Dal 30 luglio al 3 agosto 2025, il Saturnia Film Festival torna con la sua ottava edizione. Un viaggio itinerante tra cinema e territorio, che attraverserà i borghi più suggestivi della Maremma toscana: Manciano, Saturnia, Rocchette di Fazio, Montemerano e le Terme di Saturnia.
Il festival, diretto dal regista Alessandro Grande e promosso dall’associazione Aradia Productions, conferma la sua formula unica: cinema all’aperto, incontri con i protagonisti e uno sguardo attento alle nuove voci del panorama italiano.
Ogni sera un borgo, ogni sera un evento
L’apertura è prevista per mercoledì 30 luglio a Manciano, con la nuova sezione “Sguardi di donne”, realizzata in collaborazione con Olympia de Gouges e Mujeres nel Cinema. In programma cortometraggi al femminile, una degustazione e musica live.
Giovedì 31 ci si sposta a Saturnia con l’atteso incontro con Lillo Petrolo, seguito dalla proiezione dei primi film in concorso. Sarà presente anche Christian Filippi, con il suo debutto Il mio compleanno.
Venerdì 1° agosto, a Rocchette di Fazio, protagonista sarà il film Afrodite di Stefano Lorenzi, con Giulia Michelini e Ambra Angiolini. La Michelini incontrerà il pubblico la sera successiva a Montemerano, accanto a Maurizio Lombardi, Francesco Costabile e Francesco Gheghi.
Spazio ai giovani con il Saturnia Pitch
Sabato 2 agosto parte anche la seconda edizione del Saturnia Pitch, piattaforma dedicata ai nuovi talenti. Registi e sceneggiatori selezionati avranno l’occasione di presentare i propri progetti a produttori e editor delle principali realtà italiane, tra cui Medusa, Wildside, Indigo Film, Gaumont e Vivo Film.
La chiusura alle Terme di Saturnia
Il festival si concluderà domenica 3 agosto nel suggestivo scenario delle Terme di Saturnia, con la proiezione di La buona condotta di Francesco Gheghi, e la cerimonia di premiazione. Oltre al premio del pubblico per il Miglior Film, saranno assegnati i riconoscimenti ai migliori cortometraggi italiani, internazionali e di animazione.
Nasce inoltre il Premio Enel Andrea Camilleri per la miglior sceneggiatura, che rende omaggio al grande scrittore nel centenario della nascita. Un premio pensato per durare, legato al territorio dell’Amiata e al valore culturale delle sue acque e tradizioni.
Cinema e arte nel cuore della Maremma
Durante tutto il festival, i poli culturali di Grosseto e Saturnia ospiteranno la sezione Art Short School, con i lavori degli studenti dell’Istituto Gandhi di Narni, curati da David Pompili.
Il Saturnia Film Festival si conferma così una rassegna che unisce visione e paesaggio, cinema e scoperta, in un equilibrio tra bellezza, cultura e nuove prospettive.