venerdì, Ottobre 31, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Torna Flautissimo, un festival nato a Roma con ambizioni internazionali

Redazione di TheSpot.news by Redazione di TheSpot.news
30 Ottobre 2018
in Eventi
Reading Time: 3 mins read
0
Torna Flautissimo, un festival nato a Roma con ambizioni internazionali
596
SHARES
3.3k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Ha preso il via il 23 ottobre, al Teatro Vascello di Roma, la ventesima edizione di FLAUTISSIMO, il festival con la direzione artistica di Stefano Cioffi, organizzato dall’Accademia Italiana del Flauto con lo spettacolo in prima assoluta “TOCCARE LE NUVOLE di Philippe Petite . Protagonista è il bravissimo Massimo Popolizio, accompagnato dalle musiche di Javier Girotto.

Nel ricchissimo programma, che si concluderà il 9 dicembre al Palladium, nella sezione “teatro & musica” ricordiamo Roberto Herlitzka (29 ottobre, prima assoluta), Guglielmo Poggi (4 novembre 2018), Fabrizio Bosso & Luciano Biondini (6 novembre 2018), Alessandro Murzi & Massimo Wertmuller (12 novembre nuovo allestimento), Shulamit Ottolenghi con Frank London (Klezmatics) & Shai Bachar (13 novembre 2018 prima assoluta), Rita Marcotulli & Israel Varela (25 novembre), Emma Dante (Palladium 1 e 2 dicembre) Stefano Saletti & Banda Ikona (Teatro del Lido 7 dicembre) e per la sezione “flautistica” alcuni tra i migliori rappresentanti dello strumento al mondo come Jacques Zoon, Sebastian Jacot, Mario Caroli, Julien Beaudiment , Silvia Careddu, Emily Beynon, Karl Heinz Schutz, Matteo Evangelisti, Andrea Manco, Andrea Oliva, Andrea Lieberchnecht, Paolo Taballione  (Palladium 8 e  9 dicembre).

Un “festival diffuso” che con la sua offerta di spettacolo innovativa e multidisciplinare, – concerti (classici, world e jazz), teatro, videoarte, reading – proposta in vari spazi della città come il Teatro Palladium, il Teatro Vascello, il Teatro del Lido e la Biblioteca Vaccheria Nardi, conferma la sua vocazione internazionale. Non solo. Flautissimo vuole essere un vero luogo dell’anima, dove trovare identità perdute e riacquisire un senso di appartenenza al mondo che abitiamo, come spiega il direttore artistico della manifestazione Stefano Cioffi: “una dimensione dello spirito, è una filosofia di indagine della nostra contemporaneità, è una lente che ci avvicina a quello che vediamo ma non riconosciamo. Sì, proprio così, Flautissimo è una pressante riconquista del presente attraverso i codici semantici propri della performance live, che siano musica, teatro, cinema, video art, o meglio ancora… tutto questo insieme”.

Da sempre Flautissimo, esplora i paesaggi dimenticati e negletti della quotidianità, le periferie, i margini, i confini, quei luoghi che hanno perso identità o non l’hanno mai trovata. “Nel 2017 abbiamo scelto il Mare come lente di ingrandimento per raccontare, o evocare e alludere, alla cronaca di queste ultime stagioni, sottolinea Cioffi.  “Nel 2018 lasciamo la cronaca e ragioniamo sul presente e sul futuro attraverso lo sguardo lento di un piccolo cabotaggio per terra, scegliendo la lentezza quale chiave di lettura di un modo e un’attitudine che ci consentano di vivere e guardare un slow motion del nostro territorio. Nella nostra ricognizione lento pede abbiamo incontrato tanti incroci, strade che provenivano da luoghi distanti, diversi, sconosciuti. Mentre sei in cammino sono possibili incontri insospettabili, e quando questi incontri maturano, si approfondiscono, possono nascere accordi e armonie che rendono comprensibili linguaggi lontani e differenti. Da questi incontri nascono collaborazioni e interazioni multiculturali che noi abbiamo caldeggiato e poi stimolato favorendo sinergie multidisciplinari. Abbiamo messo in rete musicisti classici e jazz, attori con videomaker. E abbiamo pensato che “Camminando a vista” potesse essere il miglior sottotitolo per questa edizione”.

