sabato, Ottobre 11, 2025
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Roma celebra la luna: Dao Bistrot Jonio e la Festa di Metà Autunno

Un menu ispirato alla luna piena racconta la storia di una delle feste più antiche della Cina. Tra tradizione, memoria e convivialità, Roma riscopre la magia del Zhōngqiūjié.

Monica Straniero by Monica Straniero
7 Ottobre 2025
in Sapori&Gusto
Reading Time: 4 mins read
0
DAO BISTROT JONIO - MANZO XIANG WEI

DAO BISTROT JONIO - MANZO XIANG WEI

588
SHARES
3.3k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Nel calendario lunare cinese, il quindicesimo giorno dell’ottavo mese è un giorno speciale. È quello in cui la luna appare più piena, più vicina, più chiara. Da più di mille anni, in Cina, questa notte è dedicata alla Festa di Metà Autunno, o Zhōngqiūjié (中秋节), una celebrazione che unisce il mito, la famiglia e la gratitudine per il raccolto.
A Roma, quest’anno, quella luce lontana trova un suo riflesso al Dao Bistrot Jonio, che dal 7 al 12 ottobre propone un menu degustazione ispirato alla luna e alle tradizioni popolari legate all’autunno.

DAO-BISTROT-JONIO-Jianguo-Shu-Photo-credits_-@Flavia-Fiengo
DAO-BISTROT-JONIO-Jianguo-Shu-Photo-credits_-@Flavia-Fiengo

Una festa che parla di unità

La Festa di Metà Autunno ha origini antiche: le sue radici risalgono alla dinastia Song (960–1279), quando l’imperatore decretò che quella notte di luna piena sarebbe stata dedicata ai riti del raccolto e alla venerazione della luna. In un mondo agricolo e scandito dai cicli naturali, l’astro notturno rappresentava la prosperità, ma anche la nostalgia: si diceva che chi guardava la luna da lontano, in quella notte, pensasse ai propri cari e al calore della casa.

Ancora oggi, nelle città cinesi, questa usanza sopravvive. Famiglie e amici si riuniscono su terrazze e colline, accendono lanterne di carta, preparano dolci e tè, e condividono una serata di lentezza e parole sotto la luce argentea. È una tradizione che resiste al tempo e alla modernità, e che porta con sé l’idea semplice e profonda di ricongiungersi, anche solo per una notte, con chi si ama e con il mondo che ci circonda.

Un menu che racconta la luna

A interpretare questa atmosfera è lo chef Yang Zhen Chun, originario di Xiamen, città portuale della provincia del Fujian, nel sud della Cina. La sua cucina unisce tecnica, memoria e ingredienti autentici in un menu pensato come un racconto gastronomico, un percorso che alterna sapori croccanti, consistenze morbide e contrasti di spezie e delicatezze.

Si comincia con gli Xian Shui Jiao, ravioli di farina di riso fritti, ripieni di carne di maiale, erba cipollina e funghi cinesi: piccoli scrigni dorati che racchiudono l’essenza del comfort food cinese. Seguono i Bobing, sottili crespelle arrotolate e farcite con maiale, tofu e verdure saltate, una ricetta tradizionale della regione del Fujian, preparata per le feste come augurio di prosperità.

Il viaggio continua con i Nian Gao, gnocchi di riso saltati con carote, funghi e maiale marinato nella soia, simbolo di continuità e di buon auspicio per l’anno a venire. Gli Spaghetti di Xiamen, con verdure croccanti, funghi e piselli dolci, evocano invece i sapori del mare e delle strade della città natale dello chef, un omaggio alla sua memoria gastronomica.
Poi arrivano gli Xian Dan Huang Xia, gamberi croccanti saltati con tuorlo marinato, che combinano la ricchezza del mare e la complessità della tecnica cinese, e il Manzo Xiang Wei, cotto con peperoncini fermentati del Sichuan e prezzemolo cinese: un piatto intenso, vibrante, dove spezie e profumi si fondono in equilibrio.

A chiudere, i Yue Bing, i “dolci della luna”, veri protagonisti della festa. Nelle loro forme rotonde e perfette, ripiene di sesamo, tè verde, cioccolato o vaniglia, si racchiude l’idea dell’armonia familiare, del ciclo del tempo e del ritorno alla completezza.

DAO-BISTROT-JONIO-PANORAMICA-Photo-credits_-@Flavia-Fiengo
DAO-BISTROT-JONIO-PANORAMICA-Photo-credits_-@Flavia-Fiengo

Un bistrot tra tradizione e contemporaneità

Il Dao Bistrot Jonio, inaugurato lo scorso luglio, è la nuova tappa nell’evoluzione del marchio DAO. Lo spazio nasce dal recupero del locale che in passato ha ospitato il Dao Restaurant – oggi trasferito in via Sardegna – e ne conserva l’anima: l’autenticità della cucina cinese, la cura per i dettagli, ma con una formula più dinamica, accessibile e conviviale.

Il bistrot è pensato come un luogo di incontro. Le luci calde, i toni naturali e l’arredamento essenziale creano un’atmosfera accogliente, dove la convivialità è centrale. Qui, la cucina cinese non è solo un’esperienza gastronomica, ma un modo per entrare in contatto con una cultura che fa del cibo un linguaggio di relazione, di rispetto e di memoria.

La luna come metafora

Nel gesto di condividere un pasto sotto la luna c’è qualcosa di universale: il desiderio di connessione, la ricerca di equilibrio tra ciò che abbiamo e ciò che ricordiamo. È questo il filo invisibile che lega la festa cinese alla sensibilità contemporanea del Dao Bistrot Jonio.
Per una settimana, in un angolo di Roma, la luna diventa un pretesto per fermarsi, per riscoprire il ritmo lento della convivialità, per assaporare piatti che parlano di tradizione ma anche di futuro.

Come nella leggenda di Chang’e, la dea della luna che si allontana dalla terra per custodire l’immortalità, anche questa festa ci ricorda che la distanza non spegne il legame. Lo trasforma, lo illumina.

Tags: AutunnociboCinaCucina asiaticaCulturaDao BistrotEventi gastronomiciFesta di Metà AutunnoRomaTradizione
Share235Tweet147SendShare
Previous Post

Vino, bellezza, territorio, Asolo Montello celebra le sue denominazioni a Villa Barbaro di Maser

Next Post

Tevere Day 2025: Roma e il suo fiume

Monica Straniero

Monica Straniero

Ti potrebbero interessare

Vino, bellezza, territorio, Asolo Montello celebra le sue denominazioni a Villa Barbaro di Maser
Sapori&Gusto

Vino, bellezza, territorio, Asolo Montello celebra le sue denominazioni a Villa Barbaro di Maser

by Elena Marcheggiano Dal Forno
7 Ottobre 2025
Negroni week 2025
Sapori&Gusto

Negroni Week 2025 tra tradizione e sperimentazione

by Elena Giunti
22 Settembre 2025
Visioni: il turismo che Roma immagina per sé
Sapori&Gusto

Visioni: il turismo che Roma immagina per sé

by Monica Straniero
19 Settembre 2025
Viva 2025
Sapori&Gusto

ViVa 2025, la Valtellina si racconta tra vino e paesaggio

by Monica Straniero
15 Settembre 2025
CHEF ALFONSO CRISCI
Sapori&Gusto

Lo chef Alfonso Crisci inaugura le Night Dinner di Vinòforum

by Agenzia InFood
10 Settembre 2025

Video

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.