mercoledì, Novembre 5, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

“Note di pranzi” oltre 350 menù in mostra fino al 1 Aprile a Treviso

Elena Marcheggiano Dal Forno by Elena Marcheggiano Dal Forno
7 Marzo 2023
in Arte e Cultura, Eventi, Sapori&Gusto, Spettacoli
Reading Time: 2 mins read
0
“Note di pranzi” oltre 350 menù in mostra fino al 1 Aprile a Treviso
609
SHARES
3.4k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Oltre 350 menu storici che vanno dal 1849 in poi con pezzi di una rarità assoluta. Una mostra che in un’epoca digitalizzata, cinica e distratta come questa è, a dir poco, commovente. Inaugurata nei giorni scorsi a Ca’ Robegan, a Treviso, “Note di Pranzi resterà aperta fino al 1 aprile, con ingresso gratuito. Per cui non potete perderla.

Frutto della volontà e della passione dell’architetto Alessia Cipolla e del suo staff, il percorso espositivo si ponce come unico nel suo genere ed è di valore davvero inestimabile. Anche l’allestimento è una vera chicca, in una dimora storica rinascimentale che ci accoglie proprio come se fossimo lì, pronti a sederci a tavola e a degustare.

Piegato da un elegante nastro, sia che sia appartenuto a case reali o a privati cittadini, il menù è la testimonianza di eventi da ricordare, memorie private e pubbliche che raccontano la piccola o grande Storia.

Dai menù reali a quelli militari, da quelli degli artisti fino ai conviviali, passando per una rarità come quello di un banchetto sull’Andrea Doria o quello per la visita di Andreotti negli States.

Molti menù sono naturalmente in francese – perchè come ricorda Alessia Cipolla – “inutile negare che i ristoranti li hanno inventati loro e fino al 1900 inoltrato anche in Italia si sono scritti nella lingua della tradizione”.

La collaborazione con il collezionista piemontese Adriano Benzi e la moglie Rosalba è stata vitale per il recupero di alcuni menù del Regno d’Italia. “Sono veramente grata al Comune e ai collaboratori – ha detto Alessia Cipolla – perché in tre mesi abbiamo allestito una mostra che avrebbe richiesto un anno in modalità normale. Da appassionata enogastronoma devo dire che abbiamo trovato dei pezzi incredibili che toccano anche la città di Treviso, nelle ultime tavole dedicate, con i menù storici della Fondazione Alberini e dell’Oca Bianca con il festival della cucina del 1959. Poi troviamo anche i menù di Lino a Solighetto o Gigetto di Miane nelle varie manifestazioni come Superbe o Cocofungo”.

Molto interessante anche scoprire come tutto questo materiale è stato trovato e raccolto, ascoltate le interviste per saperne di più.

Per stuzzicare l’appetito ecco 6 incontri hors-d’oeuvre, un percorso formativo fatto di storie gourmand che legano, con un bel filo rosso, l’affascinante storia dei menu e della cultura a tavola dall’Ottocento fino a oggi con la storia del vino nella Marca trevigiana, i profumi della tavola e un interessante laboratorio di calligrafia sulla parola “menu”. L’ultimo appuntamento a più voci, una tavola rotonda sul tema, chiuderà la kermesse. Il percorso si snoda tra il ristorante Ai Soffioni, l’Osteria Ostile e Tanaliberitutti, tutti nel cuore di Treviso.

Le lezioni/degustazioni che vanno dagli antipasti al caffè sono prenotabili su https://notedipranzi.it/ e scaricabili in .pdf qui

https://notedipranzi.it/wp-content/uploads/NdP-programma-1.pdf

Orari della mostra, Ca’ Robegan, Via Canova 38, Treviso – consigliata caldamente la visita guidata che trovate qui https://shoplacostruzionedelgusto.it/

  • Lunedì e Martedì Chiuso
  • Mercoledì 16-20
  • Giovedì 15-18
  • Venerdì 15-18
  • Sabato 10-18
  • Domenica 10-18

 

 

Tags: alessia cipollaca' robeganmenùnote di pranziTreviso
Share244Tweet152SendShare
Previous Post

Women talking, il diritto di scegliere delle donne

Next Post

Giornata Internazionale della Donna, non è una festa

Elena Marcheggiano Dal Forno

Elena Marcheggiano Dal Forno

Elena è giornalista pubblicista dal 1994 e vegana dal 2011. Si occupa di vita in generale, cinema, arte, tennis, diritti degli animali. Quando non è al cinema è in viaggio. Spesso la cosa coincide. Scrive anche sul Corriere della Sera.

Ti potrebbero interessare

Il Vizio a Roma
Sapori&Gusto

Il Vizio Roma – Tra Tokyo e Piazza Barberini

by Monica Straniero
5 Novembre 2025
CMA3_photocallmattina-3
Serie Tv

Call My Agent! Italia – Terza Stagione: Il Ritorno di Gianmarco Saurino, Luca Argentero e Nuovi Volti

by Floriana Lovino
4 Novembre 2025
Stranger Things 5 Foto di Dania Ceragioli
Netflix

Stranger Things chiude il cerchio: i Duffer e il cast a Lucca per salutare i fan

by Dania Ceragioli
2 Novembre 2025
Nippon Experience
Eventi

La notte romana del Nite Kong e l’arte segreta dei bartender giapponesi

by Monica Straniero
29 Ottobre 2025
L’interno della nuova Città del Cioccolato a Perugia, allestita nell’ex Mercato Coperto: un percorso immersivo dedicato alla storia e alla cultura del cacao
Sapori&Gusto

Perugia, la città che si riscopre di cioccolato

by Monica Straniero
28 Ottobre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6961 shares
    Share 2784 Tweet 1740
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2274 shares
    Share 910 Tweet 569
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2270 shares
    Share 908 Tweet 568
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1879 shares
    Share 751 Tweet 470
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1670 shares
    Share 668 Tweet 418

Articoli recenti

Il Vizio a Roma

Il Vizio Roma – Tra Tokyo e Piazza Barberini

5 Novembre 2025
CMA3_photocallmattina-3

Call My Agent! Italia – Terza Stagione: Il Ritorno di Gianmarco Saurino, Luca Argentero e Nuovi Volti

4 Novembre 2025
Stranger Things 5 Foto di Dania Ceragioli

Stranger Things chiude il cerchio: i Duffer e il cast a Lucca per salutare i fan

2 Novembre 2025
Alice-Sinigaglia

La nuova scena del teatro italiano passa da “Anni Luce”

31 Ottobre 2025
ElenaLaMatta_PhGuglielmoVerrienti_AgCubo

Paola Minaccioni dà voce a Elena Di Porto, l’antieroina del ghetto romano

31 Ottobre 2025
ELECTRIC-CHILD_Elliott-in-server_Gabriel-Sandru-

Oltre lo Specchio Film Festival: a Milano il cinema che guarda oltre

31 Ottobre 2025
Totò, Napoli, anni Cinquanta. Uno scatto intimo del Principe de Curtis, simbolo eterno della comicità e dell’anima partenopea. Credito: Archivio Parisio Onlus / Ph. Studio Troncone

Totò e la sua Napoli: un amore in mostra a Palazzo Reale

31 Ottobre 2025
Cover originale de La donna, il sogno & il grande incubo (1995)

Halloween sotto il segno di Max Pezzali

31 Ottobre 2025
Il Tre autore di Anima Nera Foto di Federico Caraffa

Il Tre presenta Anima Nera in anteprima alla Discoteca Laziale di Roma

30 Ottobre 2025
Stranger Things

Stranger Things 5: l’ultima stagione arriva su Netflix a novembre. Tutto quello che c’è da sapere

30 Ottobre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.