venerdì, Novembre 28, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Il testamento visionario di David Bowie torna al Teatro Argentina

L’opera rock scritta da Bowie e Walsh torna in scena con la regia di Valter Malosti e Manuel Agnelli nel ruolo dell’alieno Newton

Monica Straniero by Monica Straniero
27 Maggio 2025
in Teatro
Reading Time: 3 mins read
0
Manuel Agnelli in LAZARUS ©Fabio Lovino

Manuel Agnelli in LAZARUS ©Fabio Lovino

591
SHARES
3.3k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

L’ultimo sussurro creativo di David Bowie risuona nuovamente sul palcoscenico del Teatro Argentina. Dopo l’acclamato debutto italiano del 2023, Lazarus, opera rock scritta a quattro mani con il drammaturgo irlandese Enda Walsh, torna in scena a Roma dal 5 al 15 giugno 2025, per la regia di Valter Malosti.

Nato da un gesto artistico estremo e profondamente consapevole, Lazarus rappresenta l’epilogo visionario di un artista che ha sempre saputo anticipare i tempi, mescolando linguaggi e culture. Scritto durante la fase terminale della sua malattia, questo lavoro teatrale si lega indissolubilmente all’album Blackstar, pubblicato due giorni prima della morte dell’artista. Insieme, costituiscono un vero e proprio testamento estetico e spirituale di uno dei più iconici protagonisti della cultura popolare del Novecento.

Un’opera tra musica, teatro e metafisica

Ispirato al romanzo The Man Who Fell to Earth di Walter Tevis, già portato al cinema nel 1976 con Bowie protagonista, Lazarus riprende la parabola di Thomas Jerome Newton, alieno caduto sulla Terra e impossibilitato a farvi ritorno. Ma nella riscrittura di Bowie e Walsh, Newton è ormai un essere spezzato, relegato a un appartamento che è insieme spazio fisico e gabbia mentale, luogo di visioni, ricordi e presenze spettrali. Un uomo che non può morire, né vivere davvero.

In questa condizione di sospensione metafisica si colloca la drammaturgia musicale, che intreccia una selezione di brani storici di Bowie a quattro inediti scritti appositamente per lo spettacolo: un corpus musicale che funge da architettura emotiva, trasportando lo spettatore in una dimensione fluida tra sogno e allucinazione. Canzoni come Heroes, Life on Mars?, Changes, The Man Who Sold the World si rivelano, in questo contesto, più che mai attuali e dense di significato.

LAZARUS ©Fabio Lovino
LAZARUS ©Fabio Lovino

Manuel Agnelli è Newton: un’interpretazione intensa e spiazzante

Nel ruolo del protagonista, Manuel Agnelli – figura cardine della scena musicale italiana e frontman degli Afterhours – offre una prova intensa e stratificata, sospesa tra fragilità e carisma. Dopo aver ricevuto riconoscimenti come il David di Donatello e il Nastro d’Argento per le sue composizioni cinematografiche, e il Premio Amnesty International nel 2023 per il brano Severodoneskt, Agnelli si confronta qui con un personaggio che è al tempo stesso icona e relitto, santo laico e figura perduta.

Al suo fianco, la giovane e talentuosa Casadilego, vincitrice di X Factor Italia, che incarna con voce cristallina e presenza vibrante il controcanto poetico e visionario della partitura drammaturgica. Insieme, conducono lo spettatore in un viaggio emozionale in cui il dolore e la bellezza convivono in costante tensione.

Una produzione imponente per un’opera totale

La regia di Valter Malosti, che firma anche la versione italiana del testo, si avvale di una squadra artistica di primo livello: le scenografie di Nicolas Bovey, le luci di Cesare Accetta, i costumi di Gianluca Sbicca, le videoinstallazioni firmate da Luca Brinchi e Daniele Spanò. L’universo visivo si muove tra astrazione e perturbazione, mentre il progetto sonoro curato da GUP Alcaro – Premio Ubu 2023 – amplifica il respiro cosmico dell’opera.

Le coreografie di Michela Lucenti, la cura del movimento di Marco Angelilli, e la direzione vocale di Bruno De Franceschi contribuiscono alla realizzazione di uno spettacolo che aspira a farsi teatro totale, in cui musica, parola e corpo si fondono in una forma scenica che non conosce confini disciplinari.

