mercoledì, Novembre 26, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Moulin Rouge!, Il Musical arriva in Italia

Per la prima volta in Italia, il musical cult diretto da Piparo trasforma Roma in una Parigi bohémien tra musica dal vivo,

Monica Straniero by Monica Straniero
11 Ottobre 2025
in Teatro
Reading Time: 3 mins read
0
i Protagonisti di Moulin Rouge il Musical

i Protagonisti di Moulin Rouge il Musical

588
SHARES
3.3k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

C’è un momento, durante la presentazione al Sistina Chapiteau, in cui le luci si abbassano e il rosso domina la scena. È un rosso profondo, pulsante, quello del Moulin Rouge! Il Musical, che dal 15 ottobre debutta per la prima volta in Italia sotto la direzione di Massimo Romeo Piparo.
Roma non ha mai visto nulla di simile. La nuova struttura voluta dal regista, un gigantesco Chapiteau concepito come “circo del musical”, apre la sua stagione con uno dei titoli più iconici del teatro contemporaneo.

“Volevo restituire agli spettatori italiani il brivido e la poesia della Parigi bohémien”, spiega Piparo, circondato da una folla di curiosi e giornalisti. “Un impegno titanico, ma necessario per onorare uno spettacolo che ha ridefinito il genere nel mondo.”

Il risultato è un kolossal di oltre due ore, immersivo, sensuale e musicale, costruito su tre palchi interconnessi, due pedane girevoli e una colonna sonora suonata interamente dal vivo. Sembra di entrare dentro un quadro di Toulouse-Lautrec, dove ogni movimento, ogni piuma, ogni riflesso dorato vibra al ritmo di un cuore che batte per la libertà, la bellezza, la verità e l’amore.

Un amore in technicolor

Al centro, la storia di Satine e Christian: lei, diva del cabaret e cortigiana di talento; lui, giovane scrittore americano arrivato a Parigi per inseguire il sogno bohémien.
Li interpretano Diana Del Bufalo e Luca Gaudiano. Attorno a loro, un cast di trenta artisti tra cui Emiliano Geppetti (Harold Zidler), Gilles Rocca (Santiago), Mattia Braghero (il Duca di Monroth) e Daniele Derogatis, che dà voce e corpo a Toulouse-Lautrec, figura poetica e visionaria che nel musical diventa pittore e narratore della vicenda.

Piparo ha curato personalmente l’adattamento italiano dei dialoghi, lasciando in lingua originale le canzoni — oltre 70 brani iconici, da Bowie a Lady Gaga, da Madonna ai Queen — che scorrono come un flusso continuo di emozioni, un collage pop che si fa racconto.

Dentro il mondo del Moulin Rouge

“Ho immaginato lo spettacolo come un lungo tableau vivant”, racconta ancora Piparo, “in cui il pennello di Lautrec prende vita e danza.”
Ed è esattamente ciò che accade: le coreografie, firmate dall’inglese Billy Mitchell, esplodono in una vertigine di ritmo e sensualità, mentre le scenografie di Teresa Caruso ricreano la Parigi di fine Ottocento con un realismo onirico, sospeso tra sogno e artificio.
I costumi di Cecilia Betona, sontuosi e minuziosi, restituiscono la fisicità e il desiderio dei personaggi, un tripudio di corsetti, piume, nastri e velluti. Le luci di Daniele Ceprani e il suono calibrato da Stefano Gorini completano un mondo dove tutto brilla e respira.

Taglio del nastro
Taglio del Nastro

Il Chapiteau: un teatro che si fa città

Il Sistina Chapiteau è un esperimento visionario.
Con i suoi 4.200 metri quadrati di pvc, oltre 3.000 metri di tiranti, un doppio palcoscenico girevole e un foyer di 300 metri quadrati in stile bistrot parigino (realizzato con la caffetteria Palombini), questa struttura porta a Roma una nuova idea di teatro: un luogo totale, dove pubblico e spettacolo si fondono in un’unica esperienza.
Piparo lo definisce “un teatro mobile dell’immaginazione”, capace di ospitare musical di grande formato ma anche di restituire il calore di una serata d’altri tempi, sotto un cielo illuminato di luci e sogni.

