sabato, Settembre 13, 2025
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

“Taccuini romani”, Roma con grazia

Luisa Gabbi by Luisa Gabbi
29 Febbraio 2020
in Cultura
Reading Time: 2 mins read
0
“Taccuini romani”, Roma con grazia

Il Museo in Trastevere a Roma (c) Ums

617
SHARES
3.4k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

 

Il parco della Cervelletta (c) Simona Filippini
La veduta di Diego Angeli scelta come immagine guida della mostra “Taccuini romani”

 

“Taccuini romani” è una mostra di rara grazia che si conclude domani, domenica 1° marzo, al Museo di Roma in Trastevere. Una mostra a due voci, che fa dialogare le “Vedute” di Diego Angeli, dipinti di fine Ottocento-primi Novecento più piccoli di una cartolina, con le “Visioni” di Simona Filippini, che fotografa la contemporaneità di Roma in formato polaroid. Ne esce una Roma di rara grazia e toni morbidi, che si fa casa, per uomini e dei. Domani finissage alle 17.30, con “Voci su Roma”, letture di Susanna Marcomeni da Diego Angeli, Pier Paolo Pasolini, Igiaba Scego.

 La mostra “Taccuini Romani” e, in apertura, il Museo in Trastevere – Foto (c) Ums

Le opere di Diego Angeli, una intera serie di 76 dipinti a olio su carta, cartone e tela, eseguiti fra il 1885 e il 1936, sono state qui esposte per la prima volta, dopo l’acquisizione da parte del museo negli anni Novanta. Un corpus unico grande interesse delle collezioni del Museo di Roma in Trastevere, realizzato da Diego Angeli, brillante elzevirista, ritrattista elegante e raffinato degli ambienti aristocratici della Roma fine secolo XIX.

E’ l’unica sua produzione pittorica, in una Roma brulicante di fermenti culturali, politici e artistici, lui si ritaglia spazi per  dipingere en plein air su supporti anche piccolissimi, camei di paesaggi, con scorci noti ma da angolature personalizzate, ritraendo una campagna laziale e rovine impressionistiche, che riescono a non essere cartoline, ma paesaggio vero, visto, vissuto.

Una forza sorella è quella che esprimono le opere di Simona Filippini, che associate, e in alcuni casi affiancate, alle opere di Diego Angeli permettono di guardare a Roma come attraverso un caleidoscopio, una realtà aumentata. Immagini tratte da “Roma Love” il progetto avviato da Filippini nel 1993, tenendo da allora uno sguardo costante sul flusso dei cambiamenti della vita urbana, della città e dei suoi abitanti. E durante gli anni, l’apparire di “una nuova multietnica umanità e la trasformazione estetica della città causata da questa presenza”.  E in seguito focalizzate “sui parchi, le nuove stazioni ferroviarie, le vie consolari, particolarmente in agosto, quando la città sembra deserta”. Fotografie, dice Filippini, “che sono le mie vacanze esotiche, il mio tempo libero, i miei ‘saluti da’”.

E così ci troviamo quasi a confonderci tra polaroid e piccoli dipinti, davanti a una parete in cui a fianco degli oli su carta appaiono foto quadrate dai colori tenui: la campagna di “Pietralata”, 1885, olio di 11,1 per 4,9 centimetri parla con la foto “Via Pomona  #1” del 2018 di 10 centimetri per 6.  Le sensibilità dei piccoli olii sulla campagna otto-novecentesca e delle foto sulla vita urbana contemporanea trovano toni comuni.  Tra le vie consolari e i confini della città  trova spazio non il racconto di una periferia perduta, ma quello di un’umanità in cammino e di una natura che resiste. Il dialogo tra i due autori si fa fin  corrispondenza di amorosi sensi, con una lettera scritta da Filippini ad Angeli e un reportage dalla strada a lui dedicata, in zona Tiburtina.

La mostra “Taccuini romani” chiude il 1° marzo – (c) foto Ums

L’esposizione è stata promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali. E’ curata da Silvana Bonfili con il coordinamento tecnico-scientifico di Roberta Perfetti e Silvia Telmon. Organizzazione Zètema Progetto Cultura. Ricerche biobibliografiche di Francesca Lombardi. Cura del progetto Rome Love, Chiara Capodici, un progetto assolutamente da seguire, insieme alla sua autrice.

 

Tags: Diego AngelifotografiaMuseo In TrasteverepitturaPolaroidSimona FilippiniTaccuini romani
Share247Tweet154SendShare
Previous Post

They Shall Not Grow Old – Per sempre giovani dal 2 al 4 marzo al cinema

Next Post

Il gusto del proibizionismo a New York, gli speakeasy

Luisa Gabbi

Luisa Gabbi

Ti potrebbero interessare

Treviso diventa un museo a cielo aperto con il Photographic Festival
Arte

Treviso diventa un museo a cielo aperto con il Photographic Festival

by Nancy Galdi
12 Settembre 2025
CHEF ALFONSO CRISCI
Sapori&Gusto

Lo chef Alfonso Crisci inaugura le Night Dinner di Vinòforum

by Agenzia InFood
10 Settembre 2025
Respiro di Emanuele Crialese
Cinema

Lampedusa, al via la 17ª edizione de Il Vento del Nord

by Redazione di TheSpot.news
10 Settembre 2025
Short Summer vince il Leone del Futuro
Giornate degli Autori

Venezia 82, “Short Summer” di Nastia Korkia vince il Leone del Futuro

by Elena Marcheggiano Dal Forno
9 Settembre 2025
La Coppa Volpi a Xin Zhilei
Venezia 82

La Coppa Volpi premia Xin Zhilei per “The Sun Rises On Us All” di Cai Shangjun

by Elena Marcheggiano Dal Forno
8 Settembre 2025

Video

Categories

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Comunicazione
  • Cultura
  • Eventi
  • Festa del Cinema di Roma
  • Festival di Cannes 2024
  • Fotografia
  • Giornate degli Autori
  • Giornate Degli Autori 2024
  • Giornate degli Autori 2025
  • L'Intervista
  • Libri
  • Musica
  • Netflix
  • New York
  • News
  • NordEst
  • Prime Video
  • Sanremo25
  • Sapori&Gusto
  • Serie Tv
  • Società
  • Spettacoli
  • Sport
  • Teatro
  • Televisione
  • Venezia 82
  • Venezia81
  • Video

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.