martedì, Novembre 4, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

“Vai Italia”: l’inno di Mogol e Al Bano che accompagna la candidatura della Cucina Italiana all’UNESCO

Dal cuore di Roma parte l’inno che celebra il gusto, la cultura e la convivialità italiana.

Lola Fernandez by Lola Fernandez
19 Settembre 2025
in News
Reading Time: 3 mins read
0
“Vai Italia”: l’inno di Mogol e Al Bano che accompagna la candidatura della Cucina Italiana all’UNESCO
588
SHARES
3.3k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

È possibile che un inno musicale diventi il filo conduttore di un percorso identitario lungo secoli, come un piatto che racchiude in sé memoria e innovazione. È l’ambizione di “Vai Italia”, la canzone scritta da Mogol con Oscar Prudente e interpretata da Al Bano insieme ai bambini del Piccolo Coro di Caivano e dell’Antoniano. Un brano che, presentato oggi a Roma, accompagnerà la candidatura della Cucina Italiana a Patrimonio dell’Umanità.

Il prossimo 10 dicembre, a Nuova Delhi, l’UNESCO deciderà se la tradizione culinaria italiana potrà fregiarsi di questo titolo. Un verdetto che, se positivo, renderà la cucina del Belpaese la prima al mondo a ricevere un riconoscimento di tale portata.

Nella cornice della Sala Spadolini del Ministero della Cultura, il sottosegretario Gianmarco Mazzi ha aperto i lavori ricordando la doppia faccia del successo globale della cucina italiana: da un lato un giro d’affari da oltre 251 miliardi di euro l’anno, dall’altro la minaccia dell’Italian Sounding, che vale perdite stimate in 120 miliardi. “Il riconoscimento UNESCO – ha sottolineato – rafforzerebbe la tutela della nostra cucina a livello internazionale, proteggendola dalle imitazioni che nulla hanno a che vedere con autenticità e qualità”.

Al suo fianco, oltre a Mogol e Al Bano, erano presenti il direttore dell’Antoniano fra Giampaolo Cavalli e il produttore musicale Fio Zanotti. In collegamento dal Sudafrica è intervenuto anche il ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida, che ha ricordato come il Made in Italy abbia trasformato un semplice “fatto in Italia” in un marchio globale sinonimo di bellezza, bontà e qualità.

«Ho scritto questa canzone pensando all’Italia come al Paese più bello del mondo» ha spiegato Mogol, sottolineando il desiderio di rafforzare il senso di affetto e appartenenza negli italiani.

Al Bano, con la sua inconfondibile energia, ha aggiunto: «La parte più bella è stata cantare con i cori di Caivano e dell’Antoniano: ti fanno tornare bambino. L’Italia merita questo riconoscimento, è una sfida che dobbiamo vincere».

Per fra Giampaolo Cavalli il legame con il progetto è anche un modo per raccontare l’impegno quotidiano dell’Antoniano: «Ogni giorno, nelle nostre mense, prepariamo cibo per chi è in difficoltà. Unire la musica alla solidarietà è la dimostrazione che la bellezza si costruisce insieme».

Il debutto ufficiale di Vai Italia sarà domenica 21 settembre, durante la prima puntata di Domenica In con Mara Venier. Lo stesso giorno, in tante piazze italiane, prenderà vita il “Pranzo della Domenica”, un evento diffuso che unirà simbolicamente famiglie, comunità e territori attorno a una tavola condivisa, nel segno della candidatura.

Nato a Bologna nel 1954 da un’idea di padre Ernesto Caroli, l’Antoniano è da sempre un luogo in cui arte e solidarietà camminano insieme. Lo Zecchino d’Oro e il Piccolo Coro hanno diffuso valori di fraternità e cura, mentre la rete di mense francescane sostenute dalla campagna “Operazione Pane” garantisce ogni giorno pasti caldi in Italia e all’estero, dall’Ucraina alla Siria.

