mercoledì, Ottobre 15, 2025
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Italia, diversa bellezza nelle foto di Mancuso

Luisa Gabbi by Luisa Gabbi
31 Luglio 2019
in Fotografia
Reading Time: 3 mins read
0

Jul 2005 Naples. Three girls going on the small engine to the sea to Posillipo

656
SHARES
3.6k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

“Esperienze che si mostrano nude, nella loro sincerità”. E’ questa, secondo la curatrice Renata Ferri, la capacità di leggere il nostro Paese espressa da Emiliano Mancuso, fotografo recentemente scomparso, e a cui è dedicata la mostra al Museo di Roma In Trastevere “Emiliano Mancuso. Una diversa bellezza. Italia 2003-2018”. fino al 6 ottobre.

Quattro i corpi di lavoro selezionati ed esposti, ciascuno con uno sguardo, un progetto, una tecnica diversi, realizzati nell’arco di  quindici anni di lavoro. Per tutti vale quello che afferma la curatrice, “sguardo clemente, mai giudicante”. C’è la partecipazione civile, e c’è uno sguardo che sa essere libero. Lo racconta Mancuso stesso, questo sguardo libero, nella videointervista in cui parla dei viaggi a Sud, quando ha capito, per esempio durante un mese trascorso a Scampìa, dove era frequente trovarsi in mezzo a drammi e violenze, che “è sbagliato sacralizzare il dramma a Sud, dove spesso al dramma e alla ferocia, si accompagna la commedia e il sarcasmo. Affrontare il dramma in modo formale e sacrale può essere anche irrispettoso nei loro confronti”.

Clicca sulle foto per ingrandire

Una diversa bellezza, Terra del Sud – Foto (c) Ums
Terra del Sud - Emiliano Mancuso
Una diversa bellezza, Terra del Sud – Foto (c) Ums
Una diversa bellezza - Terra del Sud
Una diversa bellezza, Terra del Sud – Foto (c) Ums
Una diversa bellezza, stato d’Italia – Foto (c) Ums
Una diversa bellezza, Diario di Feix – Foto (c) Ums

Molto d’impatto per la carica di colore e di energia, il progetto  Terre di Sud (2003-2008) cui si riferisce l’immagine guida della mostra, le tre ragazze in Vespa a Pozzuoli, del 2005, e che occupa le due sale centrali del Museo. Un progetto sul Mezzogiorno, fatto di molti viaggi, che inevitabilmente incontra luoghi comuni, da cui esce con grande freschezza e, appunto, cogliendo “una diversa bellezza”. Già qui emerge quello che Domenico Starnone rileva nelle inquadrature, a volte sghembe, a volte con priorità sorprendenti “quel modo anomalo di guardare il  mondo”, dove l’ambiente occupa l’inquadratura più delle persone.  Dal lavoro è stato realizzato un libro, Terre di Sud, pubblicato nel 2008 dalla casa editrice Postcart.

Una diversa bellezza, mostra a Roma
Terre del Sud, Capri (c) Emiliano Mancuso

E’ invece un progetto del tutto giornalistico quello di Stato d’Italia (2008-2011): un viaggio lungo tre anni,  che Mancuso, che è stato autore su l’Espresso, ha svolto in camper attraverso l’Italia alla ricerca di storie, cronache e volti della crisi economica e sociale, ogni volta con un giornalista: Laura Eduati, Angela Mauro, Andrea Milluzzi e Davide Vari. Nero fortissimo e pochi bianchi per raccontare gli sbarchi di Lampedusa, Rosarno, la rivolta dei braccianti africani, i ragazzi di Taranto assediati dai fumi delle acciaierie Ilva. Anche questo lavoro è diventato una mostra un libro, Stato d’Italia, pubblicato nel 2011 da Postcart, con la prefazione di Lucia Annunziata: “Il giornalismo è un mestiere di artigiani, è l’abilità di raccogliere e distinguere, e presentare gli elementi trovati per i nomi che hanno, non per quelli che vorremmo”.