LAZARUS ©Fabio Lovino
LAZARUS ©Fabio Lovino

Il cast e la band

Accanto ai due protagonisti, un cast di undici interpreti – tra cui Dario Battaglia, Camilla Nigro, Maurizio Camilli/Mauro Bernardi, Andrea De Luca, Noemi Grasso, Maria Lombardo, Giulia Mazzarino, Isacco Venturini, Carla Vukmirovic – e una live band di otto elementi tra i più noti del panorama musicale italiano: Laura Agnusdei (sassofoni), Jacopo Battaglia (batteria), Francesco Bucci (tromboni), Andrea Cauduro (tastiere addizionali), Davide Fasulo (piano e tastiere), Stefano Pilia (chitarra), Giacomo Rossetti (basso), Paolo Spaccamonti (chitarra). Le orchestrazioni e gli arrangiamenti originali sono di Henry Hey, già collaboratore di Bowie nella produzione originale newyorkese.

Un’eredità che resiste al tempo

Lazarus ha debuttato il 7 dicembre 2015 al New York Theatre Workshop, sancendo quella che sarebbe stata l’ultima apparizione pubblica di Bowie. Con questa nuova messinscena italiana, che si avvale della collaborazione di importanti istituzioni teatrali – ERT / Teatro Nazionale, Teatro di Roma – Teatro Nazionale, Teatro Stabile di Torino, Teatro di Napoli, LAC Lugano Arte e Cultura, Balletto Civile – l’opera conferma la sua natura di rituale contemporaneo, capace di parlare alle inquietudini del nostro presente.

Come scrive Malosti: «Di Bowie/Newton scompare il corpo, ma rimane in dono la qualità altissima dei suoi testi e l’energia che attraverso la sua musica ci salva e ci fa vibrare». È in questa vibrazione che Lazarus continua a vivere, oggi più che mai.

Tags: David BowieManuel Agnelliteatro Argentina
Share236Tweet148SendShare
Previous Post

Dal 3 all’8 giugno 2025 arriva a Milano la prima edizione del Milano Film Fest

Next Post

Il Tartarughe Bar e Bottega lancia “Wine Five”, l’aperitivo pop in Piazza Mattei

Monica Straniero

Monica Straniero

Ti potrebbero interessare

Rocky Horror Show, Teatro Brancaccio, Musical 2025,
Teatro

The Rocky Horror Show torna al Brancaccio di Roma

by Marco Guarella
21 Novembre 2025
Muta-Imago-_-Atomica-©-Eleonora-Mattozzi
Teatro

“Atomica” di Muta Imago: dialogo tra colpa, coscienza e tecnologia

by Luisa Gabbi
12 Novembre 2025
Alice-Sinigaglia
Teatro

La nuova scena del teatro italiano passa da “Anni Luce”

by Paola Medori
31 Ottobre 2025
ElenaLaMatta_PhGuglielmoVerrienti_AgCubo
Teatro

Paola Minaccioni dà voce a Elena Di Porto, l’antieroina del ghetto romano

by Monica Straniero
31 Ottobre 2025
Poster Messina Opera Film Festival
News

Il Messina Opera Film Festival 2025: dove il cinema incontra l’opera

by Paola Medori
28 Ottobre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6964 shares
    Share 2785 Tweet 1741
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2275 shares
    Share 910 Tweet 569
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2273 shares
    Share 909 Tweet 568
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1882 shares
    Share 752 Tweet 470
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1682 shares
    Share 673 Tweet 421

Articoli recenti

Orfeo – Buzzati secondo Virgilio Villoresi

Orfeo – Buzzati secondo Virgilio Villoresi

28 Novembre 2025
Tembaine Desert Rally

Tembaine Desert Rally: la quarta tappa entra nel cuore del Sahara

27 Novembre 2025
ANNA

ANNA conquista i palazzetti con Il VERA BADDIE TOUR 2025 sold out

27 Novembre 2025
Tembaine Desert Rally

Tembaine Desert Rally 2025 – Tappa 3: il Parc Jebil tra silenzio, sabbia e spirito Dakar

26 Novembre 2025
RIP – la nuova dark comedy di D’Ambrosi e De Santis con fantasmi e paura molto terrestri

RIP – la nuova dark comedy di D’Ambrosi e De Santis con fantasmi e paura molto terrestri

26 Novembre 2025
Tembaine 2

Tembaine Desert Rally, seconda tappa: 88 chilometri di sabbia e vento

26 Novembre 2025
Tembaine 2

Tembaine Desert Rally 2025: la prima tappa accende subito la sfida nel gelo di Tatouine

25 Novembre 2025
Ubi Maior

Leo Gassmann e Sabrina Knaflitz a teatro con UBI MAIOR dal 25 novembre

25 Novembre 2025
Dreams Locandina

Dreams, il nuovo film con Jessica Chastain tra classismo e ipocrisia democratica

23 Novembre 2025
Rocky Horror Show, Teatro Brancaccio, Musical 2025,

The Rocky Horror Show torna al Brancaccio di Roma

21 Novembre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
  • Gestisci opzioni
  • Gestisci servizi
  • Gestisci {vendor_count} fornitori
  • Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
  • {title}
  • {title}
  • {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.