giovedì, Novembre 27, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

La felicità dei sommersi Putéca Celidònia porta in scena la poesia dell’invisibile

Dal 13 al 18 maggio 2025 al Teatro Vascello di Roma

Luisa Gabbi by Luisa Gabbi
9 Maggio 2025
in Teatro
Reading Time: 2 mins read
0
Felicissima Jurnata©Laila Pozzo

Felicissima Jurnata©Laila Pozzo

590
SHARES
3.3k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

C’è una donna che ha centonove anni, si mette lo smalto, ascolta la musica dalla strada e canta. E poi c’è una casa bassa, al piano terra, con la porta sempre aperta. Dentro, non c’è molto spazio. Ma ci sono le voci. Tante. Quelle di chi è rimasto fermo per una vita intera, eppure ha viaggiato molto più di noi. È da lì che nasce Felicissima jurnata, lo spettacolo della compagnia Putéca Celidònia, in scena dal 13 al 18 maggio al Teatro Vascello di Roma. Un’opera che non grida, non commuove per mestiere, ma fa ascoltare — ed è molto più difficile. Questo spettacolo nasce da una volontà incrollabile che scava nella marginalità, nelle stanze basse del Rione Sanità, per tirarne fuori non pietà, ma potenza.

Antonella Morea e Dario Rea sono in scena, ma non sono soli. Parlano con le voci vere degli abitanti del quartiere. Sono Assunta, Pasqualotto, Angela. Sono persone che non hanno mai preso un treno. Che non sanno chi sia Beckett, eppure lo incarnano meglio di chiunque. Il testo di Emanuele D’Errico, scritto dopo anni di immersione tra quei vicoli, non è un copione, è una trascrizione poetica della realtà.

Felicissima jurnata è il giorno felice di chi resta, di chi resiste in silenzio, di chi ha trasformato la prigione domestica in un modo per non svanire. È un Beckett a piedi scalzi nei vicoli di Napoli. Il corpo di una città che si muove poco, ma pensa molto. Che canta, anche quando dovrebbe urlare.

Il collettivo Putéca Celidònia, nato nel 2018 tra due “bassi” confiscati alla camorra, ha scelto di stare lì dove la cultura si fa necessità, e non consumo. Hanno iniziato coi corsi gratuiti di teatro, sartoria, scenografia, e con progetti come Dimenticati a Distanza, Segui la voce, A voce d’‘o vico. Il teatro è diventato un modo per restare umani. Non un’arte, ma una forma di ascolto.

Lo spettacolo si propone come  uno specchio capovolto dell’Occidente che corre: riflette le crepe, ma le fa cantare. Fa sentire i vuoti, ma li riempie di storie vere. E in tempi in cui tutto tende al rumore, questo spettacolo è un gesto politico: scegliere il silenzio profondo di chi non ha mai avuto voce, e affidargli la scena.

Tags: #FelicissimaJurnata #PutécaCelidònia #TeatroVascello #Roma2025 #TeatroCivile #RioneSanità #VociDalBasso #TeatroContemporaneo #ChiRestaCanta
Share236Tweet148SendShare
Previous Post

Sotto le stelle di Città del Sole, tra motori e maritozzi

Next Post

Beabaleari, il viaggio immobile di “Itaca è il divano”

Luisa Gabbi

Luisa Gabbi

Ti potrebbero interessare

Rocky Horror Show, Teatro Brancaccio, Musical 2025,
Teatro

The Rocky Horror Show torna al Brancaccio di Roma

by Marco Guarella
21 Novembre 2025
Muta-Imago-_-Atomica-©-Eleonora-Mattozzi
Teatro

“Atomica” di Muta Imago: dialogo tra colpa, coscienza e tecnologia

by Luisa Gabbi
12 Novembre 2025
Alice-Sinigaglia
Teatro

La nuova scena del teatro italiano passa da “Anni Luce”

by Paola Medori
31 Ottobre 2025
ElenaLaMatta_PhGuglielmoVerrienti_AgCubo
Teatro

Paola Minaccioni dà voce a Elena Di Porto, l’antieroina del ghetto romano

by Monica Straniero
31 Ottobre 2025
Poster Messina Opera Film Festival
News

Il Messina Opera Film Festival 2025: dove il cinema incontra l’opera

by Paola Medori
28 Ottobre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6964 shares
    Share 2785 Tweet 1741
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2275 shares
    Share 910 Tweet 569
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2273 shares
    Share 909 Tweet 568
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1881 shares
    Share 752 Tweet 470
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1680 shares
    Share 672 Tweet 420

Articoli recenti

Tembaine Desert Rally

Tembaine Desert Rally 2025 – Tappa 3: il Parc Jebil tra silenzio, sabbia e spirito Dakar

26 Novembre 2025
RIP – la nuova dark comedy di D’Ambrosi e De Santis con fantasmi e paura molto terrestri

RIP – la nuova dark comedy di D’Ambrosi e De Santis con fantasmi e paura molto terrestri

26 Novembre 2025
Tembaine 2

Tembaine Desert Rally, seconda tappa: 88 chilometri di sabbia e vento

26 Novembre 2025
Tembaine 2

Tembaine Desert Rally 2025: la prima tappa accende subito la sfida nel gelo di Tatouine

25 Novembre 2025
Ubi Maior

Leo Gassmann e Sabrina Knaflitz a teatro con UBI MAIOR dal 25 novembre

25 Novembre 2025
Dreams Locandina

Dreams, il nuovo film con Jessica Chastain tra classismo e ipocrisia democratica

23 Novembre 2025
Rocky Horror Show, Teatro Brancaccio, Musical 2025,

The Rocky Horror Show torna al Brancaccio di Roma

21 Novembre 2025
Vape la parodia di Grease a Broadway

Il musical che smonta Grease e il mito della leggerezza

21 Novembre 2025
Giovani Madri Locandina film dei fratelli Daedenne

“Giovani madri”: il nuovo film dei fratelli Dardenne arriva al cinema il 20 novembre

21 Novembre 2025
Dag, il tunnel digitale più grande d'Europa

DAG: Gorizia apre il più grande tunnel digitale d’Europa

21 Novembre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
  • Gestisci opzioni
  • Gestisci servizi
  • Gestisci {vendor_count} fornitori
  • Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
  • {title}
  • {title}
  • {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018