giovedì, Luglio 3, 2025
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

ACAB, la serie Netflix: il confine fragile tra ordine e caos

Dal 15 gennaio la serie in sei episodi su Netflix con Marco Giallini e Stefano Sollima

Monica Straniero by Monica Straniero
15 Gennaio 2025
in Netflix, Serie Tv
Reading Time: 3 mins read
0
Acab la serie Netflix

Acab la serie Netflix

596
SHARES
3.3k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Acab, La produzione targata Cattleya e diretta da Michele Alhaique, disponibile su Netflix dal 15 gennaio 2025, si ispira all’omonimo libro di Carlo Bonini e al film diretto da Stefano Sollima, che in questa produzione ritorna come produttore esecutivo.

E se nella serie il caos è una forza inarrestabile che travolge le vite dei protagonisti, nella realtà italiana non è meno potente. Gli episodi di violenza e abuso di potere da parte delle forze dell’ordine raccontati nella fiction trovano un’eco inquietante nei fatti di cronaca, come quelli di Pisa, rivelando quanto sia radicato e pervasivo il problema.

In ACAB, il Reparto Mobile non è un semplice corpo di polizia: è una tribù, un microcosmo chiuso in cui il vincolo di fratellanza diventa il vero confine tra sopravvivere e crollare. Ma è anche un sistema che si alimenta di contraddizioni, dove l’uso della forza diventa un’abitudine difficile da mettere in discussione.

Lo stesso accade nella realtà, dove episodi di abuso, come quelli avvenuti al G8 di Genova o nelle carceri italiane, si ripetono senza che il sistema subisca veri cambiamenti. E mentre i vertici delle forze dell’ordine difendono l’operato degli agenti, i segnali di disconnessione tra istituzioni e cittadini si fanno sempre più evidenti.

Come la serie mostra con crudezza, il vero nemico non è solo il caos delle piazze, ma anche quello che abita dentro chi indossa una divisa. Sei episodi mettono in luce un problema centrale: il disallineamento tra chi esercita il potere e chi lo subisce. In un paese dove il reato di tortura è stato introdotto solo nel 2017 e i codici identificativi per gli agenti sono ancora inesistenti, la risposta alle proteste sembra ancorata a una mentalità che privilegia il controllo alla comprensione.

In ACAB, la lotta tra vecchia e nuova scuola è simbolizzata dal confronto tra Mazinga, Marco Giallini, e Michele, interpretato da Adriano Giannini. Uno rappresenta la forza bruta, l’altro un tentativo di riforma. Sono celerini, non investigatori o poliziotti tradizionali.

Riflettendo sul suo personaggio, Giallini afferma: “Ho ritrovato Mazinga in un contesto completamente diverso rispetto a quello di 14 anni fa. Questo cambiamento si riflette anche nel modo in cui il personaggio affronta e percepisce il mondo che lo circonda”.

Unica donna della squadra, Marta è interpretata da Valentina Bellè. L’attrice racconta il lavoro svolto sul suo personaggio: “Ho cercato di mettere da parte la mia femminilità, immaginando Marta come una persona che si protegge trasformandosi, lasciando emergere il suo lato più ‘maschile’.”

La loro missione non è arrestare criminali, ma immergersi nel caos delle piazze: dai cantieri ai porti, dagli stadi alle strade in protesta. Come palombari che affrontano l’oscurità, vivono in uno spazio grigio dove la legge si piega alle necessità del momento e la violenza diventa l’unico strumento per mantenere un fragile equilibrio.

Il cast di Acab la serie Netflix
Il cast di Acab la serie Netflix

La violenza diventa un meccanismo difensivo, ma anche una spirale che rischia di annientare chi la esercita. I personaggi di ACAB sono prigionieri di un sistema che li spinge a utilizzare la forza per ristabilire l’ordine, anche quando questo significa andare contro la loro stessa umanità.

Allo stesso modo, le forze dell’ordine reali sembrano spesso intrappolate in una cultura che privilegia la repressione rispetto al dialogo. “ACAB non vuole giudicare – spiega Alhaique – ma invita lo spettatore a interrogarsi su cosa significhi vivere e lavorare in una zona grigia, dove la legge e la morale si intrecciano pericolosamente”.

