giovedì, Maggio 15, 2025
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Luca Marinelli, un successo il debutto a teatro

L'attore porta in scena al Teatro India il racconto kafkiano di una scimmia costretta a diventare umana per sopravvivere

Monica Straniero by Monica Straniero
26 Marzo 2025
in Teatro
Reading Time: 3 mins read
0
Una relazione per un'accademia di Luca Marinelli e con Fabian Jung. Foto di Anna-Faragona

Una relazione per un'accademia con Fabian Jung. Foto di Anna-Faragona

593
SHARES
3.3k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Al Teatro India di Roma, immerso in una penombra severa, un uomo vestito solo di mutande e calzini si aggira intorno al pubblico. Ha un aspetto scomposto, il corpo inclinato, movimenti appena riconoscibili come umani. Sul palco giacciono sparsi un cappello, delle scarpe, un gilet. Quando parte la musica – “Tu vuò fa’ l’americano” – la scena si trasforma rapidamente: non è più una semplice gag né una riflessione evoluzionistica, bensì una precisa dichiarazione poetica. L’uomo cerca di vestirsi, ma ancora non sa usare bene le mani. Chiede aiuto a uno spettatore per abbottonarsi, ridendo goffamente. Poi, rivolgendosi al pubblico con marcato accento tedesco e una solennità buffa, esclama: «Illustri signori dell’Accademia… vi ringrazio per l’invito». È così che inizia Una relazione per un’accademia, debutto teatrale alla regia di Luca Marinelli, tratto dall’omonimo racconto di Franz Kafka, in scena fino al 30 marzo. La scimmia protagonista, Pietro il Rosso, è stata catturata in Africa durante una spedizione della ditta Hagenbeck, come racconta lei stessa, e trasportata in Europa. Durante il viaggio, per sopravvivere, ha imparato a imitare gli uomini: a parlare, stare eretta, comportarsi come loro. Cinque anni dopo viene invitata a tenere una conferenza, per spiegare la sua evoluzione o, più precisamente, la sua strategia di adattamento.

L’attore Fabian Jung, tedesco classe 1984, non parla italiano e questa barriera linguistica diventa un elemento fondamentale dello spettacolo. Marinelli ha voluto esattamente questo: una scimmia che ha imparato la lingua ma che resta sempre in ritardo rispetto al mondo che la ospita. Le parole, nello spettacolo, diventano così una forma di travestimento, un meccanismo di controllo, una nuova gabbia. Sulla scena ci sono una scala, una gabbia, una bottiglia di grappa e un proiettore, con cui Jung disegna dal vivo il ricordo della cattura: un branco, un fiume, due spari. La gabbia in cui è rinchiuso è troppo bassa per stare in piedi e troppo stretta per sedersi. È proprio in quello spazio innaturale che ha inizio la sua metamorfosi, non una liberazione, ma un adattamento forzato. La scimmia osserva attentamente, ancora incapace di ragionare. Guarda, studia, assorbe ogni dettaglio, riconosce i volti, i gesti ripetuti all’infinito che può imitare. Non lo fa per elevarsi moralmente o intellettualmente, bensì per sopravvivere. Sullo schermo dietro di lei appaiono tre parole scritte a mano in un italiano incerto, quasi infantile. La prima parola è “calma”: l’unica possibilità di salvezza per non impazzire nella gabbia. La seconda è “fuga”, ma è barrata come un errore, perché non c’è più un “fuori” a cui fuggire. Infine, c’è “imitare”, che non è una forma di emancipazione ma l’unica via possibile per sopravvivere in un mondo non scelto.

All’inizio del Novecento una vera scimmia chiamata Peter girò per i teatri europei: fumava, beveva birra, prendeva taxi. Kafka probabilmente la conobbe, e nel 1917 scrisse il suo racconto. Pietro il Rosso, però, non è una semplice curiosità da baraccone, bensì un enigma. Non è più scimmia né uomo, non appartiene più a nulla. Racconta di condividere il letto con una scimpanzé che di giorno non riesce nemmeno a guardare in faccia: è uscito da una gabbia per entrare in un’altra.

Una relazione per un'accademia con Fabian Jung. Foto di Anna-Faragona
Una relazione per un’accademia con Fabian Jung. Foto di Anna-Faragona

Lo spettacolo non rappresenta soltanto, ma costruisce un’esperienza immersiva. Jung si muove in uno spazio scenico sospeso, curato da Sander Looner, tra suoni attutiti e luci chirurgiche firmate Fabiana Piccioli. Il corpo dell’attore diventa il terreno di conflitto tra specie diverse, ruoli diversi, mondi diversi. La sua voce si incrina, si spezza, a volte sembra un uomo che imita una scimmia, altre volte il contrario.

