giovedì, Novembre 6, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

A Bologna si poga felici sotto il palco dei Cccp

Bel clima e successo per il primo concerto del tour “In fedeltà la linea c’è” in Piazza Maggiore a Bologna. Cronaca di oltre due ore di concerto, il primo dopo la scissione del 1990, alla fine entrano anche i centri sociali

Luisa Gabbi by Luisa Gabbi
22 Maggio 2024
in Musica
Reading Time: 6 mins read
0
A Bologna si poga felici sotto il palco dei Cccp
642
SHARES
3.6k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Tornare (o iniziare) a pogare felici sotto il palco dei Cccp, con la luna piena in Piazza Maggiore a Bologna. Una festa. I Cccp di oggi e quelli di allora, con un set potente di percussioni che come un battito profondo percorre novemila corpi e menti danzanti sul Crescentone. È successo ed è stato un successo il primo concerto del tour definitivo di quattordici date “Cccp. In fedeltà la linea c’è” del gruppo punk filosovietico e melodico emiliano, debuttato oltre quarant’anni fa e il cui ultimo concerto risaliva al 1990. Un grande spettacolo, dal vivo, a Bologna, che nessuna riproduzione può sostituire.

Il palcoscenico dei Cccp al concerto in Piazza Maggiore a Bologna – photo (c) sssr_am

Quelli di allora e quelli di oggi

Sono quelli di allora, Giovanni Lindo Ferretti, “l’urlato declamante”, Annarella Giudici, benemerita soubrette del popolo, Massimo Zamboni, chitarra grattugiata, Danilo Fatur, artista del popolo. E sono quelli di oggi, con la vita vissuta addosso e perciò diversi, con quelle parole antiche che sembrano perenni e con parole nuove che sferzano il presente senza cambiare il corso delle canzoni. Come “la guerra in mondovisione, pornografia domestica” di Radio Kabul che ora è Radio Mosul, e così “all’erta sto, come un Russo nel Donbass, un Armeno nel Nagorno Karabakh”.

In fedeltà la linea c’è

Non è revival, non è nostalgia, se non della propria personale giovinezza, non è revival checché ne dica chi soffre, quasi sempre motivatamente, di crisi abbandonica. È arte e spettacolo che muove come onde di alta marea un pubblico “fedele alla linea della fedeltà”. Quei “fedeli alla linea, la linea che non c’è”, hanno provato sulla pelle che dopo 40 anni, “In fedeltà la linea c’è”, e i Cccp, meno furiosi ma ugualmente critici, sono e restano i Cccp.

Smorzate le polemiche e entrati i centri sociali

A dispetto delle più infauste previsioni, diluvio universale e parapiglia per la piazza chiusa con concerto a pagamento, Bologna si presenta calda, tranquilla e solare già nel primo pomeriggio. Poco dopo l’apertura dei due ingressi, il flusso è pacato, tutto a posto e sottotono, l’organizzazione tra enti pubblici con Estragon ha funzionato, il dialogo con i centri sociali alla fine ha consentito che assistessero al concerto a mezz’ora dalla fine aprendo le transenne, niente disordini.

L’incontro interessante sull’uso dello spazio pubblico a Bologna con l’assessore Mauro Felicori e protagonisti autentici degli inizi e della storia dei Cccp, dalle cronache cittadine sembra aver ribadito le distanze, con qualche accento di vittimismo.

Una piazza serafica sotto la luna piena

Piazza Maggiore è serafica. L’area merchandising è sobria, due banchetti delle magliette (20-30 euro) e di Kissing Gorbaciov. Si confronti con quelle dei concerti delle major. Il procacciamento del bicchiere riciclabile brandizzato del tour, oggetto cult, è sottoposto al riempimento con birra. I negozi di Palazzo del Podestà contribuiscono ai generi di conforto, il Crescentone non è transennato tutta la piazza è praticabile, gradini compresi, e restituisce una sensazione ariosa al pubblico. La luna piena inizia a sorgere alle 18.46 a Bologna e si affaccia su San Petronio, sovrintende.

Bestie da palcoscenico in vita vivente

Salgono sul palco che non è ancora buio nella luce crescente di maggio, i Cccp. Quattro identità, quattro beniamini del pubblico, ognuno in modo diverso.

Rasato e sbarbato rispetto alla versione con favoriti degli ultimi anni e mesi,  del Gran Galà e di Berlino, Ferretti si presenta in nero e grigio, con felpa con scritta “produci, consuma, crepa” che si mostrerà per intero solo durante Emilia Paranoica, l’unico brano in cui accenna a una danza, altrimenti, mani in tasca, a cuor abbastanza contento.

