lunedì, Novembre 17, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Non Riattaccare, intervista a Barbara Ronchi e a Manfredi Lucibello

Presentato in anteprima al Biografilm di Bologna e uscirà nelle sale dall’11 luglio distribuito da I Wonder Pictures. Le musiche originali sono di Motta.

Alessio Accardo by Alessio Accardo
20 Giugno 2024
in Spettacoli
Reading Time: 2 mins read
0
Non riattaccare, il film
616
SHARES
3.4k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

In una delle tante notti senza volto della quarantena, il destino di Irene viene improvvisamente sconvolto da una chiamata inaspettata. Sullo schermo del suo telefono compare il nome di Pietro, il suo ex, una voce da cui si è tenuta lontana per mesi. La loro storia d’amore è ormai giunta al termine, ma le parole confuse e disperate di Pietro lasciano presagire un atto estremo. Irene, pur titubante, decide di non riattaccare. Intraprende così un viaggio attraverso una città spettrale, con la speranza di raggiungere Pietro prima che sia troppo tardi.

“Non Riattaccare” è l’opera seconda di Manfredi Lucibello, Tutte le mie notti, Bice Lazzari – Il ritmo e l’ossessione, un regista fiorentino classe 1984, che ci trascina in una notte intensa e carica di tensione. Il film, presentato al Biografilm Festival, e nelle sale dall’11 luglio distribuito da I Wonder Pictures, si distingue per la sua originalità e la capacità di coinvolgere gli spettatori dall’inizio alla fine.

Sulle musiche originali di Motta, la trama essenziale si svolge nell’abitacolo di un’auto senza soluzione di continuità. La protagonista, interpretata da Barbara Ronchi, si trova a dover compiere un salvataggio indifferibile, un’impresa che si rivela tanto più complicata in una città deserta durante il lockdown.

Il regista Lucibello, affiancato da Jacopo Del Giudice nella scrittura, riesce nell’arduo compito di mantenere gli spettatori incollati al volante, rendendo il soccorso di Irene avvincente e coinvolgente. Barbara Ronchi, premiata con il David di Donatello per “Settembre”, nel ruolo di Irene, riesce a far immedesimare gli spettatori nella sua missione. La sua interpretazione intensa e toccante dona profondità al personaggio, rendendo palpabile l’angoscia e la determinazione di Irene.

Manfredi Lucibello dimostra con “Non Riattaccare” una notevole abilità nel costruire tensione e suspense, sfruttando al meglio l’ambientazione minimalista per creare un’atmosfera claustrofobica e carica di emozioni. La città deserta, illuminata solo dai fari dell’auto di Irene, diventa un personaggio a sé, riflettendo lo stato d’animo della protagonista e amplificando il senso di urgenza e isolamento.

Il film non solo racconta una storia di disperazione e speranza, ma offre anche uno spaccato della vita durante la pandemia, evidenziando le sfide emotive e psicologiche che molti hanno affrontato in quel periodo.

“Non riattaccare è un thriller, ma è anche una storia d’amore”, precisa il regista Lucibello. “Credo che dietro ogni storia d’amore ci sia sempre un elemento di tensione, un po’ come in un thriller. È un viaggio che coinvolge un telefono, una notte e una vita da salvare. Pochi hanno la fortuna di incontrare interpreti del calibro che abbiamo avuto in questo film”.

Barbara Ronchi sul sul personaggio commenta: “Irene è una donna che viene svegliata nel cuore della notte dalla voce di un uomo che le chiede di rimanere al telefono. Sarà lei, a un certo punto, a chiedere a quest’uomo di non riattaccare perché ha delle cose importanti da dire. Parte con la sua macchina per cercare di raggiungerlo e dare una conclusione alla loro storia”.

Per approfondire ulteriormente l’esperienza di “Non Riattaccare” e scoprire i retroscena della sua creazione, potete guardare l’intervista al regista e alla protagonista del film al seguente link.

Tags: Barbara RonchiBiografilm FestcinemaManfredi Lucibello
Share246Tweet154SendShare
Previous Post

“Woman of…”, la ricerca dell’identità nella moderna Polonia

Next Post

La Commedia brilla alla 70ma edizione del Taormina Film Festival

Alessio Accardo

Alessio Accardo

Ti potrebbero interessare

Stranger Things 5: la premiere globale in attesa dell’uscita del 27/11
Serie Tv

Stranger Things 5: la premiere globale in attesa dell’uscita del 27/11

by Marco Michelli
10 Novembre 2025
CMA3_photocallmattina-3
Serie Tv

Call My Agent! Italia – Al via la terza stagione

by Floriana Lovino
4 Novembre 2025
Stranger Things 5 Foto di Dania Ceragioli
Netflix

Stranger Things chiude il cerchio: i Duffer e il cast a Lucca per salutare i fan

by Dania Ceragioli
2 Novembre 2025
Guerriere la regola dell'equilibrio con Alessandro Gassmann
Serie Tv

Guerrieri – La regola dell’equilibrio con Alessandro Gassmann

by Floriana Lovino
21 Ottobre 2025
Un Professore con Alessandro Gassmann
Spettacoli

“Un Professore 3”: anticipazioni e destino dei Simuel

by Floriana Lovino
20 Ottobre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6964 shares
    Share 2785 Tweet 1741
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2275 shares
    Share 910 Tweet 569
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2271 shares
    Share 908 Tweet 568
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1880 shares
    Share 752 Tweet 470
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1677 shares
    Share 671 Tweet 419

Articoli recenti

Durante la conferenza, Jovanotti presenta l’immagine-simbolo dell’Arca di Loré: un ritratto scenico che racconta lo spirito nomade e visionario del nuovo viaggio

“L’Arca di Loré”: Jovanotti rimette in moto il mondo tra musica, bici e territori

14 Novembre 2025
TUTTOBRUNORI – canzoni e monologhi”, in arrivo nei teatri italiani nel 2026.

Brunori Sas torna al teatro: “TUTTOBRUNORI” è un viaggio dentro la sua storia

13 Novembre 2025
Il Diavolo Veste Prada 2

Il Diavolo Veste Prada 2: il cast originale torna nel sequel atteso del 2026

13 Novembre 2025
Mi manca Van Gogh Foto di Francesca di Paola.

Mi manca Van Gogh al Teatro India

13 Novembre 2025
L’Illusione Perfetta, Now You See Me 3, Quattro Cavalieri, Cinema 2025, Film in uscita, Ruben Fleischer, Jesse Eisenberg

“L’Illusione Perfetta” riporta i Quattro Cavalieri al cinema

12 Novembre 2025
Cineatelier

CineAtelier 2025 – Il cinema che cresce tra le mani dei ragazzi

12 Novembre 2025
Muta-Imago-_-Atomica-©-Eleonora-Mattozzi

“Atomica” di Muta Imago: dialogo tra colpa, coscienza e tecnologia

12 Novembre 2025
“Preghiera per andare in Paradiso con gli asinelli” – L’installazione al rhinoceros di Roma

“Preghiera per andare in Paradiso con gli asinelli” di Raffaele Curi: la spiritualità come rivoluzione poetica

12 Novembre 2025
Stranger Things 5: la premiere globale in attesa dell’uscita del 27/11

Stranger Things 5: la premiere globale in attesa dell’uscita del 27/11

10 Novembre 2025
Predators Badlands il poster

Predator: Badlands, la recensione

7 Novembre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018