni cupi e viscerali.
Chiude la sezione The Bride di Lee Thongkham, un horror d’autore che reinterpreta la figura della sposa fantasma in chiave contemporanea.

Un festival come specchio del presente

Tra cinema indipendente e produzioni internazionali, Oltre lo Specchio Film Festival conferma il suo ruolo di spazio di riflessione e sperimentazione, dove l’immaginazione diventa strumento di lettura del reale.
A Milano, per una settimana, il cinema non sarà solo intrattenimento: sarà un modo per interrogare il mondo e immaginarne di nuovi.

Tags: AnteprimecinemaCinema di genereCinema fantasticoCulturaeventi culturalifestivalfilm indipendentiItaliaMilanoOltre lo Specchio Film FestivalRegisti emergentiRUFASperimentazione cinematografica
Share234Tweet147SendShare
Previous Post

Totò e la sua Napoli: un amore in mostra a Palazzo Reale

Next Post

Paola Minaccioni dà voce a Elena Di Porto, l’antieroina del ghetto romano

Elena Marcheggiano Dal Forno

Elena Marcheggiano Dal Forno

Elena è giornalista pubblicista dal 1994 e vegana dal 2011. Si occupa di vita in generale, cinema, arte, tennis, diritti degli animali. Quando non è al cinema è in viaggio. Spesso la cosa coincide. Scrive anche sul Corriere della Sera.

Ti potrebbero interessare

Totò, Napoli, anni Cinquanta. Uno scatto intimo del Principe de Curtis, simbolo eterno della comicità e dell’anima partenopea. Credito: Archivio Parisio Onlus / Ph. Studio Troncone
News

Totò e la sua Napoli: un amore in mostra a Palazzo Reale

by Luisa Gabbi
31 Ottobre 2025
Cover originale de La donna, il sogno & il grande incubo (1995)
News

Halloween sotto il segno di Max Pezzali

by Paola Medori
31 Ottobre 2025
Stranger Things
News

Stranger Things 5: l’ultima stagione arriva su Netflix a novembre. Tutto quello che c’è da sapere

by Monica Straniero
30 Ottobre 2025
Claudia Gerini
News

La commedia torna protagonista a Monte-Carlo Film Festival de la Comédie

by Redazione di TheSpot.news
29 Ottobre 2025
Smashing Machine
News

Il cinema come dialogo: a Roma la XXIX edizione del Tertio Millennio Film Fest

by Elena Marcheggiano Dal Forno
29 Ottobre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6960 shares
    Share 2783 Tweet 1740
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2272 shares
    Share 909 Tweet 568
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2270 shares
    Share 908 Tweet 568
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1879 shares
    Share 751 Tweet 470
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1670 shares
    Share 668 Tweet 418

Articoli recenti

Alice-Sinigaglia

La nuova scena del teatro italiano passa da “Anni Luce”

31 Ottobre 2025
ElenaLaMatta_PhGuglielmoVerrienti_AgCubo

Paola Minaccioni dà voce a Elena Di Porto, l’antieroina del ghetto romano

31 Ottobre 2025
ELECTRIC-CHILD_Elliott-in-server_Gabriel-Sandru-

Oltre lo Specchio Film Festival: a Milano il cinema che guarda oltre

31 Ottobre 2025
Totò, Napoli, anni Cinquanta. Uno scatto intimo del Principe de Curtis, simbolo eterno della comicità e dell’anima partenopea. Credito: Archivio Parisio Onlus / Ph. Studio Troncone

Totò e la sua Napoli: un amore in mostra a Palazzo Reale

31 Ottobre 2025
Cover originale de La donna, il sogno & il grande incubo (1995)

Halloween sotto il segno di Max Pezzali

31 Ottobre 2025
Il Tre autore di Anima Nera Foto di Federico Caraffa

Il Tre presenta Anima Nera in anteprima alla Discoteca Laziale di Roma

30 Ottobre 2025
Stranger Things

Stranger Things 5: l’ultima stagione arriva su Netflix a novembre. Tutto quello che c’è da sapere

30 Ottobre 2025
Claudia Gerini

La commedia torna protagonista a Monte-Carlo Film Festival de la Comédie

29 Ottobre 2025
Smashing Machine

Il cinema come dialogo: a Roma la XXIX edizione del Tertio Millennio Film Fest

29 Ottobre 2025
Nippon Experience

La notte romana del Nite Kong e l’arte segreta dei bartender giapponesi

29 Ottobre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.