Zamboni è fedele alla sua mise alternativa militare, più sorridente del solito, fa cantare la sua chitarra e intanto sovrintende palco e gruppo musicale, lascia la chitarra solo quando canterà, come a Berlino, Kebab Träume.

Annarella è la Signora del palco. Oltre ai costumi simbolici, come la Patria o il Burka, e lo splendido costume orientale con turbante, punta sull’eleganza, in abito lungo di raso bianco o in tubino arancio con parrucca ricca e rossa. Pronuncia le Sibille che tengono il filo del concerto e canterà con voce sincera al limite della stonatura Guerra e pace, che come Battagliero, tiene i Cccp agganciati alla musica melodica emiliana.

Fatur percorre e riempie il proscenio spingendo la sua performance attorno al suo corpo debordante, con catene e oggetti di tortura alleggeriti, ma comunque inquietanti. Mentre la sua ombra si proietta inquietante su Palazzo del Podestà, rievoca Carmelo Bene (incisa nelle pietre della torre degli Asinelli la sua lectura Dantis, 1981) poi rullano i tamburi per Vota Fatur.  “Bestie da palcoscenico in vita vivente”, recita il comunicato ufficiale Cccp.

L’ombra di Fatur su Palazzo Podestà a Bologna

Una band robusta che picchia duro

Robusto il gruppo di musicisti che, dal Gran Galà al tour, sta accompagnando i Cccp. I già Ustmamò, Ezio Bonicelli, chitarra e violino, Luca Rossi, chitarra, Simone Filippi, batteria, ed inoltre Simone Beneventi, percussionista, concertista di musica contemporanea che con il collega Gabriele Genta dà vita a un’orchestra di suoni. Si inizia con “Depressione caspica” e già volano parole pesanti: “No, non ora non qu,i in questa pingue immane frana. Se l’obbedienza è dignità fortezza. La libertà una forma di disciplina. Assomiglia all’ingenuità la saggezza…”.

Il pubblico inizia a cantare e non smetterà più. Parole che oggi parlano come ieri. Vedi Morire che ha echeggiato per mesi nel chiostro grande della mostra a Reggio Emilia, tra Trabant, pezzo di muro di Berlino e statue di monaci: “Non so dei vostri buoni propositi perché non mi riguardano. Esiste una sconfitta pari al venire corroso, che non ho scelto io ma è dell’epoca in cui vivo. La morte è insopportabile per chi non riesce a vivere”.

Canzoni, parole e musiche che salvano la vita.

L’onda anomala del pogo e più di 20 brani

Ma è quando arrivano Curami, Live in Pankow, Punk Islam, Rozzemilia, Io sto bene, Allarme, And the Radio plays, Stati di agitazione (“Eppure sono vivo!“), la superba Maciste all’Inferno (1996, che dice “non temerai i terrori della notte”, dal salmo 90), e soprattutto quando Ferretti sale di un’ottava con la voce di testa, che monta la marea, la luna piena di Bologna sovrintende, arriva l’onda anomala dell’energia e il pubblico inizia a pogare.

Vecchi e nuovi fan, la musica e lo spettacolo si fanno carne viva. I fan storici della prima ora e nuovi fan. Chi conosce le regole e chi si butta. Presente in massa anche una generazione giovane, rispetto all’età del gruppo, e che nel 1984 era bambina o non era nata.

Tutti si fermano immobili, cantano il Libera me domine (1987) Madre (1994), ascoltano l’Ave Maria in latino, brani storici esattamente come Emilia Paranoica, che porta in scena una bandiera autentica del Pci che Annarella brandisce come una lancia e che non vuole piantarsi sul palco, come Juri Spara, cantata a squarciagola e saltellata come sempre, introdotta da Bang Bang. E poi ancora Conviene, che ritorna sui temi della società capitalistica e del consumismo.

Più di venti brani, per quasi due ore e mezza di concerto e si arriva al gran finale in crescendo con Annarella, presenti i quattro Cccp e poi la band al completo per Amandoti, eppure si starebbe ancora lì sul Crescentone sotto la luna. Dalla cellula dormiente risvegliata a “Tornare a cantare in tarda età, chi l’avrebbe mai detto. Comunque, bello” conclude Ferretti.

Una serata di grazia e di cui dire grazie.

Ciò che fu, ciò che è scampato

Ci congediamo con il comunicato ufficiale Cccp del Tour e con le date, biglietti ancora disponibili tranne che per Milano e Firenze. Da vedere, nonostante lo smentirsi continuamente, potrebbero essere davvero le ultime di questa nuova nascita dei Cccp.

Erano gli anni ‘80 in tutto il loro splendore

fuoriusciti da televisori grossolani

incastonati in mobili polifunzionali

appena prima dei mercati globali

– produci consuma crepa –

erano gli anni 80, in Occidente

dove tramonta il giorno

dove le cose vanno a compimento.

RIEPILOGO

la Benemerita Soubrette e l’artista del popolo

la chitarra grattugiata e l’urlato declamante

bestie da palcoscenico in vita vivente

Ciò che fu, ciò che è stato

Che è, ciò che scampato.

In FEDELTÀ la LINEA c’è.

All’erta sto.

Cccp – Fedeli alla linea (c) Guido Harari

Avanti con il tour 

Il tour, prodotto da Luca Zannotti per Musiche Metropolitane, che ha preso il via il 21 maggio da Bologna in Piazza Maggiore continua per complessive 14 date.

Tags: AmandotiAnnarella GiudiciBolognaCCCPCccp - Fedeli alla LineaDanilo FaturGiovanni Lindo ferrettiIn fedeltà la linea c'è TourMassimo ZamboniPiazza Maggiore
Share257Tweet161SendShare
Previous Post

A Cannes 2024 “Parthenope” di Paolo Sorrentino

Next Post

Tutte le date del Tour “Cccp – In fedeltà la linea c’è”

Luisa Gabbi

Luisa Gabbi

Ti potrebbero interessare

Il Tre autore di Anima Nera Foto di Federico Caraffa
Musica

Il Tre presenta Anima Nera in anteprima alla Discoteca Laziale di Roma

by Monica Straniero
30 Ottobre 2025
lucio-corsi_-red-carpet-la-chitarra-nella-roccia_deleonardis
Musica

Lucio Corsi: “La chitarra nella roccia”, tra cinema, amicizia e radici

by Paola Medori
27 Ottobre 2025
Achille Lauro al The Circle di Roma
Musica

Achille Lauro inaugura The Circle a Roma con un live inatteso

by Monica Straniero
23 Ottobre 2025
Anime: Chainsaw Man arriva al cinema
Musica

Anime: Chainsaw Man arriva al cinema

by Marco Michelli
17 Ottobre 2025
Taylor Swift
Musica

Taylor Swift, l’ennesimo primato di una popstar inarrestabile

by Monica Straniero
14 Ottobre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6961 shares
    Share 2784 Tweet 1740
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2274 shares
    Share 910 Tweet 569
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2271 shares
    Share 908 Tweet 568
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1879 shares
    Share 751 Tweet 470
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1671 shares
    Share 668 Tweet 418

Articoli recenti

Il Vizio a Roma

Il Vizio Roma – Tra Tokyo e Piazza Barberini

5 Novembre 2025
CMA3_photocallmattina-3

Call My Agent! Italia – Al via la terza stagione

4 Novembre 2025
Stranger Things 5 Foto di Dania Ceragioli

Stranger Things chiude il cerchio: i Duffer e il cast a Lucca per salutare i fan

2 Novembre 2025
Alice-Sinigaglia

La nuova scena del teatro italiano passa da “Anni Luce”

31 Ottobre 2025
ElenaLaMatta_PhGuglielmoVerrienti_AgCubo

Paola Minaccioni dà voce a Elena Di Porto, l’antieroina del ghetto romano

31 Ottobre 2025
ELECTRIC-CHILD_Elliott-in-server_Gabriel-Sandru-

Oltre lo Specchio Film Festival: a Milano il cinema che guarda oltre

31 Ottobre 2025
Totò, Napoli, anni Cinquanta. Uno scatto intimo del Principe de Curtis, simbolo eterno della comicità e dell’anima partenopea. Credito: Archivio Parisio Onlus / Ph. Studio Troncone

Totò e la sua Napoli: un amore in mostra a Palazzo Reale

31 Ottobre 2025
Cover originale de La donna, il sogno & il grande incubo (1995)

Halloween sotto il segno di Max Pezzali

31 Ottobre 2025
Il Tre autore di Anima Nera Foto di Federico Caraffa

Il Tre presenta Anima Nera in anteprima alla Discoteca Laziale di Roma

30 Ottobre 2025
Stranger Things

Stranger Things 5: l’ultima stagione arriva su Netflix a novembre. Tutto quello che c’è da sapere

30 Ottobre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.