Oltre al pane per chi ha fame, l’Antoniano offre anche progetti culturali e terapeutici, creando spazi di cura, connessione e speranza. Un racconto che oggi, con Vai Italia, trova un nuovo capitolo: quello di una cucina che non è solo nutrimento, ma identità, tradizione e futuro.

Tags: Al BanoAntonianoCucina ItalianaMade in ItalyMinistero dell’AgricolturaMinistero della CulturaMogolmusica italianaPatrimonio UnescoPiccolo CoroRomaVai Italia
Share235Tweet147SendShare
Previous Post

Roma, vent’anni di Festa del Cinema

Next Post

Visioni: il turismo che Roma immagina per sé

Lola Fernandez

Lola Fernandez

Ti potrebbero interessare

ELECTRIC-CHILD_Elliott-in-server_Gabriel-Sandru-
News

Oltre lo Specchio Film Festival: a Milano il cinema che guarda oltre

by Elena Marcheggiano Dal Forno
31 Ottobre 2025
Totò, Napoli, anni Cinquanta. Uno scatto intimo del Principe de Curtis, simbolo eterno della comicità e dell’anima partenopea. Credito: Archivio Parisio Onlus / Ph. Studio Troncone
News

Totò e la sua Napoli: un amore in mostra a Palazzo Reale

by Luisa Gabbi
31 Ottobre 2025
Cover originale de La donna, il sogno & il grande incubo (1995)
News

Halloween sotto il segno di Max Pezzali

by Paola Medori
31 Ottobre 2025
Stranger Things
News

Stranger Things 5: l’ultima stagione arriva su Netflix a novembre. Tutto quello che c’è da sapere

by Monica Straniero
30 Ottobre 2025
Claudia Gerini
News

La commedia torna protagonista a Monte-Carlo Film Festival de la Comédie

by Redazione di TheSpot.news
29 Ottobre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6960 shares
    Share 2783 Tweet 1740
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2274 shares
    Share 910 Tweet 569
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2270 shares
    Share 908 Tweet 568
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1879 shares
    Share 751 Tweet 470
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1670 shares
    Share 668 Tweet 418

Articoli recenti

Stranger Things 5 Foto di Dania Ceragioli

Stranger Things chiude il cerchio: i Duffer e il cast a Lucca per salutare i fan

2 Novembre 2025
Alice-Sinigaglia

La nuova scena del teatro italiano passa da “Anni Luce”

31 Ottobre 2025
ElenaLaMatta_PhGuglielmoVerrienti_AgCubo

Paola Minaccioni dà voce a Elena Di Porto, l’antieroina del ghetto romano

31 Ottobre 2025
ELECTRIC-CHILD_Elliott-in-server_Gabriel-Sandru-

Oltre lo Specchio Film Festival: a Milano il cinema che guarda oltre

31 Ottobre 2025
Totò, Napoli, anni Cinquanta. Uno scatto intimo del Principe de Curtis, simbolo eterno della comicità e dell’anima partenopea. Credito: Archivio Parisio Onlus / Ph. Studio Troncone

Totò e la sua Napoli: un amore in mostra a Palazzo Reale

31 Ottobre 2025
Cover originale de La donna, il sogno & il grande incubo (1995)

Halloween sotto il segno di Max Pezzali

31 Ottobre 2025
Il Tre autore di Anima Nera Foto di Federico Caraffa

Il Tre presenta Anima Nera in anteprima alla Discoteca Laziale di Roma

30 Ottobre 2025
Stranger Things

Stranger Things 5: l’ultima stagione arriva su Netflix a novembre. Tutto quello che c’è da sapere

30 Ottobre 2025
Claudia Gerini

La commedia torna protagonista a Monte-Carlo Film Festival de la Comédie

29 Ottobre 2025
Smashing Machine

Il cinema come dialogo: a Roma la XXIX edizione del Tertio Millennio Film Fest

29 Ottobre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.