Ma a che costo? È proprio questa la domanda che la serie pone con coraggio. ACAB non è un racconto giudicante. Piuttosto, invita il pubblico a osservare da vicino le vite di chi è chiamato a mantenere l’ordine, permettendogli di sedersi in mezzo a loro, in un mix di empatia e disagio.

“Con i ragazzi i manganelli esprimono un fallimento”, aveva dichiarato Mattarella in relazione alle manganellate di Pisa del 23 febbraio del 2024. Una frase che si applica non solo alla realtà, ma anche alla narrazione di ACAB. Perché alla fine, che si tratti di piazze reali o fittizie, la violenza non risolve i problemi: li amplifica.

La serie ci lascia con una domanda cruciale: è possibile mantenere l’ordine senza perdere l’umanità? Secondo Sollima la storia di Acab  richiede di mettere da parte il giudizio morale, per incontrare e conoscere i personaggi senza giudicarli.  Nella finzione, come nella vita reale, la risposta non è semplice. Ma ciò che è certo è che, senza un cambiamento radicale, il confine tra legge e caos continuerà a essere pericolosamente sottile.

 

Tags: AcabAdrianno GianniniMarco GiallinisollimaValentina Bellè
Share238Tweet149SendShare
Previous Post

“Oh CANADA – I Tradimenti”: Paul Schrader riflette su memoria e redenzione

Next Post

L’assaggiatrice di Hitler al Bobbio di Trieste, la morte corre nel piatto

Monica Straniero

Monica Straniero

Ti potrebbero interessare

Mauro-Rostagno.-Luomo-che-voleva-cambiare-il-mondo_Archivio_Mauro-Rostagno
Serie Tv

Mauro Rostagno. L’uomo che voleva cambiare il mondo

by Marco Guarella
27 Febbraio 2025
Il_Gattopardo_Photocall_Rome2025_VBE_2111-Migliorato-
Netflix

Il Gattopardo su Netflix: un’epica rivisitazione del romanzo di Lampedusa

by Giulia Lucchini
26 Febbraio 2025
Jasmine-Trinca e Viviana-Mocciaro. Foto PCiriello
Serie Tv

L’arte della gioia”: la libertà minacciata e il coraggio di essere sé stessi

by Giulia Lucchini
25 Febbraio 2025
Vanessa-Scalera-Imma-Tataranni
Spettacoli

Vanessa Scalera torna nel ruolo di Imma Tataranni

by Monica Straniero
21 Febbraio 2025
Vietnam_The_War_That_Changed_America
Serie Tv

Vietnam: la guerra che ha cambiato gli Stati Uniti su Apple Tv

by Monica Straniero
10 Febbraio 2025

Seguici sui social

Video

Currently Playing

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Angela-Baraldi-ph-©-Claudia-Pajewski-Caravan

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Cultura
Red carpet , vip al tappeto

Vip al Tappeto: Il caos sul red carpet!

Eventi
Better man di Robbie Williams

Anteprima italiana di Better Man di Robbie Williams

Cinema

Da leggere

I Giovani Fratelli De Filippo di Sergio Rubini

I Giovani Fratelli De Filippo di Sergio Rubini

10 Dicembre 2021
Festival di Borgio Verezzi. Vladimir Luxuria in “Princesa”

Festival di Borgio Verezzi. Vladimir Luxuria in “Princesa”

28 Giugno 2023

Non perderli

Marco Mengoni in tour
Musica

Marco Mengoni: un tour da standing ovation

1 Luglio 2025
Achille Lauro sul palco del Circo Massimo durante l’annuncio a sorpresa della data-evento “Comuni Immortali” allo Stadio Olimpico di Roma, in programma il 10 giugno 2026.
Musica

Achille Lauro fa tremare Roma

30 Giugno 2025
Gianna Nannini
Musica

Gianna Nannini accende il rito rock

27 Giugno 2025
Brad Pitt guida a 320 km/h! E’ F1 il Film
Attualità

Brad Pitt guida a 320 km/h! E’ F1 il Film

26 Giugno 2025
Gianna Nannini al Circo Massimo: debutto storico nella Capitale
Musica

Gianna Nannini al Circo Massimo: debutto storico nella Capitale

26 Giugno 2025
Vasco Rossi al Circo Massimo
Musica

Vasco Rossi chiude a Roma il tour 2025: “Questa è la vita che volevo”

26 Giugno 2025
thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.