venerdì, Ottobre 24, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

David di Donatello: 15 nomination per Volevo nascondermi

Monica Straniero by Monica Straniero
31 Marzo 2021
in Spettacoli
Reading Time: 7 mins read
0
David di Donatello: 15 nomination per Volevo nascondermi
623
SHARES
3.5k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram
È Volevo nascondermi, il biopic di Giorgio Diritti sul pittore Antonio Ligabue, uscito nelle sale per pochi giorni l’anno scorso prima della chiusura dei cinema per pandemia, il film più nominato (15 candidature) alla 66ma edizione dei David di Donatello, la cui cerimonia di premiazione si terrà l’11 maggio prossimo in diretta su Rai1 e in modalità ancora da definire (con una parte dei candidati in presenza). Seguono per numero di candidature ai prestigiosi premi assegnati dall’Accademia del Cinema Italiano, Hammamet di Gianni Amelio (14) e Favolacce  di Fabio e Damiano D’Innocenzo (13).
A contendersi i David per il miglior film e la miglior regia sono quest’anno cinque titoli: oltre ai tre citati (Favolacce, Hammamet, Volevo nascondermi) sono in lizza per i due riconoscimenti più ambiti due registe donne, ovvero Emma Dante con Le sorelle Macaluso e Susanna Nicchiarelli con Miss Marx  Da segnalare l’exploit di L’incredibile storia dell’Isola delle Rose , il film di Sydney Sibilia uscito solo su Netflix (quest’anno il regolamento dei David include anche i titoli lanciati sulle piattaforme) che ha raccolto 11 candidature, così come il film di Nicchiarelli.

Il miglior esordio alla regia sarà scelto tra I predatori  di Pietro Castellitto, Magari di Ginevra Elkann, Non odiare  di Mauro Mancini, Sul più bello  di Alice Filippi e il campione di incassi Tolo tolo di Luca Medici. Quanto agli interpreti, la cinquina delle migliori attrici protagoniste vede schierate Vittoria Puccini (18 regali ), Paola Cortellesi (Figli , Micaela Ramazzotti (Gli anni più belli), Sophia Loren (La vita davanti a sé ) e Alba Rohrwacher (Lacci); gli attori protagonisti in gara sono invece Kim Rossi Stuart per Cosa sarà  Valerio Mastandrea per Figli, Pierfrancesco Favino per Hammamet, Renato Pozzetto per Lei mi parla ancora ed Elio Germano per Volevo nascondermi.

Il miglior documentario sarà votato tra Mi chiamo Francesco Totti [+] di Alex Infascelli, Faith  di Valentina Pedicini, Notturno di Gianfranco Rosi, Puntasacra di Francesca Mazzoleni e The Rossellinis di Alessandro Rossellini. In corsa per il David del miglior film straniero segnaliamo infine 1917  di Sam Mendes, I miserabili  di Ladj Ly, Jojo Rabbitdi Taika Waititi, Richard Jewell di Clint Eastwood e Sorry We Missed You di Ken Loach.

La lista dei candidati ai David di Donatello 2021:

Miglior film
Favolacce – Fabio e Damiano D’Innocenzo (Italia/Svizzera)
Hammamet  – Gianni Amelio
Le sorelle Macaluso  – Emma Dante
Miss Marx  – Susanna Nicchiarelli (Italia/Belgio)
Volevo nascondermi – Giorgio Diritti

Miglior regia
Fabio e Damiano D’Innocenzo – Favolacce
Gianni Amelio – Hammamet
Emma Dante – Le sorelle Macaluso
Susanna Nicchiarelli – Miss Marx
Giorgio Diritti – Volevo nascondermi

Miglior regista esordiente
Pietro Castellitto – I predatori
Ginevra Elkann – Magari  (Italia/Francia)
Mauro Mancini – Non odiare  (Italia/Polonia)
Alice Filippi – Sul più bello 

Luca Medici – Tolo tolo

Miglior sceneggiatura originale
Francesco Bruni, in collaborazione con Kim Rossi Stuart – Cosa sarà 
Fabio e Damiano D’Innocenzo – Favolacce
Mattia Torre – Figli [+]
Pietro Castellitto – I predatori
Giorgio Diritti, Tania Pedroni, Fredo Valla – Volevo nascondermi

Miglior sceneggiatura non originale
Salvatore Mereu – Assandira 
Domenico Starnone, Francesco Piccolo, Daniele Luchetti – Lacci
Pupi Avati, Tommaso Avati – Lei mi parla ancora
Stefano Mordini, Francesca Marciano, Luca Infascelli – Lasciami andare
Marco Pettenello, Gianni Di Gregorio – Lontano lontano (Italia/Francia)