Più intimi  gli altri due progetti. Profondamente vissuto Il Diario di Felix (2016) progetto realizzato a Casa Felix, la casa famiglia di Roma che ospita  minori del circuito penale e minori civili. Mancuso ha accettato lui stesso di mettersi  in gioco, umanamente, quasi disarmato, allacciando un vero rapporto di amicizia con otto ragazzi che hanno accettato di raccontarsi, attraverso foto, video e brevi didascalie. Le Cicale (2018, co-regia di Federico Romano) entra nella vita di quattro persone prossime alla pensione o pensionate e le loro fatiche di sussistenza.

L’esposizione è promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale -Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali ed è prodotta e organizzata da Officine Fotografiche con Zona, PCM Studio, Postcart edizioni in accordo con la famiglia di Emiliano Mancuso, ed è realizzata con il supporto di Digital Imaging partner di Canon.

Una mostra da visitare, non solo per scoprire e non dimenticare il fotografo scomparso, ma per guardare e apprezzare con i suoi occhi quel Paese che tutti i giorni incontriamo e raramente sappiamo vedere.

Fotografie dell’esposizione (c) Ums

In apertura “Terre di Sud, Pozzuoli 2005” (c) Emiliano Mancuso

 

 

Tags: diversa bellezzaEmilano MancusofotografiafotografoItaliaMezzogiornoMuseo In TrastevereRomaSud
Share262Tweet164SendShare
Previous Post

La fattoria dei nostri sogni, al cinema da settembre, indaga il rapporto tra uomo e natura

Next Post

Tesnota, l’esordio coraggioso di Bagalov

Luisa Gabbi

Luisa Gabbi

Ti potrebbero interessare

“Le vite degli altri”, un libro e una mostra di Claudio Moschin a Milano
Cultura

“Le vite degli altri”, un libro e una mostra di Claudio Moschin a Milano

by Luisa Gabbi
4 Marzo 2024
La bellezza velata delle foto di Ingar Krauss a Roma con “Deep Blossom”
Fotografia

La bellezza velata delle foto di Ingar Krauss a Roma con “Deep Blossom”

by Luisa Gabbi
22 Febbraio 2024
“Città Sola” all’Angelo Mai di Roma, una mappa di New York affettiva e solitaria
Eventi

“Città Sola” all’Angelo Mai di Roma, una mappa di New York affettiva e solitaria

by Elena Marcheggiano Dal Forno
2 Maggio 2023
Ara Güler, riapre la mostra sul maestro del bianco e nero
News

Ara Güler, riapre la mostra sul maestro del bianco e nero

by Luisa Gabbi
31 Maggio 2020
Cosa fanno i fotografi nel tempo del Coronavirus – 2
Fotografia

Cosa fanno i fotografi nel tempo del Coronavirus – 2

by Luisa Gabbi
29 Aprile 2020

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6958 shares
    Share 2782 Tweet 1739
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2271 shares
    Share 908 Tweet 568
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2268 shares
    Share 907 Tweet 567
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1878 shares
    Share 751 Tweet 469
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1659 shares
    Share 664 Tweet 415

Articoli recenti

Taylor Swift

Taylor Swift, l’ennesimo primato di una popstar inarrestabile

14 Ottobre 2025
Pianeta Baleari

Pianeta Baleari, l’anima animale del teatro canzone

14 Ottobre 2025
Una madre accanto al figlio in un’incubatrice in un ospedale di Gaza. Dal film Inside Gaza.

“Inside Gaza”, la vita che resta sotto le macerie

14 Ottobre 2025
Festa Roma, in anteprima il docufilm “Pontifex” di Daniele Ciprì

“Pontifex”, Daniele Ciprì racconta la Chiesa come luogo di speranza

14 Ottobre 2025
Noemi

Noemi live a Roma il 20 dicembre: super ospiti e un grande show al Palazzo dello Sport

14 Ottobre 2025
Call my Agent su Sky dal 14 novembre

“Call My Agent – Italia” torna su Sky con la terza stagione

13 Ottobre 2025
Annalisa

Annalisa, il fuoco come specchio di sé

11 Ottobre 2025
Casula-Usai-Novelli-Lucisano-Gialdini-Dichter

Il ritorno in sala (e sul divano)

11 Ottobre 2025
i Protagonisti di Moulin Rouge il Musical

Moulin Rouge!, Il Musical arriva in Italia

11 Ottobre 2025
Volley femminile: Dream Team Roma ai nastri di partenza

Volley femminile: Dream Team Roma ai nastri di partenza

10 Ottobre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.