giovedì, Novembre 6, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

La felicità dei sommersi Putéca Celidònia porta in scena la poesia dell’invisibile

Dal 13 al 18 maggio 2025 al Teatro Vascello di Roma

Luisa Gabbi by Luisa Gabbi
9 Maggio 2025
in Teatro
Reading Time: 2 mins read
0
Felicissima Jurnata©Laila Pozzo

Felicissima Jurnata©Laila Pozzo

590
SHARES
3.3k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

C’è una donna che ha centonove anni, si mette lo smalto, ascolta la musica dalla strada e canta. E poi c’è una casa bassa, al piano terra, con la porta sempre aperta. Dentro, non c’è molto spazio. Ma ci sono le voci. Tante. Quelle di chi è rimasto fermo per una vita intera, eppure ha viaggiato molto più di noi. È da lì che nasce Felicissima jurnata, lo spettacolo della compagnia Putéca Celidònia, in scena dal 13 al 18 maggio al Teatro Vascello di Roma. Un’opera che non grida, non commuove per mestiere, ma fa ascoltare — ed è molto più difficile. Questo spettacolo nasce da una volontà incrollabile che scava nella marginalità, nelle stanze basse del Rione Sanità, per tirarne fuori non pietà, ma potenza.

Antonella Morea e Dario Rea sono in scena, ma non sono soli. Parlano con le voci vere degli abitanti del quartiere. Sono Assunta, Pasqualotto, Angela. Sono persone che non hanno mai preso un treno. Che non sanno chi sia Beckett, eppure lo incarnano meglio di chiunque. Il testo di Emanuele D’Errico, scritto dopo anni di immersione tra quei vicoli, non è un copione, è una trascrizione poetica della realtà.

Felicissima jurnata è il giorno felice di chi resta, di chi resiste in silenzio, di chi ha trasformato la prigione domestica in un modo per non svanire. È un Beckett a piedi scalzi nei vicoli di Napoli. Il corpo di una città che si muove poco, ma pensa molto. Che canta, anche quando dovrebbe urlare.

Il collettivo Putéca Celidònia, nato nel 2018 tra due “bassi” confiscati alla camorra, ha scelto di stare lì dove la cultura si fa necessità, e non consumo. Hanno iniziato coi corsi gratuiti di teatro, sartoria, scenografia, e con progetti come Dimenticati a Distanza, Segui la voce, A voce d’‘o vico. Il teatro è diventato un modo per restare umani. Non un’arte, ma una forma di ascolto.

Lo spettacolo si propone come  uno specchio capovolto dell’Occidente che corre: riflette le crepe, ma le fa cantare. Fa sentire i vuoti, ma li riempie di storie vere. E in tempi in cui tutto tende al rumore, questo spettacolo è un gesto politico: scegliere il silenzio profondo di chi non ha mai avuto voce, e affidargli la scena.

Tags: #FelicissimaJurnata #PutécaCelidònia #TeatroVascello #Roma2025 #TeatroCivile #RioneSanità #VociDalBasso #TeatroContemporaneo #ChiRestaCanta
Share236Tweet148SendShare
Previous Post

Sotto le stelle di Città del Sole, tra motori e maritozzi

Next Post

Beabaleari, il viaggio immobile di “Itaca è il divano”

Luisa Gabbi

Luisa Gabbi

Ti potrebbero interessare

Alice-Sinigaglia
Teatro

La nuova scena del teatro italiano passa da “Anni Luce”

by Paola Medori
31 Ottobre 2025
ElenaLaMatta_PhGuglielmoVerrienti_AgCubo
Teatro

Paola Minaccioni dà voce a Elena Di Porto, l’antieroina del ghetto romano

by Monica Straniero
31 Ottobre 2025
Poster Messina Opera Film Festival
News

Il Messina Opera Film Festival 2025: dove il cinema incontra l’opera

by Paola Medori
28 Ottobre 2025
“Scena dello spettacolo Vacanze di Guerra al Teatro India, regia Ferdinando Ceriani”
Teatro

Vacanze di Guerra – al Teatro India dal 4 al 9 novembre 2025

by Monica Straniero
28 Ottobre 2025
Stramorgan-in-teatro_Morgan-con-Pino-Strabioli
Teatro

Morgan e Pino Strabioli: la musica come atto di libertà

by Monica Straniero
27 Ottobre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6961 shares
    Share 2784 Tweet 1740
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2274 shares
    Share 910 Tweet 569
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2271 shares
    Share 908 Tweet 568
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1879 shares
    Share 751 Tweet 470
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1671 shares
    Share 668 Tweet 418

Articoli recenti

Il Vizio a Roma

Il Vizio Roma – Tra Tokyo e Piazza Barberini

5 Novembre 2025
CMA3_photocallmattina-3

Call My Agent! Italia – Al via la terza stagione

4 Novembre 2025
Stranger Things 5 Foto di Dania Ceragioli

Stranger Things chiude il cerchio: i Duffer e il cast a Lucca per salutare i fan

2 Novembre 2025
Alice-Sinigaglia

La nuova scena del teatro italiano passa da “Anni Luce”

31 Ottobre 2025
ElenaLaMatta_PhGuglielmoVerrienti_AgCubo

Paola Minaccioni dà voce a Elena Di Porto, l’antieroina del ghetto romano

31 Ottobre 2025
ELECTRIC-CHILD_Elliott-in-server_Gabriel-Sandru-

Oltre lo Specchio Film Festival: a Milano il cinema che guarda oltre

31 Ottobre 2025
Totò, Napoli, anni Cinquanta. Uno scatto intimo del Principe de Curtis, simbolo eterno della comicità e dell’anima partenopea. Credito: Archivio Parisio Onlus / Ph. Studio Troncone

Totò e la sua Napoli: un amore in mostra a Palazzo Reale

31 Ottobre 2025
Cover originale de La donna, il sogno & il grande incubo (1995)

Halloween sotto il segno di Max Pezzali

31 Ottobre 2025
Il Tre autore di Anima Nera Foto di Federico Caraffa

Il Tre presenta Anima Nera in anteprima alla Discoteca Laziale di Roma

30 Ottobre 2025
Stranger Things

Stranger Things 5: l’ultima stagione arriva su Netflix a novembre. Tutto quello che c’è da sapere

30 Ottobre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018