martedì, Ottobre 14, 2025
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

L’assaggiatrice di Hitler al Bobbio di Trieste, la morte corre nel piatto

Elena Marcheggiano Dal Forno by Elena Marcheggiano Dal Forno
15 Gennaio 2025
in NordEst, Teatro
Reading Time: 3 mins read
0
L’assaggiatrice di Hitler al Bobbio di Trieste, la morte corre nel piatto
593
SHARES
3.3k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Dopo il debutto nazionale a Lastra a Signa (Firenze), approda al Teatro Orazio Bobbio di Trieste “L’Assaggiatrice di Hitler”, una produzione teatrale che porta in scena l’omonimo romanzo di Rosella Postorino, vincitore del Premio Campiello 2018 e del Prix Jean-Monnet 2019. Chi non ha letto il libro della Postorino faccia pubblica ammenda e rimedi subito, prima, ma anche dopo, lo spettacolo. Un racconto che si tatua sulla pelle e rimane lì, denso, asciutto, necessario. A segnare. 

La data da segnare è venerdì 17 gennaio alle ore 20.30, prima regionale in Friuli Venezia Giulia e unica data imperdibile che vedrà protagoniste, in quello che è un viaggio nella coscienza umana ai tempi del nazismo, Silvia Gallerano e Alessia Giangiuliani, dirette da Sandro Mabellini.

Lo spettacolo, tratto dal romanzo si ispira alla storia vera di Margot Wölk, storica assaggiatrice di Adolf Hitler nella caserma di Krausendorf. Il Führer, come ben si conosce, era diventato pressochè paranoico e aveva l’ossessione di essere avvelenato, per questo aveva bisogno di qualcuno che assaggiasse per lui il cibo, prima di poterlo mangiare.  Qui il lavoro teatrale, come già nel romanzo, si spinge ad indagare con profondità e delicatezza la possibilità di scivolare nella colpa senza averne la piena consapevolezza, di diventare complici del male per un istinto di sopravvivenza che spinge ad “assaggiare” il mondo pur con il rischio di morirne. 

Ambientato nell’inverno del 1943, “L’Assaggiatrice di Hitler” racconta la storia di Rosa Sauer, una giovane donna che cerca rifugio dai bombardamenti di Berlino presso i suoceri in un villaggio della Prussia orientale. Qui, vicino alla “Tana del lupo”, il quartier generale di Hitler, Rosa viene reclutata per un compito tanto singolare quanto pericoloso: assaggiare i pasti del Führer per scongiurare il rischio di avvelenamento. Naturalmente non è sola in questo tremendo compito, con lei una mezza dozzina di altre “sorelle” reclutate forse alla morte, con le quali il dialogo o la sorellanza sono comunque complicati dalle responsabilità del “lavoro”.

Tra paura, costrizione e un’inaspettata complicità con il nuovo comandante Albert Ziegler, Rosa si troverà a vivere un’esperienza che la segnerà profondamente, mettendo in luce la complessità della natura umana in un contesto storico di violenza e oppressione.

La regia di Sandro Mabellini crea uno spettacolo evocativo che, attraverso una sintesi di linguaggi scenici, dà vita a un racconto intenso e coinvolgente. Due sole attrici, Silvia Gallerano e Alessia Giangiuliani, interpretano tutti i personaggi, dando voce alle loro emozioni, alle loro paure e alle loro contraddizioni.

La drammaturgia del suono e della luce, il corpo e la voce delle attrici, le musiche registrate e suonate dal vivo con la fisarmonica si fondono in un’unica esperienza sensoriale, trasportando lo spettatore nel cuore della storia e lasciando spazio all’immaginazione.

“L’Assaggiatrice di Hitler” è uno spettacolo che invita a riflettere non solo sulle atrocità del nazismo, ma anche sulla fragilità della condizione umana e sulla capacità di resistere al male, anche nei momenti più bui. 

 

liberamente tratto da “Le Assaggiatrici” di Rosella Postorino

uno spettacolo di Sandro Mabellini

drammaturgia Gianfranco Pedullà e Rosella Postorino

con Silvia Gallerano e Alessia Giangiuliani

fisarmonica e voce Marlene Fuochi
musiche originali Francesco Giorgi

scenografia Giovanna Mastantuoni
costumi Veronica Di Pietrantonio

produzione Teatro popolare d’arte

Biglietti anche su vivaticket, informazioni: 040.948471;
contrada@contrada.it; www.contrada.it e App Contrada

 

Tags: assaggiatricehitlerpostorino
Share237Tweet148SendShare
Previous Post

ACAB, la serie Netflix: il confine fragile tra ordine e caos

Next Post

RADIO ARGO suite: il mito greco al Teatro India

Elena Marcheggiano Dal Forno

Elena Marcheggiano Dal Forno

Elena è giornalista pubblicista dal 1994 e vegana dal 2011. Si occupa di vita in generale, cinema, arte, tennis, diritti degli animali. Quando non è al cinema è in viaggio. Spesso la cosa coincide. Scrive anche sul Corriere della Sera.

Ti potrebbero interessare

i Protagonisti di Moulin Rouge il Musical
Teatro

Moulin Rouge!, Il Musical arriva in Italia

by Monica Straniero
11 Ottobre 2025
Lucia Mascino
Teatro

Flautissimo 2025 – Tutto quello che avrei voluto dirti… o quasi

by Monica Straniero
8 Ottobre 2025
eatro Sala Umberto – Fra’ | Foto di scena di Chiara Lucarelli
Teatro

Fra’ Francesco, popstar medievale

by Elena Marcheggiano Dal Forno
1 Ottobre 2025
Gaia Banfi (a sinistra) e Isabelle Lewis (a destra), tra le protagoniste musicali e performative di ULTRA REF al Romaeuropa Festival 2025
Teatro

ULTRA REF trasforma il Mattatoio in un laboratorio di arti e linguaggi

by Monica Straniero
22 Settembre 2025
Ifigenia al sacrificio, tra mito e potere. Foto: Jorge Armestar
Teatro

A Ostia Antica la tragedia di Ifigenia parla al nostro tempo

by Lola Fernandez
23 Luglio 2025

Video

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.