Miglior produttore
Favolacce – Pepito Produzioni con Rai Cinema, Amka Films Production, Vision Distribution, QMI
I predatori – Fandango con Rai Cinema
L’incredibile storia dell’Isola delle Rose – Groenlandia
Miss Marx – Vivo Film con Rai Cinema, Tarantula Belgique
Volevo nascondermi – Palomar con Rai Cinema

Miglior attrice protagonista
Vittoria Puccini – 18 regali [+]
Paola Cortellesi – Figli
Micaela Ramazzotti – Gli anni più belli [+]
Sophia Loren – La vita davanti a sé [+] (Italia/Stati Uniti)
Alba Rohrwacher – Lacci

Miglior attore protagonista
Kim Rossi Stuart – Cosa sarà
Valerio Mastandrea – Figli
Pierfrancesco Favino – Hammamet
Renato Pozzetto – Lei mi parla ancora
Elio Germano – Volevo nascondermi

Miglior attrice non protagonista
Benedetta Porcaroli – 18 regali
Barbara Chichiarelli – Favolacce
Claudia Gerini – Hammamet
Matilda De Angelis – L’incredibile storia dell’Isola delle Rose
Alba Rohrwacher – Magari

Miglior attore non protagonista
Gabriel Montesi – Favolacce
Lino Musella – Favolacce
Giuseppe Cederna – Hammamet
Fabrizio Bentivoglio – L’incredibile storia dell’Isola delle Rose
Silvio Orlando – Lacci

Miglior autore della fotografia
Paolo Carnera – Favolacce
Luan Amelio Ujkaj – Hammamet
Gherardo Gossi – Le sorelle Macaluso
Crystel Fournier – Miss Marx
Michele D’Attanasio – Padrenostro 
Matteo Cocco – Volevo nascondermi

Miglior compositore
Nicola Piovani – Hammamet
Niccolò Contessa – I predatori
Michele Braga – L’incredibile storia dell’Isola delle Rose
Gatto Ciliegia contro il grande freddo – Miss Marx
Pivio & Aldo De Scalzi – Non odiare
Marco Biscarini, Daniele Furlati – Volevo nascondermi

Miglior canzone originale
“Gli anni più belli” di Claudio Baglioni – Gli anni più belli
“Io sì (Seen)” di Laura Pausini – La vita davanti a sé
“Miles Away” di Ginevra – Non odiare
“Immigrato” di Luca Medici – Tolo Tolo
“Invisible” di La Tarma – Volevo nascondermi

Miglior scenografia
Favolacce – Emita Frigato, Paola Peraro, Paolo Bonfini, Erika Aversa
Hammamet – Giancarlo Basili, Andrea Castorina
L’incredibile storia dell’Isola delle Rose – Tonino Zera, Maria Grazia Schirripa
Miss Marx – Alessandro Vanucci, Igor Gabriel, Fiorella Cicolini
Volevo nascondermi – Ludovica Ferrario, Alessandra Mura, Paola Zamagni

Miglior costumista
Maurizio Millenotti – Hammamet
Nicoletta Taranta – L’incredibile storia dell’Isola delle Rose
Vanessa Sannino – Le sorelle Macaluso
Massimo Cantini Parrini – Miss Marx
Ursula Patzak – Volevo nascondermi

Miglior truccatore
Luigi Ciminelli, Andrea Leanza, Federica Castelli – Hammamet
Luigi Rocchetti – L’incredibile storia dell’Isola delle Rose
Valentina Iannuccilli – Le sorelle Macaluso
Giuseppe Desiato, Lorenzo Tamburini – Volevo nascondermi
Diego Prestopino – Miss Marx

Miglior acconciatore
Daniele Fiori – Favolacce
Massimiliano Duranti – Hammamet
Aldina Governatori – Le sorelle Macaluso
Domingo Santoro – Miss Marx
Aldo Signoretti – Volevo nascondermi

Miglior montatore
Esmeralda Calabria – Favolacce
Giogiò Franchini – Figli
Simona Paggi – Hammamet
Gianni Vezzosi – L’incredibile storia dell’Isola delle Rose
Paolo Cottignola, Giorgio Diritti – Volevo nascondermi

Miglior suono
Favolacce
Hammamet
L’incredibile storia dell’Isola delle Rose
Miss Marx
Volevo nascondermi

