giovedì, Novembre 20, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

I Classici fuori Mostra, a Venezia una rassegna di capolavori restaurati

Elena Sulmona by Elena Sulmona
6 Marzo 2020
in Cinema, Spettacoli
Reading Time: 2 mins read
0
I Classici fuori Mostra, a Venezia una rassegna di capolavori restaurati
634
SHARES
3.5k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

L’annunciata rassegna cinematografica Classici fuori Mostra, organizzata da La Biennale a Venezia, che si svolgerà al Cinema Rossini, inizierà giovedì 12 marzo, con una settimana di ritardo rispetto al preannunciato inizio di giovedì 5 marzo a causa dell’emergenza epidemiologica. Il programma di questo Festival permanente del cinema restaurato è composto da ben dodici film classici, capolavori del passato, appunto restaurati, in versione originale, con i sottotitoli in italiano.

“La nostra attenzione per le attività permanenti – ha dichiarato il Presidente (uscente) della Biennale di Venezia, Paolo Baratta – e per la città di Venezia che ci ospita, ci hanno suggerito un’iniziativa nell’ambito del Settore Cinema che ne segnasse la presenza tra una Mostra e l’altra. Tra le sezioni più significative della Mostra, si è segnalata Venezia Classici. Questa dei Classici restaurati rappresenta un’importante e meritoria attività culturale: ci ridona momenti straordinari della storia del cinema, che vogliamo tutti insieme condividere. Ringrazio Alberto Barbera, La Biennale e quanti concorrono alla realizzazione di questa iniziativa”.

Ogni film verrà introdotto dalla presentazione di un critico o un autore, e sarà seguito da una discussione finale. La rassegna, che prevede un appuntamento settimanale, è rivolta perlopiù agli studenti, coinvolti direttamente al termine di ciascuna proiezione, e invitati a esprimere il proprio giudizio assegnando un voto da 1 a 5, tramite un’apposita scheda distribuita all’ingresso. Al termine della rassegna verrà premiato, con il premio del pubblico Best Biennale Classic, il film che avrà ottenuto il punteggio più alto.

Si inizierà con la proiezione di Fat City (Città amara) di John Houston (USA, 1971, 100’, giovedì 12 marzo alle ore 19 al Cinema Rossini di Venezia, presentato dal regista Gianni Amelio. Tra i film in rassegna ci saranno, il 19 marzo, A ciascuno il suo di Elio Petri, che sarà presentato da Marco Bertozzi; a seguire, il 2 aprile Alien, di Ridley Scott, introdotto da Adriano De Grandis; il 9 aprile, Miracolo a Milano, di Vittorio De Sica, con la presentazione di Giuseppe Ghigi; il 16 aprile, Raining in the mountain (Pioggia opportuna sulla montagna vuota) di King Hu, che sarà introdotto da Elena Pollacchi; il 23 aprile The go-between (messaggero d’amore) di Joseph Losey presentato da Emanuela Martini; il 30 aprile Kanal (I dannati di Varsavia) di Andrej Wajda, con la presentazione di Marco Dalla Gassa; il 7 maggio Dans la Ville Blanche (Nella città bianca) di Alain Tanner, introdotto da Piera Detassis; il 14 maggio Detour (Deviazione per l’inferno) di Edgar G.Ulmer che verrà presentato da Carmelo Marabello; il 21 maggio verrà invece proiettato L’ape regina – una storia moderna di Marco Ferreri con la presentazione di Roberta Novielli; il 28 maggio Goffredo Fofi presenterà la pellicola Toni di Jean Renoir; ed infine il 4 giungo verrà proiettata l’ultima pellicola dal titolo Don’t look now (A Venezia… un dicembre rosso shocking) che sarà presentata da Luca Guadagnino.

