Il 20 settembre, a Spoleto, la Fondazione Alda Fendi – Esperimenti ha celebrato il grande compositore Gian Carlo Menotti, ideatore nel 1958 del Festival dei Due Mondi, con un evento speciale nella sua storica residenza di fronte al Duomo. Alda Fendi, presidente della Fondazione e da sempre sostenitrice dell’arte e della creatività, ha voluto così rendere omaggio a Menotti, realizzando il sogno di acquisire la casa del Maestro.
«Si dimenticano solo le persone che non trasmettono amore», ha detto Alda Fendi, ricordando Menotti. «Vivere nella sua casa è stato un gesto naturale per continuare il suo spirito creativo. Questo appuntamento annuale sarà un modo per onorarlo con amici nuovi e di lunga data».
A curare la regia della serata è stato Raffaele Curi, storico collaboratore di Menotti e direttore artistico della Fondazione, che ha trasformato gli spazi della casa in un percorso sorprendente tra arte e immaginazione, ispirandosi al compositore e a Samuel Beckett. «Il ricordo non è culto delle ceneri ma custode del fuoco», ha ricordato Curi, citando Mahler. L’intento era creare un “incontro impossibile” tra Menotti e Beckett, come se la casa stessa diventasse palcoscenico di un dialogo ideale.

Gli ospiti hanno potuto scoprire ambienti pieni di fascino, dove il pensiero e la poetica di Menotti si fanno sentire tra i mobili, le stanze e il giardino. L’arte, per Menotti, non era un passatempo elegante ma «un genere di prima necessità, come il pane e la carne», come ha ricordato il giovane attore Fabrizio Traversa leggendo un’intervista storica del Maestro.
Momento clou della serata è stata l’esibizione del Teatro Carlo Colla & Figli, la celebre compagnia di marionette italiana amata da Menotti, che ha messo in scena una riduzione dell’Aida di Verdi. Tra magia, poesia e ironia, le marionette hanno riportato in vita la grande tradizione teatrale italiana con uno sguardo contemporaneo.
Tra gli ospiti presenti, personalità del mondo dello spettacolo e della cultura: Dante Ferretti e Francesca Lo Schiavo, Dino Trappetti, Luciana Capretti, Sabina Guzzanti, Silvia Bizio, Alessia Caruso Fendi, Stefano Coletta, Lina Sastri, Daniela Porro, Francesco Giambrone, Maurizio Belpietro, Sergio Alfieri e Maria Clotilde, oltre a Cristina Colla, presidente della Fondazione Carlo Colla & Figli.