domenica, Maggio 18, 2025
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Orgoglio e Pregiudizio: A Roma la rassegna dedicata al cinema queer contemporaneo

Nei giorni 1, 2 e 3 aprile incontri in sala con il regista argentino Marco Berger

Redazione di TheSpot.news by Redazione di TheSpot.news
20 Marzo 2024
in Eventi
Reading Time: 3 mins read
0
Orgoglio e Pregiudizio: A Roma la rassegna dedicata al cinema queer contemporaneo
605
SHARES
3.4k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Nel contesto cinematografico italiano del 2024, emerge una considerazione importante riguardo alla distribuzione e alla visibilità delle opere a tema queer. Si sospetta che ci sia una sorta di censura di mercato, anche se involontaria, che impedisce a molti eccellenti titoli di trovare spazio sul grande schermo italiano.

Vi sono diverse ragioni dietro questa situazione. Innanzitutto, i film a tematica gay e lesbica spesso non ricevono l’attenzione necessaria nei canali tradizionali di distribuzione, come la televisione. Anche quando sono prodotti con contenuti casti, spesso incontrano ostacoli legati alla censura, con restrizioni che limitano la loro diffusione o li relegano a una fascia d’età che limita notevolmente il pubblico potenziale.

Inoltre, si evidenzia una mancanza di rappresentatività all’interno dei principali circuiti di distribuzione e dei festival cinematografici. Molti responsabili di festival, inclusi quelli di Cannes e Venezia, possono non essere in grado di distinguere le opere queer originali da quelle che non lo sono. Questa mancanza di consapevolezza e rappresentanza può limitare ulteriormente l’accesso delle opere queer al pubblico più ampio.I segreti di Brokeback Mountain, forse il titolo queer più famoso al mondo, è scritto, diretto e interpretato da artisti eterosessuali.

La rassegna cinematografica “Orgoglio e Pregiudizio” al Cinema Nuovo Olimpia di Roma, presentata da Circuito Cinema e curata da Cesare Petrillo e Simone Ghidoni, offre un’opportunità unica per gli spettatori italiani di immergersi nel cinema queer storico e contemporaneo. La programmazione, che va dal 25 marzo al 3 aprile, mette in luce opere significative che, nonostante la loro qualità, non hanno trovato distribuzione nel paese per motivi sia di mercato che culturali.

Oltre venticinque opere inedite, alcune straordinarie, altre scomode, altre tenere, che non hanno mai avuto visibilità in Italia al di fuori dei festival a tema di Milano, Torino e Palermo (mai a Roma). Questi film saranno accompagnati da titoli storici che, a partire dagli anni Sessanta fino alla metà degli anni Ottanta, hanno segnato un momento importante nel panorama cinematografico, mettendo talvolta in modo prorompente lo spettatore di fronte a una realtà diversa. Da “Quelle due” di Wyler e “Domenica maledetta domenica” di Schlesinger fino a “My Beautiful Laundrette”.

Tra i recuperi eccellenti ci sono i primi film, finora inediti, di registi come Céline Sciamma e Robin Campillo, oggi considerati nomi di richiamo ma un tempo relegati al mondo underground. Potremo vedere il primo film americano apertamente lesbo, “Desert Hearts” (1985), e il debutto dirompente di Dee Rees con “Pariah” (2011), un film tutto al femminile e al contempo incentrato sulla comunità nera.

Ci saranno anche molte opere provenienti dall’America del Sud, come i brasiliani “Flores raras” e “Hoje eu quero voltar sozinho”, e dall’Europa, con particolare rilevanza per la Francia. Un aspetto rilevante della rassegna è l’attenzione dedicata al regista argentino Marco Berger, celebre per i suoi film a tematica LGBT. Berger, premiato al Festival Internazionale del Cinema di Berlino nel 2011 per il miglior film a tematica LGBT, sarà presente in sala per interagire con il pubblico e discutere i suoi film, molti dei quali non ancora distribuiti in Italia. Tra questi, “Un rubio”, “Plan B”, “Taekwondo”, “Hawaii”, “El cazador”, “Los agitadores” e “Ausente”, che offrono una panoramica delle sue storie coinvolgenti e dei personaggi complessi.

La programmazione della rassegna comprende oltre venticinque opere inedite e film che hanno segnato un momento importante nella storia del cinema queer, dagli anni Sessanta agli anni Ottanta, come “Quelle due” di William Wyler e “Domenica maledetta domenica” di John Schlesinger, fino a opere contemporanee come “My Beautiful Laundrette”. Inoltre, vengono presentati i primi film, finora inediti, di registi come Céline Sciamma e Robin Campillo, che oggi sono considerati nomi di richiamo ma che un tempo erano relegati al mondo underground.

Tags: queer
Share242Tweet151SendShare
Previous Post

La Folle vita, il film per combattere il pregiudizio sulla demenza

Next Post

Damiano Fasso e le sue Digital Lies, da Treviso a New York

Redazione di TheSpot.news

Redazione di TheSpot.news

Ti potrebbero interessare

Davide Oldani incontra gli studenti “chi protesta da Cracco non capisce nulla”
Eventi

Davide Oldani incontra gli studenti “chi protesta da Cracco non capisce nulla”

by Elena Marcheggiano Dal Forno
1 Aprile 2025
Indian Film Festival
Eventi

Indian Film Festival: Roma si colora di cinema oltre Bollywood

by Monica Straniero
5 Febbraio 2025
Red carpet , vip al tappeto
Eventi

Vip al Tappeto: Il caos sul red carpet!

by Marco Michelli
18 Dicembre 2024
Giancane
Eventi

Roma Capodarte 2025: la periferia al centro di una città che non smette di stupire

by Redazione di TheSpot.news
17 Dicembre 2024
OPS!2025 Clown in libertà
Eventi

Ops!2025: Il circo contemporaneo conquista Roma

by Elena Marcheggiano Dal Forno
16 Dicembre 2024

Seguici sui social

Video

Currently Playing

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Angela-Baraldi-ph-©-Claudia-Pajewski-Caravan

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Cultura
Red carpet , vip al tappeto

Vip al Tappeto: Il caos sul red carpet!

Eventi
Better man di Robbie Williams

Anteprima italiana di Better Man di Robbie Williams

Cinema

Da leggere

Da Manet a Beuys, tesori nei mercatini di Roma

Da Manet a Beuys, tesori nei mercatini di Roma

28 Dicembre 2018
Al WeGil di Roma in anteprima assoluta lo sguardo di Alberto di Leonardo

Al WeGil di Roma in anteprima assoluta lo sguardo di Alberto di Leonardo

13 Febbraio 2022

Non perderli

GO!2025_ThirtySecondsToMars
Musica

A Gorizia l’estate è una questione di suono

16 Maggio 2025
Francesca Michielin celebra i suoi 30 anni con un evento unico: michielin30 – tutto in una notte
Musica

Francesca Michielin compie 30 anni e li festeggia come sa fare: suonando

15 Maggio 2025
Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma
Arte

Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma

15 Maggio 2025
Miglior-Film_MOON-foto-di-scena-con-Andria-Tayeh
Cinema

Il trionfo di “Moon” al Riviera International Film Festival 2025

11 Maggio 2025
Gianna Nannini infiamma il palco con la sua energia rock e il pugno alzato tra fumo e luci blu. Ph. Luisa Carcavale
News

Gianna Nannini torna con “Panorama”

11 Maggio 2025
Valeria Golino apre la retrospettiva Bertolucci Revolution_ph Silvana Fico
News

Valeria Golino conquista il RIFF con “L’arte della gioia”

11 Maggio 2025
thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .