I Classici fuori Mostra, a Venezia una rassegna di capolavori restaurati

Classici Fuori Mostra è la rassegna cinematografica che dal 12 marzo al 4 giugno si terrà al cinema Rossini di Venezia. In programma capolavori del cinema restaurato come Fat City, A Ciascuno il suo e il primo Alien.

L’annunciata rassegna cinematografica Classici fuori Mostra, organizzata da La Biennale a Venezia, che si svolgerà al Cinema Rossini, inizierà giovedì 12 marzo, con una settimana di ritardo rispetto al preannunciato inizio di giovedì 5 marzo a causa dell’emergenza epidemiologica. Il programma di questo Festival permanente del cinema restaurato è composto da ben dodici film classici, capolavori del passato, appunto restaurati, in versione originale, con i sottotitoli in italiano.

“La nostra attenzione per le attività permanenti – ha dichiarato il Presidente (uscente) della Biennale di Venezia, Paolo Baratta – e per la città di Venezia che ci ospita, ci hanno suggerito un’iniziativa nell’ambito del Settore Cinema che ne segnasse la presenza tra una Mostra e l’altra. Tra le sezioni più significative della Mostra, si è segnalata Venezia Classici. Questa dei Classici restaurati rappresenta un’importante e meritoria attività culturale: ci ridona momenti straordinari della storia del cinema, che vogliamo tutti insieme condividere. Ringrazio Alberto Barbera, La Biennale e quanti concorrono alla realizzazione di questa iniziativa”.

Ogni film verrà introdotto dalla presentazione di un critico o un autore, e sarà seguito da una discussione finale. La rassegna, che prevede un appuntamento settimanale, è rivolta perlopiù agli studenti, coinvolti direttamente al termine di ciascuna proiezione, e invitati a esprimere il proprio giudizio assegnando un voto da 1 a 5, tramite un’apposita scheda distribuita all’ingresso. Al termine della rassegna verrà premiato, con il premio del pubblico Best Biennale Classic, il film che avrà ottenuto il punteggio più alto.

Si inizierà con la proiezione di Fat City (Città amara) di John Houston (USA, 1971, 100’, giovedì 12 marzo alle ore 19 al Cinema Rossini di Venezia, presentato dal regista Gianni Amelio. Tra i film in rassegna ci saranno, il 19 marzo, A ciascuno il suo di Elio Petri, che sarà presentato da Marco Bertozzi; a seguire, il 2 aprile Alien, di Ridley Scott, introdotto da Adriano De Grandis; il 9 aprile, Miracolo a Milano, di Vittorio De Sica, con la presentazione di Giuseppe Ghigi; il 16 aprile, Raining in the mountain (Pioggia opportuna sulla montagna vuota) di King Hu, che sarà introdotto da Elena Pollacchi; il 23 aprile The go-between (messaggero d’amore) di Joseph Losey presentato da Emanuela Martini; il 30 aprile Kanal (I dannati di Varsavia) di Andrej Wajda, con la presentazione di Marco Dalla Gassa; il 7 maggio Dans la Ville Blanche (Nella città bianca) di Alain Tanner, introdotto da Piera Detassis; il 14 maggio Detour (Deviazione per l’inferno) di Edgar G.Ulmer che verrà presentato da Carmelo Marabello; il 21 maggio verrà invece proiettato L’ape regina – una storia moderna di Marco Ferreri con la presentazione di Roberta Novielli; il 28 maggio Goffredo Fofi presenterà la pellicola Toni di Jean Renoir; ed infine il 4 giungo verrà proiettata l’ultima pellicola dal titolo Don’t look now (A Venezia… un dicembre rosso shocking) che sarà presentata da Luca Guadagnino.

Il biglietto intero costerà 7,50 euro, mentre per gli studenti il costo del biglietto ridotto sarà di 2 euro e dell’abbonamento, sempre per gli studenti, 20 euro

Autore dell'articolo: Elena Sulmona