mercoledì, Luglio 9, 2025
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

L’Isola delle Rose, una splendida utopia di libertà

Monica Straniero by Monica Straniero
23 Dicembre 2020
in Cinema
Reading Time: 2 mins read
0
L’Isola delle Rose, una splendida utopia di libertà
664
SHARES
3.7k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Dal 9 dicembre, sulla piattaforma streaming di Netflix, è disponibile il nuovo film di Sidney Sibilia, prodotto da Grøenlandia, società fondata dal regista Matteo Rovere e da Sibillia. Si tratta de “L’incredibile storia dell’Isola delle Rose“, ispirato alla vita du Giorgio Rosa, ingegnere bolognese che ha piantano un’isola artificiale nelle acque territoriali italiane, più o meno davanti alla città di Rimini. Una sorta di piattaforma marina della superficie di 400 metri quadrati, molto simile a quelle petrolifere costruite dall’Eni. Non a caso la capitaneria di porto di Rimini intimò varie volte di cessare i lavori, in quanto la zona era in concessione alla multinazionale dell’energia, oltre ad ostacolare la libera navigazione in mare.

Ma Rosa che credeva nei sogni di giustizia e uguaglianza, di pace e di progresso che tanto erano in voga tra i giovani sessantottini, non dette peso alle intimidazioni e inaugurò la sua isola nell’Aprile del 1967. Per sancire la propria indipendenza, l’isola adottò come lingua ufficiale l’esperanto con lo scopo di superare le diversità linguistiche favorendo la comprensione fra i popoli. Si dotò di una divisa monetaria per i francobolli: il “Mill”, con un cambio alla pari rispetto alla lira italiana, di un suo Governo con ben cinque Dipartimenti, di un suo stemma, che raffigurava tre rose rosse, di negozi per agevolare la vita dei residenti. L’obiettivo di Rosa era quello di poter creare, in una società opprimente con le sue regole liberticide, un angolo felice, autosufficiente, isolato dal resto del mondo.

La piattaforma in pochi mesi  diventò meta di turismo e raduno di hippie che da tutta Europa ne richiedevano la cittadinanza. Il crescente traffico attirò inevitabilmente l’attenzione del governo italiano che fino a quel momento aveva considerato l’isola di acciaio poco più di una burletta di un pazzo visionario. Un progetto utopistico di libertà e autonomia si stava trasformando in caso internazionale.

Sidney Sibilla, noto al grande pubblico per “Smetto quando voglio”, commedia corale sul tema del precariato giovanile, racconta di essersi imbattuto nella storia della micronazione durante una navigazione su internet e di aver poi deciso di farne un film dopo aver incontrato di persona l’ingegnere Rosa, scomparso nel 2017.

Insieme alla sceneggiatrice Francesca Manieri, inizia a lavorare alla sceneggiatura di quello che vuole essere un film tributo ad un’impresa epica e rivoluzionaria. “L’occasione, scrive Sibilla nelle note di regia, per rivedere la vicenda al di là di quello che era stata, l’epopea di una guerra (forse l’unica) che l’Italia aveva vinto per fermare la mente libera di un uomo che non voleva fare altro che piantare una palafitta nell’acqua”.

Sforzo produttivo importante per Netflix che per ricreare la piattaforma ha affittato gli studi acquatici di Malta dove all’interno si trova un’enorme piscina con ampio fronte verso il mare che dà la sensazione di trovarsi in mare aperto. Un film ben fatto, con Elio Germano e Matilda De Angelis, ovvero Giorgio Rosa e la sua amata Gabriella, rievoca la metafora di un’illusione di indipendenza, o meglio di una certa insofferenza nei confronti delle regole imposte da entità statali o sovrastatali spesso percepite come molto distanti, forse anche perché hanno preso una deriva tecnocratica di fronte alla quale l’individuo si sente schiacciato.

 

Share266Tweet166SendShare
Previous Post

Nuova apertura a Roma: Numa al Circo

Next Post

“La Valle oscura” di Anna Wiener racconta la Silicon Valley

Monica Straniero

Monica Straniero

Ti potrebbero interessare

Grande successo per il live dei Thirty Seconds To Mars a Gorizia
Cinema

Grande successo per il live dei Thirty Seconds To Mars a Gorizia

by Marco Guarella
7 Luglio 2025
Paolo Sorrentino_crediti foto by Michael Avedon
Cinema

A Ventotene, Paolo Sorrentino apre i 30 anni del festival

by Luisa Gabbi
7 Luglio 2025
Brad Pitt guida a 320 km/h! E’ F1 il Film
Attualità

Brad Pitt guida a 320 km/h! E’ F1 il Film

by Marco Michelli
26 Giugno 2025
A Lecco il cinema fa sul serio. E parla soprattutto al femminile
Cinema

A Lecco il cinema fa sul serio. E parla soprattutto al femminile

by Monica Straniero
26 Giugno 2025
“28 anni dopo”, torna l’horror targato Boyle e Garland
Attualità

“28 anni dopo”, torna l’horror targato Boyle e Garland

by Marco Michelli
18 Giugno 2025

Seguici sui social

Video

Currently Playing

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Angela-Baraldi-ph-©-Claudia-Pajewski-Caravan

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Cultura
Red carpet , vip al tappeto

Vip al Tappeto: Il caos sul red carpet!

Eventi
Better man di Robbie Williams

Anteprima italiana di Better Man di Robbie Williams

Cinema

Da leggere

Nasce l’istituto del vino rosa autoctono italiano

Nasce l’istituto del vino rosa autoctono italiano

26 Marzo 2019
Il Mattatoio riapre al pubblico il 9 febbraio con Le Storie della Vera Croce di Luigi Presicce

Il Mattatoio riapre al pubblico il 9 febbraio con Le Storie della Vera Croce di Luigi Presicce

9 Febbraio 2021

Non perderli

Max Pezzali lancia il tour degli Anni d’Oro: nuova corsa negli stadi per l’estate 2026
Musica

Max Pezzali lancia il tour degli Anni d’Oro: nuova corsa negli stadi per l’estate 2026

8 Luglio 2025
Ostiense si fa teatro del mondo: torna India Città Aperta
News

Ostiense si fa teatro del mondo: torna India Città Aperta

7 Luglio 2025
Grande successo per il live dei Thirty Seconds To Mars a Gorizia
Cinema

Grande successo per il live dei Thirty Seconds To Mars a Gorizia

7 Luglio 2025
Paolo Sorrentino_crediti foto by Michael Avedon
Cinema

A Ventotene, Paolo Sorrentino apre i 30 anni del festival

7 Luglio 2025
Tony Effe_Circo Massimo_ph. Roberto Panucci
Musica

Tony Effe al Circo Massimo: una messa trap tra amici e fan

7 Luglio 2025
Marco Mengoni in tour
Musica

Marco Mengoni: un tour da standing ovation

1 Luglio 2025
thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.