martedì, Ottobre 28, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Il Messina Opera Film Festival 2025: dove il cinema incontra l’opera

Dalla Callas a Verdi, da Andermann ai cortometraggi internazionali: la nona edizione del MOFF porta a Messina un dialogo vivo tra musica e immagine

Paola Medori by Paola Medori
28 Ottobre 2025
in News, Teatro
Reading Time: 3 mins read
0
Poster Messina Opera Film Festival

Poster Messina Opera Film Festival

586
SHARES
3.3k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Chi si lascia affascinare dall’incontro tra musica e immagine troverà nel Messina Opera Film Festival un luogo ideale per osservare come l’opera lirica possa ancora reinventarsi. La nona edizione, presentata sabato 25 ottobre allo Spazio Casa Alice dell’Auditorium Parco della Musica di Roma durante la Festa del Cinema, si svolgerà a Messina dal 29 novembre al 7 dicembre, tra la Sala Laudamo e il Teatro Vittorio Emanuele.

Diretto da Ninni Panzera, il festival è oggi l’unico in Italia dedicato al rapporto tra cinema e opera. Negli anni si è trasformato da iniziativa locale a evento riconosciuto a livello europeo, entrando nel 2025 a far parte del Music Film Festival Network, la rete che riunisce i principali festival di cinema musicale del continente.

Uno degli omaggi più attesi sarà quello a Andrea Andermann, regista e produttore che ha trasformato il modo di portare l’opera sullo schermo. Le sue produzioni in diretta — Tosca a Roma, Traviata a Parigi, Rigoletto a Mantova, Cenerentola — hanno unito teatro, cinema e televisione, restituendo all’opera una dimensione viva, immediata, urbana.

Resta Diva
Resta Diva al Moff

Tra gli appuntamenti in programma, anche “Resta Diva – Omaggio a Maria Callas”, con Enrico Lo Verso, uno spettacolo che racconta la vita affettiva e i legami umani della grande soprano, guardandola da una prospettiva intima, lontana dai toni dell’agiografia.

Il festival prevede circa cinquanta titoli tra film, documentari e cortometraggi, raccolti in sezioni tematiche che tracciano un percorso nella storia del rapporto tra musica e cinema.
In Il canto silenzioso. L’opera al tempo del muto tornano tre classici accompagnati da musica dal vivo — Il fantasma dell’Opera, A Burlesque on Carmen, Jeanne d’Arc.
In Giuseppe Verdi al cinema rivivono le grandi trasposizioni del Novecento, dal Giuseppe Verdi di Matarazzo all’Aida con Sophia Loren e al Rigoletto di Carmine Gallone.
E poi Carmen Day, una giornata intera dedicata al mito di Carmen, nel 150° anniversario della sua prima rappresentazione.

Andrea-Andermann

Tra i documentari spiccano Renato Cioni: La voce dell’Elba di Stefano Muti (in anteprima italiana), La forza del destino di Anissa Bonnefont e Enigma in tempo rubato. Un Mozart argentino, con il tenore Fabio Armiliato, che riceverà anche il Premio Messina Cinema&Opera 2025, insieme ad Andrea Andermann e Barry Purves.

Il concorso dedicato ai cortometraggi vede in giuria il compositore Paolo Vivaldi (presidente), affiancato dai registi Axel Ranisch e Antonia Bain. A loro il compito di assegnare il Premio Emi Mammoliti tra quattordici opere provenienti da otto Paesi.

Prodotto dall’Associazione La Zattera dell’Arte, dal Teatro Vittorio Emanuele, dalla Sicilia Film Commission e da numerose istituzioni culturali, con il patrocinio di Rai Sicilia e la media partnership di RAI, MYmovies e UniversoME, il festival si conferma un laboratorio di visioni in cui il linguaggio dell’opera e quello del cinema si inseguono, si contaminano e si riscoprono.

Nel tempo dell’immagine veloce e frammentata, il MOFF ricorda che l’opera, quando trova nuove forme per raccontarsi, non smette di essere contemporanea.

Tags: Andrea AndermanncinemaCulturaeventi 2025Fabio ArmiliatofestivalGiuseppe VerdiMaria CallasMessina Opera Film Festivalmusica classicaopera liricaSicilia
Share234Tweet147SendShare
Previous Post

Perugia, la città che si riscopre di cioccolato

Paola Medori

Paola Medori

Ti potrebbero interessare

“Scena dello spettacolo Vacanze di Guerra al Teatro India, regia Ferdinando Ceriani”
Teatro

Vacanze di Guerra – al Teatro India dal 4 al 9 novembre 2025

by Monica Straniero
28 Ottobre 2025
Stramorgan-in-teatro_Morgan-con-Pino-Strabioli
Teatro

Morgan e Pino Strabioli: la musica come atto di libertà

by Monica Straniero
27 Ottobre 2025
Il ritorno di Pennywise: su Sky arriva IT: Welcome to Derry
News

Il ritorno di Pennywise: su Sky arriva IT: Welcome to Derry

by Redazione di TheSpot.news
27 Ottobre 2025
I vincitori della ventesima edizione della Festa del Cinema di Roma
News

I vincitori della ventesima edizione della Festa del Cinema di Roma

by Monica Straniero
25 Ottobre 2025
red-carpet-rossellini_deleonardis
News

“Roberto Rossellini – Più di una vita”: il pubblico della Festa del Cinema di Roma premia il ritratto di un genio inquieto

by Elena Marcheggiano Dal Forno
25 Ottobre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6959 shares
    Share 2783 Tweet 1739
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2272 shares
    Share 909 Tweet 568
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2269 shares
    Share 908 Tweet 567
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1879 shares
    Share 751 Tweet 470
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1668 shares
    Share 667 Tweet 417

Articoli recenti

Poster Messina Opera Film Festival

Il Messina Opera Film Festival 2025: dove il cinema incontra l’opera

28 Ottobre 2025
L’interno della nuova Città del Cioccolato a Perugia, allestita nell’ex Mercato Coperto: un percorso immersivo dedicato alla storia e alla cultura del cacao

Perugia, la città che si riscopre di cioccolato

28 Ottobre 2025
“Scena dello spettacolo Vacanze di Guerra al Teatro India, regia Ferdinando Ceriani”

Vacanze di Guerra – al Teatro India dal 4 al 9 novembre 2025

28 Ottobre 2025
Stramorgan-in-teatro_Morgan-con-Pino-Strabioli

Morgan e Pino Strabioli: la musica come atto di libertà

27 Ottobre 2025
lucio-corsi_-red-carpet-la-chitarra-nella-roccia_deleonardis

Lucio Corsi: “La chitarra nella roccia”, tra cinema, amicizia e radici

27 Ottobre 2025
Il ritorno di Pennywise: su Sky arriva IT: Welcome to Derry

Il ritorno di Pennywise: su Sky arriva IT: Welcome to Derry

27 Ottobre 2025
Dettagli allegato Luca-Argentero-@ANDREA-PIRRELLO

“Una famiglia sottosopra”: Luca Argentero nel nuovo film di Alessandro Genovesi

27 Ottobre 2025
Alla-festa-della-rivoluzione-cast

Alla Festa della Rivoluzione, il D’Annunzio che non avevamo mai visto

26 Ottobre 2025
I vincitori della ventesima edizione della Festa del Cinema di Roma

I vincitori della ventesima edizione della Festa del Cinema di Roma

25 Ottobre 2025
red-carpet-rossellini_deleonardis

“Roberto Rossellini – Più di una vita”: il pubblico della Festa del Cinema di Roma premia il ritratto di un genio inquieto

25 Ottobre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.