Migliori effetti visivi
Hammamet – Luca Saviotti
Volevo nascondermi –
 Rodolfo Migliari
L’incredibile storia dell’Isola delle Rose
 – Stefano Leoni, Elisabetta Rocca
Miss Marx –
 Massimiliano Battista
The Book of Vision –
 Lorenzo Ceccotti, Renaud Quilichini (Italia/Belgio/Regno Unito)

Miglior documentario
Mi chiamo Francesco Totti – Alex Infascelli
Faith – Valentina Pedicini
Notturno – Gianfranco Rosi (Italia/Germania/Francia)
Puntasacra  – Francesca Mazzoleni
The Rossellinis – Alessandro Rossellini (Italia/Lettonia)

Miglior film straniero
1917 – Sam Mendes (Regno Unito/Stati Uniti)
I miserabili – Ladj Ly (Francia)
Jojo Rabbit – Taika Waititi (Stati Uniti/Nuova Zelanda/Repubblica Ceca)
Richard Jewell – Clint Eastwood (Stati Uniti)
Sorry We Missed You – Ken Loach (Regno Unito/Francia/Belgio)

Miglior cortometraggio
Anne – Domenico Croce, Stefano Malchiodi (vincitore)
Gas Station – Olga Torrico
Il gioco – Alessandro Haber
L’oro di famiglia – Emanuele Pisano
Shero – Claudio Casale

David giovani
18 regali – Francesco Amato
Favolacce – Fabio e Damiano D’Innocenzo
Gli anni più belli – Gabriele Muccino
L’incredibile storia dell’Isola delle Rose – Sydney Sibilia
Tolo Tolo – Luca Medici

Share249Tweet156SendShare
Previous Post

Prime immagini a Trieste del film di Wilma Labate

Next Post

Francia e Spagna vincono il Fip Rise K-Lab di Padel a Villa Pamphili

Monica Straniero

Monica Straniero

Ti potrebbero interessare

Guerriere la regola dell'equilibrio con Alessandro Gassmann
Serie Tv

Guerrieri – La regola dell’equilibrio con Alessandro Gassmann

by Floriana Lovino
21 Ottobre 2025
Un Professore con Alessandro Gassmann
Spettacoli

“Un Professore 3”: anticipazioni e destino dei Simuel

by Floriana Lovino
20 Ottobre 2025
Call my Agent su Sky dal 14 novembre
Spettacoli

“Call My Agent – Italia” torna su Sky con la terza stagione

by Monica Straniero
13 Ottobre 2025
Roast in Peace nuovo comedy show di Amazon Prime in onda dal 9 ottobre
Prime Video

“Roast in Peace”, la risata funebre di Prime Video

by Monica Straniero
9 Ottobre 2025
Paola Cortellesi alla presentazione di Petra tre su Sky Now
Serie Tv

Petra 3: Il ritorno di Paola Cortellesi

by Monica Straniero
1 Ottobre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6959 shares
    Share 2783 Tweet 1739
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2272 shares
    Share 909 Tweet 568
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2269 shares
    Share 908 Tweet 567
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1879 shares
    Share 751 Tweet 470
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1664 shares
    Share 666 Tweet 416

Articoli recenti

Springsteen: Liberami dal Nulla, il film sul Boss

Springsteen: Liberami dal Nulla, il film sul Boss

23 Ottobre 2025
ILOVELUCCACOMICSGAMES_Red-Carpet_3_Lillo

Quando Lucca conquista Roma: la comunità di Comics & Games sul red carpet

23 Ottobre 2025
Achille Lauro al The Circle di Roma

Achille Lauro inaugura The Circle a Roma con un live inatteso

23 Ottobre 2025
Un simple accident di Jafar Panahi

“Un semplice incidente” di Jafar Panahi alla Festa del Cinema di Roma

22 Ottobre 2025
Carolina Crescentina protagonista di Mrs Playmen

Carolina Crescentini: “Adelina Tattilo mi ha insegnato che la libertà è un atto di coraggio”

22 Ottobre 2025
Laurent Slama regista di "Second Life"

Laurent Slama e l’amore silenzioso di “A Second Life”

22 Ottobre 2025
Sergio Cammariere tra i protagonisti del doc su Rino Gaetano

Rino Gaetano, il genio libero alla Festa del Cinema di Roma con “Sempre più blu”

22 Ottobre 2025
Diana Del Bufalo

Red carpet e buone cause: la magia di Best Movie Worlds alla Festa del Cinema

21 Ottobre 2025
Carla Simon regista di Romerìa

Intervista a Carla Simón, regista di Romería

21 Ottobre 2025
Guerriere la regola dell'equilibrio con Alessandro Gassmann

Guerrieri – La regola dell’equilibrio con Alessandro Gassmann

21 Ottobre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018