lunedì, Luglio 14, 2025
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Giornata Internazionale della Donna, non è una festa

Ylenia Granitto by Ylenia Granitto
8 Marzo 2023
in Attualità
Reading Time: 2 mins read
0
Giornata Internazionale della Donna, non è una festa
666
SHARES
3.7k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram
In Italia fu l’Unione Donne in Italia, UDI, nel 1946 a proporre di celebrare nuovamente la Giornata Internazionale della Donna che nel nostro paese era stata introdotta nel 1922 e in seguito messa in ombra per via dei conflitti mondiali e dal regime fascista a causa della connotazione politica che aveva assunto. In realtà, quella che oggi è comunemente chiamata Festa della Donna, è il risultato di una serie di eventi e iniziative che, a partire dall’inizio del secolo scorso, in Europa e negli Stati Uniti, scaturirono dalla volontà diffusa di porre fine alle discriminazioni e allo sfruttamento a cui erano sottoposte le donne sul luogo di lavoro e nella vita di tutti i giorni.
La portata universale di questa giornata fu decretata nel 1977 quando l’Assemblea generale delle Nazioni Unite adottò una risoluzione con cui si proponeva di dichiarare in tutti i paesi quella che inizialmente si chiamò “Giornata delle Nazioni Unite per i diritti delle Donne per la pace internazionale” (“United Nations Day for Women’s Rights and International Peace”) per riconoscere alle donne il loro ruolo fondamentale nella realizzazione della pace tra i popoli e allo scopo di porre fine alle discriminazioni subite. L’8 marzo fu scelta come data ufficiale da molte nazioni perché già era il giorno in cui altri paesi come il nostro la celebravano.
Nel 1946, in Italia, le donne votarono per la prima volta. Poco prima del celebre referendum, attraverso cui la maggioranza scelse per il nostro paese la forma di stato repubblicana, ci fu anche una tornata di elezioni amministrative in diversi comuni in cui per la prima volta vennero anche elette delle donne come sindache (la maggior parte al sud e in Sardegna). Quando arrivò il 2 giugno, le cittadine e i cittadini italiani furono chiamati a scegliere non solo fra monarchia e repubblica, ma anche quelli che sarebbero diventati i membri dell’Assemblea Costituente, per la quale vennero quindi eletti 556 componenti, di cui 21 erano donne. Tra queste c’era Teresa Mattei, la più giovane con i suoi 25 anni delle cosiddette Madri Costituenti, la quale era stata partigiana e in seguito fu attivista per i diritti delle donne e dei bambini e bambine. Una donna così indipendente che nel 1955 venne radiata dal suo stesso partito, il Partito Comunista Italiano, perché non condivideva la linea stalinista intrapresa dalla dirigenza. Al momento di scegliere un fiore come simbolo della Giornata seguendo l’esempio di paesi come la Francia che aveva adottato la violetta, Teresa, sostenuta dalle colleghe costituenti Teresa Noce e Rita Montagnana, propose la mimosa perché era un fiore povero e trai più facili da reperire nell’Italia che si stava appena riprendendo dalla guerra. “La campagna nei dintorni di Roma profumava tutta di mimosa”, disse in seguito. Ed è così che oggi stringiamo nella mano un ramoscello di mimosa!
Tags: donne giornata
Share266Tweet167SendShare
Previous Post

“Note di pranzi” oltre 350 menù in mostra fino al 1 Aprile a Treviso

Next Post

Giovanna Dark in scena al Teatro Cometa OFF

Ylenia Granitto

Ylenia Granitto

Ti potrebbero interessare

Brad Pitt guida a 320 km/h! E’ F1 il Film
Attualità

Brad Pitt guida a 320 km/h! E’ F1 il Film

by Marco Michelli
26 Giugno 2025
Coma Cose: dal 29 giugno parte il tour estivo 2025
Attualità

Coma Cose: dal 29 giugno parte il tour estivo 2025

by Marco Michelli
24 Giugno 2025
Brunori Sas primo live al Circo Massimo
Attualità

Brunori Sas primo live al Circo Massimo

by Marco Michelli
19 Giugno 2025
GO! 2025: Sting, Robbie Williams, Tony Effe e Alfa
Attualità

GO! 2025: Sting, Robbie Williams, Tony Effe e Alfa

by Monica Straniero
19 Giugno 2025
“28 anni dopo”, torna l’horror targato Boyle e Garland
Attualità

“28 anni dopo”, torna l’horror targato Boyle e Garland

by Marco Michelli
18 Giugno 2025

Seguici sui social

Video

Currently Playing

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Angela-Baraldi-ph-©-Claudia-Pajewski-Caravan

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Cultura
Red carpet , vip al tappeto

Vip al Tappeto: Il caos sul red carpet!

Eventi
Better man di Robbie Williams

Anteprima italiana di Better Man di Robbie Williams

Cinema

Da leggere

Intervista a Alessandro Capitani, regista di In Viaggio con Adele

Intervista a Alessandro Capitani, regista di In Viaggio con Adele

1 Febbraio 2019
Juliette Bincohe TheReturn_Day31_MI_1842 B4 - @Maila Iacovelli -Fabio Zayed

Il Ritorno, l’Odissea dell’uomo moderno

20 Ottobre 2024

Non perderli

CIRANO_DI_BERGERAC_1923_Pierre_Magnier_nel_ruolo_di-Cirano_©FPA_Classics
Eventi

Le Giornate del Cinema Muto 2025: Pordenone accende il proiettore sul passato più vibrante del cinema

12 Luglio 2025
prime video
Spettacoli

Prime Video 2025: tra amore, risate e tradimenti, la stagione più audace di sempre

12 Luglio 2025
Nahuel Pérez Biscayart in Kill the Jockey, regia di Luis Ortega. © Ufficio stampa del film
Cinema

“Kill the Jockey”: il delirio visionario di Ortega tra cavalli, travestimenti e fantasmi del Sud

12 Luglio 2025
Ultimo
Spettacoli

La generazione Ultimo canta a casa: Roma è tutta sua

11 Luglio 2025
Ghali
Spettacoli

Roma si prepara al sermone laico di Ghali

11 Luglio 2025
Coez raddoppia Roma: nuova data al Palazzo dello Sport e un tour nei palasport all’insegna di 1998
Spettacoli

Coez raddoppia Roma: nuova data al Palazzo dello Sport e un tour nei palasport all’insegna di 1998

10 Luglio 2025
thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .