Sarà la regista e attivista iraniana Sepideh Farsi, voce coraggiosa del cinema della diaspora, la presidente onoraria di Bookciak, Azione! 2025, la XIV edizione dell’evento cine-letterario in programma il 5 e 6 settembre al Lido di Venezia, in collaborazione con le Giornate degli Autori e con il patrocinio del Sindacato Giornalisti Cinematografici Italiani (SNGCI).
Ma le novità non finiscono qui: Bookciak, Azione! diventa ufficialmente premio collaterale della 82ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, con un riconoscimento al miglior film ispirato a un’opera letteraria tra quelli in concorso alla Mostra, alle Giornate degli Autori e alla Settimana Internazionale della Critica. A decidere il vincitore sarà una giuria composta da Steve Della Casa, Camillo De Marco e Flavio Natalia.
Al centro dell’edizione 2025 c’è il tema “Scappo dalla città”, pensato inizialmente come riflessione ambientale ma rivelatosi presto un potente grido d’allarme sulle guerre contemporanee: Gaza, Ucraina, Iran, e la progressiva erosione dei diritti civili nel mondo. Un titolo che diventa quindi metafora universale della fuga dalla distruzione.
Sepideh Farsi, che sarà presente al Lido per incontrare il pubblico, porterà la sua testimonianza toccante con il film Put your soul on your hand and walk, dedicato alla fotoreporter palestinese Fatima Hassouna, uccisa dai bombardamenti israeliani pochi giorni dopo aver ricevuto l’invito al Festival di Cannes. Il film sarà distribuito in Italia da Wanted Cinema.
Accanto alla presidente onoraria, una nuova giuria tutta al femminile composta da Antonietta De Lillo, Laura Luchetti e Silvia Scola guiderà la selezione dei corti vincitori – i “bookciak”: opere sperimentali di 3 minuti ispirate a romanzi selezionati dal premio Bookciak Legge 2025.
Il 6 settembre, nel giardino de La Villa al Lido, si terrà il picnic-premiazione, con i giovani filmmaker, gli scrittori coinvolti (tra cui Marco Petrella, Cesare Pomarici, Andrea Longega, Lorenzo Chiabrera) e tutto lo staff artistico del festival.
Da sempre crocevia tra letteratura e cinema, Bookciak, Azione! – ideato da Gabriella Gallozzi e promosso dall’Associazione Calipso – rinnova la sua vocazione come spazio di sperimentazione, formazione e impegno civile. Grazie anche a sezioni speciali come Memory Ciak (con Spi-CGIL, LiberEtà e Premio Zavattini) e il laboratorio con le ragazze del carcere femminile di Rebibbia.
Una XIV edizione che guarda al futuro con lo sguardo lucido del cinema e la forza delle parole.