La parabola di Pietro il Rosso è spesso interpretata come una metafora dell’assimilazione forzata: c’è chi vi legge la condizione dell’ebreo europeo, del colonizzato, del migrante o semplicemente dell’essere umano stesso. Tuttavia, “Una relazione per un’accademia” più che spiegare inquieta, destabilizzando ogni certezza. La gabbia non è soltanto una struttura fisica, ma il linguaggio stesso, l’Accademia, il teatro. E la libertà, quindi? Soltanto un’illusione o, peggio ancora, un premio di consolazione.

Tags: Franz KafkaLuca MarinelliTeatro India
Share237Tweet148SendShare
Previous Post

“Opus”: John Malkovich guida un viaggio nel cuore dell’industria pop

Next Post

Il mito in scena: Ostia Antica rinasce con il Teatro di Roma

Monica Straniero

Monica Straniero

Ti potrebbero interessare

Felicissima Jurnata©Laila Pozzo
Teatro

La felicità dei sommersi Putéca Celidònia porta in scena la poesia dell’invisibile

by Luisa Gabbi
9 Maggio 2025
Adriana Cristiano e Luigi Aruta in una scena intensa di "Romeo e Giulietta"
Teatro

Romeo e Giulietta, la danza lirica di Claudio Malangone al Teatro India

by Monica Straniero
5 Maggio 2025
Le protagoniste di Streghe da Marciapiede in una scena dello spettacolo: un momento di complicità e leggerezza che contrasta con le ombre della narrazione. Ph. Giuseppe D’Anna
Teatro

“Streghe da marciapiede”, il ritorno di un classico della nuova drammaturgia napoletana

by Monica Straniero
7 Aprile 2025
Chiara Francini è “Forte e Chiara” al Bobbio di Trieste
Teatro

Chiara Francini è “Forte e Chiara” al Bobbio di Trieste

by Elena Marcheggiano Dal Forno
2 Aprile 2025
Ho paura torero, tratto dall’unico romanzo del cileno Pedro Lemebel. In scena dal 3 al 17 aprile, diretto da Claudio Longhi con Lino Guanciale
Teatro

A Roma, il romanzo di Lemebel diventa teatro. E s’infila tra le crepe della storia

by Monica Straniero
31 Marzo 2025

Seguici sui social

Video

Currently Playing

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Angela-Baraldi-ph-©-Claudia-Pajewski-Caravan

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Cultura
Red carpet , vip al tappeto

Vip al Tappeto: Il caos sul red carpet!

Eventi
Better man di Robbie Williams

Anteprima italiana di Better Man di Robbie Williams

Cinema

Da leggere

Whisky and Bed di Cristina Folgore

Whisky and Bed di Cristina Folgore

15 Giugno 2019
Premio Ercole Olivario 2019, aperte le iscrizioni

Premio Ercole Olivario 2019, aperte le iscrizioni

2 Gennaio 2019

Non perderli

Miglior-Film_MOON-foto-di-scena-con-Andria-Tayeh
Cinema

Il trionfo di “Moon” al Riviera International Film Festival 2025

11 Maggio 2025
Gianna Nannini infiamma il palco con la sua energia rock e il pugno alzato tra fumo e luci blu. Ph. Luisa Carcavale
News

Gianna Nannini torna con “Panorama”

11 Maggio 2025
Valeria Golino apre la retrospettiva Bertolucci Revolution_ph Silvana Fico
News

Valeria Golino conquista il RIFF con “L’arte della gioia”

11 Maggio 2025
Irene Maiorino: “Lila mi ha cambiata. È la mia ombra grande”
New York

Irene Maiorino: “Lila mi ha cambiata. È la mia ombra grande”

11 Maggio 2025
Marco Sabatini, violista e sperimentatore sonoro, ritratto a New York con la sua viola:
New York

Marco Sabatini, una viola tra due mondi

11 Maggio 2025
Beabaleari (Diana Tejera e Beatrice Tomassetti) in un’immagine promozionale del nuovo album Nei sogni non si muore
Musica

Beabaleari, il viaggio immobile di “Itaca è il divano”

9 Maggio 2025
thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.