Qui di seguito i luoghi del Festival

 

teatro vascello: via giacinto carini, 78, 00152 roma – tel. 06 589 8031 biglietti € 20 / € 15 abbonamento per 6 spettacoli € 60

teatro del lido: via delle sirene, 22, 00121 lido di ostia rm – tel. 06 564 6962 biglietti € 10 / € 8

teatro palladium: piazza b. romano, 8, 00154 roma – tel. 06 5733 2772 biglietti € 18 / € 12

biblioteca vaccheria nardi: via grotta di gregna, 37, 00155 roma – tel. 06 4546 0491 ingresso gratuito

 

 

Share238Tweet149SendShare
Previous Post

A Roma la prima mostra personale dell’artista Isotta Bellomunno

Next Post

La Scortecata di Emma Dante al Teatro India di Roma

Redazione di TheSpot.news

Redazione di TheSpot.news

Ti potrebbero interessare

Nippon Experience
Eventi

La notte romana del Nite Kong e l’arte segreta dei bartender giapponesi

by Monica Straniero
29 Ottobre 2025
Tevere-Day-Onorio-Rebecchini-Alberto-Acciari-Giuseppe-Di-Piazza
Eventi

Tevere Day 2025: Roma e il suo fiume

by Elena Marcheggiano Dal Forno
7 Ottobre 2025
Palazzo Madama per Buonissima 25 a Torino
Eventi

Buonissima 2025: Torino capitale della grande cucina internazionale

by Monica Straniero
1 Ottobre 2025
Alda Fendi celebra Gian Carlo Menotti a Spoleto
Eventi

Alda Fendi celebra Gian Carlo Menotti a Spoleto

by Paola Medori
24 Settembre 2025
CIRANO_DI_BERGERAC_1923_Pierre_Magnier_nel_ruolo_di-Cirano_©FPA_Classics
Eventi

Le Giornate del Cinema Muto 2025: Pordenone accende il proiettore sul passato più vibrante del cinema

by Lola Fernandez
12 Luglio 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6960 shares
    Share 2783 Tweet 1740
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2272 shares
    Share 909 Tweet 568
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2270 shares
    Share 908 Tweet 568
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1879 shares
    Share 751 Tweet 470
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1670 shares
    Share 668 Tweet 418

Articoli recenti

Alice-Sinigaglia

La nuova scena del teatro italiano passa da “Anni Luce”

31 Ottobre 2025
ElenaLaMatta_PhGuglielmoVerrienti_AgCubo

Paola Minaccioni dà voce a Elena Di Porto, l’antieroina del ghetto romano

31 Ottobre 2025
ELECTRIC-CHILD_Elliott-in-server_Gabriel-Sandru-

Oltre lo Specchio Film Festival: a Milano il cinema che guarda oltre

31 Ottobre 2025
Totò, Napoli, anni Cinquanta. Uno scatto intimo del Principe de Curtis, simbolo eterno della comicità e dell’anima partenopea. Credito: Archivio Parisio Onlus / Ph. Studio Troncone

Totò e la sua Napoli: un amore in mostra a Palazzo Reale

31 Ottobre 2025
Cover originale de La donna, il sogno & il grande incubo (1995)

Halloween sotto il segno di Max Pezzali

31 Ottobre 2025
Il Tre autore di Anima Nera Foto di Federico Caraffa

Il Tre presenta Anima Nera in anteprima alla Discoteca Laziale di Roma

30 Ottobre 2025
Stranger Things

Stranger Things 5: l’ultima stagione arriva su Netflix a novembre. Tutto quello che c’è da sapere

30 Ottobre 2025
Claudia Gerini

La commedia torna protagonista a Monte-Carlo Film Festival de la Comédie

29 Ottobre 2025
Smashing Machine

Il cinema come dialogo: a Roma la XXIX edizione del Tertio Millennio Film Fest

29 Ottobre 2025
Nippon Experience

La notte romana del Nite Kong e l’arte segreta dei bartender giapponesi

29 Ottobre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018