giovedì, Ottobre 16, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Gli orti urbani: aree verdi da sottrarre all’abusivismo edilizio, alla speculazione ed all’inquinamento ambientale.

Redazione di TheSpot.news by Redazione di TheSpot.news
10 Maggio 2018
in Società
Reading Time: 3 mins read
0
Gli orti urbani: aree verdi da sottrarre all’abusivismo edilizio, alla speculazione ed all’inquinamento ambientale.
618
SHARES
3.4k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Chi non ha mai pensato o detto, come nel famoso testo di Toto Cotugno, “voglio andare a vivere in campagna”? Beh, oggi questo si è fatto molto più semplice, se Maometto non va alla montagna, la montagna va da Maometto, ossia anche se non possiamo trasferirci tutti in campagna o avere tutti terra da coltivare, ci permette di trasportare parte della campagna nelle nostre abitazione cittadine.

Si tratta dei cosiddetti “Orti Urbani”. Per definizione gli orti urbani sono spesso spazi verdi di proprietà comunale di dimensioni variabili, che il comune affida ai cittadini per tempi più o meno lunghi.  Sempre più spesso vengono usati come aggreganti per ragioni di natura sociale, ma vi è anche un occhio rivolto alle generazioni future, dimostrando che è possibile avere una città più eco-sostenibile e verde.

Ma tralasciando i più o meno grandi spazi affidati dal comune, si sente parlare dalle persone di aver coltivato piante sul proprio balcone o nel proprio giardino. Molte volte questo è dovuto all’idea di vivere lo spazio all’aperto e avere anche un ritorno di natura alimentare. Il sapore di un pomodoro coltivato ha tutt’altro sapore di uno comprato. Il dedicare del tempo a qualcosa che cresce, dona sempre un giovamento allo spirito, permette a chi ha famiglia di aggregarsi attorno a qualcosa di proprio, potendo scegliere che cosa piantare/mangiare. Alcuni ricerche effettuate negli ultimi anni, dimostrano come questo fenomeno ha raggiunto numeri importanti a cui bisogna prestare attenzione, si parla di quasi il 47% degli italiani che coltiva spazi verdi, giardini o balconi, con motivazioni diverse : per la migliore qualità del cibo, per il crescente interesse verso l’ambiente, e ovviamente per un risparmi sul budget familiare.

Ma cosa serve per poter iniziare quest’avventura?

Chi ha la fortuna di avere un terrazzo o un balcone o un giardino già parte avvantaggiato, chi non dovesse avere questa possibilità può sempre rivolgersi al comune di competenza e chiedere informazioni sugli orti urbani nella propria città.

Dato che la maggior parte delle persone che si avvicina a quest’attività, il più delle volte non è un agricoltore, il primo consiglio è sicuramente quello di scegliere un numero limitato di piante da coltivare, regolandosi bene sul tempo che si ha a disposizione. Non bisogna fare lo sbaglio, presi dall’euforia per la nuova attività, di piantare tutto ciò che è coltivabile, ogni coltura ha bisogno del suo tempo e delle sue attenzioni. Magari una volta che siete diventati più pratici, potete ampliare le colture.  Il secondo consiglio, per chi si appresta a quest’attività, è creare un’area sul balcone o nel giardino per il compost. Molte municipalità, offrono la possibilità di sconti sulle tasse della spazzatura e offrono anche un contenitore per il compostaggio. Questa pratica, offre oltre ad un leggero risparmio, anche la possibilità di avere dell’ottimo concime naturale per fertilizzare le vostre piante. Terzo consiglio: la scelta dei semi o delle piante. Per chi non è avvezzo a queste cose, io consiglio di recarsi presso il proprio vivaio di fiducia e acquistare le piantine che si vuole piantare, si velocizza il tutto e si evita il trauma se non dovesse nascere nulla dai semi.  Una volta che si è arrivati a questo punto, il quarto consiglio è quello di informarsi sulle tecniche di allevamento della singola specie. Le piante anch’esse si suddividono in macro famiglie e all’interno di esse ognuna ha delle sue particolarità per fruttificare al meglio. Ad oggi online si trovano numerosi siti che trattano di questi argomenti, quindi non sarà difficile trovare quello adatto alle vostre esigenze.

Come vedete bastano pochi accorgimenti per poter iniziare quest’entusiasmante occupazione.

Buon lavoro!

 

 

 

Tags: abuso ediliziocambiamento climaticoinquinamentoorti urbani
Share247Tweet155SendShare
Previous Post

Selfie? No grazie altrimenti mi opero

Next Post

Rafiki, a Cannes il film censurato in Kenya perchè contro i valori morali

Redazione di TheSpot.news

Redazione di TheSpot.news

Ti potrebbero interessare

Irene Maiorino: “Lila mi ha cambiata. È la mia ombra grande”
New York

Irene Maiorino: “Lila mi ha cambiata. È la mia ombra grande”

by Elena Marcheggiano Dal Forno
11 Maggio 2025
Marco Sabatini, violista e sperimentatore sonoro, ritratto a New York con la sua viola:
New York

Marco Sabatini, una viola tra due mondi

by Monica Straniero
11 Maggio 2025
Truth be Told con Francesca Rivera
New York

Truth be told: la verità è solo una questione di prospettiva?

by Monica Straniero
14 Febbraio 2025
Mark Moses è Mark e Melissa Gilbert è Helen in Still. Foto di Maria Baranova
New York

“Still”, il tempo che resta: un amore, un confronto, una battaglia

by Monica Straniero
9 Febbraio 2025
Il cast di Good Night, and Good Luck con George Clooney
New York

George Clooney debutta a Broadway con Good Night, and Good Luck

by Monica Straniero
8 Febbraio 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6958 shares
    Share 2782 Tweet 1739
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2271 shares
    Share 908 Tweet 568
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2268 shares
    Share 907 Tweet 567
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1878 shares
    Share 751 Tweet 469
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1659 shares
    Share 664 Tweet 415

Articoli recenti

Disegno VirzìOriginal_Francesco Valdiserri

#24FrameAlSecondo torna alla Festa del Cinema di Roma con “La mia battaglia”

15 Ottobre 2025
Good Boy di Ben Leonberg

Alice nella città apre con “Good Boy”, l’orrore visto da un cane

15 Ottobre 2025
Taylor Swift

Taylor Swift, l’ennesimo primato di una popstar inarrestabile

14 Ottobre 2025
Pianeta Baleari

Pianeta Baleari, l’anima animale del teatro canzone

14 Ottobre 2025
Una madre accanto al figlio in un’incubatrice in un ospedale di Gaza. Dal film Inside Gaza.

“Inside Gaza”, la vita che resta sotto le macerie

14 Ottobre 2025
Festa Roma, in anteprima il docufilm “Pontifex” di Daniele Ciprì

“Pontifex”, Daniele Ciprì racconta la Chiesa come luogo di speranza

14 Ottobre 2025
Noemi

Noemi live a Roma il 20 dicembre: super ospiti e un grande show al Palazzo dello Sport

14 Ottobre 2025
Call my Agent su Sky dal 14 novembre

“Call My Agent – Italia” torna su Sky con la terza stagione

13 Ottobre 2025
Annalisa

Annalisa, il fuoco come specchio di sé

11 Ottobre 2025
Casula-Usai-Novelli-Lucisano-Gialdini-Dichter

Il ritorno in sala (e sul divano)

11 Ottobre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.