Il biglietto intero costerà 7,50 euro, mentre per gli studenti il costo del biglietto ridotto sarà di 2 euro e dell’abbonamento, sempre per gli studenti, 20 euro

Tags: barattabarberabiennalecinemaclassici
Share254Tweet159SendShare
Previous Post

SHINE, l’opera rock ispirata ai Pink Floyd rinviata ad ottobre 2020

Next Post

Il crimine del naufragio, la mostra di Rondinella apre ai Magazzini del Sale a Venezia

Elena Sulmona

Elena Sulmona

Ti potrebbero interessare

Carosello in Love: l’amore ai tempi della prima tv Rai
Televisione

Carosello in Love: l’amore ai tempi della prima tv Rai

by Floriana Lovino
20 Novembre 2025
Il poster di “Natale senza Babbo”: Alessandro Gassmann e Luisa Ranieri nei panni di Nicola e Margaret, protagonisti della nuova commedia natalizia Prime Video
Prime Video

“Natale senza Babbo”, Ranieri e Gassmann: “Il Natale cambia. E anche i ruoli”

by Monica Straniero
20 Novembre 2025
The Running man Locandina del film
Cinema

Edgar Wright reinventa The Running Man

by Elena Marcheggiano Dal Forno
19 Novembre 2025
Lo Schiaffo Manifesto
Cinema

“Lo schiaffo”: quando la verità diventa un superpotere e una condanna collettiva

by Floriana Lovino
19 Novembre 2025
Glinda ed Elphaba si ritrovano in una scena chiave del nuovo capitolo, un momento di confronto che anticipa il peso emotivo del loro legame nel finale di Wicked: For Good.
Cinema

Wicked: For Good, la coppia Erivo–Grande incanta la critica, ma il film divide

by Luisa Gabbi
19 Novembre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6964 shares
    Share 2785 Tweet 1741
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2275 shares
    Share 910 Tweet 569
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2272 shares
    Share 909 Tweet 568
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1881 shares
    Share 752 Tweet 470
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1677 shares
    Share 671 Tweet 419

Articoli recenti

Carosello in Love: l’amore ai tempi della prima tv Rai

Carosello in Love: l’amore ai tempi della prima tv Rai

20 Novembre 2025
GUSTA: piatti di stagione, calici di rosato e un servizio attento che accompagna l’esperienza dalla cucina al tavolo

GUSTA di Roma inaugura un nuovo corso

20 Novembre 2025
Elodie in concerto a Milano

Elodie conquista i palasport: una comunità che la segue, non solo un pubblico

20 Novembre 2025
Il poster di “Natale senza Babbo”: Alessandro Gassmann e Luisa Ranieri nei panni di Nicola e Margaret, protagonisti della nuova commedia natalizia Prime Video

“Natale senza Babbo”, Ranieri e Gassmann: “Il Natale cambia. E anche i ruoli”

20 Novembre 2025
Annalisa nuovo album

“Esibizionista”, il nuovo singolo di Annalisa

19 Novembre 2025
La parete luminosa di Velo con slogan, icone e reinterpretazioni grafiche dello spicchio

Velo x Qwerty Project: tre anni di Poetic Area a Latina

19 Novembre 2025
The Running man Locandina del film

Edgar Wright reinventa The Running Man

19 Novembre 2025
Lo Schiaffo Manifesto

“Lo schiaffo”: quando la verità diventa un superpotere e una condanna collettiva

19 Novembre 2025
Glinda ed Elphaba si ritrovano in una scena chiave del nuovo capitolo, un momento di confronto che anticipa il peso emotivo del loro legame nel finale di Wicked: For Good.

Wicked: For Good, la coppia Erivo–Grande incanta la critica, ma il film divide

19 Novembre 2025
Durante la conferenza, Jovanotti presenta l’immagine-simbolo dell’Arca di Loré: un ritratto scenico che racconta lo spirito nomade e visionario del nuovo viaggio

“L’Arca di Lorè”, il viaggio epico di Jovanotti che unisce musica, bici e territori

14 Novembre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
  • Gestisci opzioni
  • Gestisci servizi
  • Gestisci {vendor_count} fornitori
  • Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
  • {title}
  • {title}
  • {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.