Dalla pellicola al mito

Il film di Baz Luhrmann, presentato a Cannes nel 2001, resta l’origine luminosa di tutto questo universo.
Allora, il pubblico scoprì Nicole Kidman ed Ewan McGregor in un vortice di amore, tragedia e musica pop, premiato con due Oscar e diventato cult mondiale.
Il suo adattamento teatrale, debuttato a Boston nel 2018 e poi trionfatore a Broadway con dieci Tony Awards, oggi continua a incantare platee da Londra a New York. L’arrivo in Italia, affidato alla regia di Piparo, segna un passaggio simbolico: il musical globale che si fa italiano, senza perdere la sua anima.

L’eco di Parigi

Il Moulin Rouge di Parigi resta là, sulla collina di Montmartre, tra i mulini e le insegne al neon, come una promessa di libertà e piacere.
Dal 1889, il locale diretto oggi da Jean-Jacques Clerico celebra il corpo e la musica come linguaggi universali.
Nel suo DNA si intrecciano storia, scandalo e poesia — le stesse fibre di cui è fatto questo musical.

Tags: Belle EpoqueBroadwayCulturaDiana Del BufaloGlobal CreaturesLuca GaudianoMassimo Romeo PiparoMoulin RougemusicalparigiRomaSistina ChapiteauspettacoliTeatro
Share235Tweet147SendShare
Previous Post

Volley femminile: Dream Team Roma ai nastri di partenza

Next Post

Il ritorno in sala (e sul divano)

Monica Straniero

Monica Straniero

Ti potrebbero interessare

Rocky Horror Show, Teatro Brancaccio, Musical 2025,
Teatro

The Rocky Horror Show torna al Brancaccio di Roma

by Marco Guarella
21 Novembre 2025
Muta-Imago-_-Atomica-©-Eleonora-Mattozzi
Teatro

“Atomica” di Muta Imago: dialogo tra colpa, coscienza e tecnologia

by Luisa Gabbi
12 Novembre 2025
Alice-Sinigaglia
Teatro

La nuova scena del teatro italiano passa da “Anni Luce”

by Paola Medori
31 Ottobre 2025
ElenaLaMatta_PhGuglielmoVerrienti_AgCubo
Teatro

Paola Minaccioni dà voce a Elena Di Porto, l’antieroina del ghetto romano

by Monica Straniero
31 Ottobre 2025
Poster Messina Opera Film Festival
News

Il Messina Opera Film Festival 2025: dove il cinema incontra l’opera

by Paola Medori
28 Ottobre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6964 shares
    Share 2785 Tweet 1741
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2275 shares
    Share 910 Tweet 569
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2273 shares
    Share 909 Tweet 568
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1881 shares
    Share 752 Tweet 470
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1680 shares
    Share 672 Tweet 420

Articoli recenti

Tembaine Desert Rally

Tembaine Desert Rally 2025 – Tappa 3: il Parc Jebil tra silenzio, sabbia e spirito Dakar

26 Novembre 2025
RIP – la nuova dark comedy di D’Ambrosi e De Santis con fantasmi e paura molto terrestri

RIP – la nuova dark comedy di D’Ambrosi e De Santis con fantasmi e paura molto terrestri

26 Novembre 2025
Tembaine 2

Tembaine Desert Rally, seconda tappa: 88 chilometri di sabbia e vento

26 Novembre 2025
Tembaine 2

Tembaine Desert Rally 2025: la prima tappa accende subito la sfida nel gelo di Tatouine

25 Novembre 2025
Ubi Maior

Leo Gassmann e Sabrina Knaflitz a teatro con UBI MAIOR dal 25 novembre

25 Novembre 2025
Dreams Locandina

Dreams, il nuovo film con Jessica Chastain tra classismo e ipocrisia democratica

23 Novembre 2025
Rocky Horror Show, Teatro Brancaccio, Musical 2025,

The Rocky Horror Show torna al Brancaccio di Roma

21 Novembre 2025
Vape la parodia di Grease a Broadway

Il musical che smonta Grease e il mito della leggerezza

21 Novembre 2025
Giovani Madri Locandina film dei fratelli Daedenne

“Giovani madri”: il nuovo film dei fratelli Dardenne arriva al cinema il 20 novembre

21 Novembre 2025
Dag, il tunnel digitale più grande d'Europa

DAG: Gorizia apre il più grande tunnel digitale d’Europa

21 Novembre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
  • Gestisci opzioni
  • Gestisci servizi
  • Gestisci {vendor_count} fornitori
  • Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
  • {title}
  • {title}
  • {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.