lunedì, Novembre 3, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Luca Marinelli con un’odissea kafkiana al Teatro India

Il debutto teatrale dell'attore italiano con Una relazione per un'accademia sarà in scena dal 25 al 30 marzo

Lola Fernandez by Lola Fernandez
19 Marzo 2025
in Teatro
Reading Time: 2 mins read
0
Una relazione per un'accademia, Fabian Jung, foto di Anna Faragona.

Una relazione per un'accademia, Fabian Jung, foto di Anna Faragona.

592
SHARES
3.3k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Dopo Non essere cattivo, Jeeg Robot, Martin Eden e Le otto montagne , vincitore del premio della giuria al 75° Festival di Cannes e del David di Donatello 2023, di cui è protagonista insieme ad Alessandro Borghi, Luca Marinelli firma la sua prima regia con  firma il suo debutto alla regia teatrale con Una relazione per un’accademia, adattamento del celebre racconto di Franz Kafka. Lo spettacolo, in scena dal 25 al 30 marzo al Teatro India, si fa riflessione aspra e struggente sulla libertà, il conformismo e le trappole della condizione umana.

Al centro della scena, l’ipnotico Fabian Jung veste i panni del Signor Rot Peter, una scimmia che, strappata alla sua natura selvaggia e costretta a vivere tra gli uomini, sceglie di imitarli per guadagnarsi la libertà. Cinque anni dopo la cattura, la scimmia si trova a parlare di fronte a una platea accademica, raccontando il proprio percorso di adattamento. Il testo di Kafka assume qui una dimensione grottesca e tagliente, interrogandosi su cosa significhi davvero emanciparsi in un sistema che impone rigidi schemi di comportamento.

Luca Marinelli
Luca Marinelli

«Quello che il pubblico sentirà è una riproposizione della dinamica che Kafka racconta all’inizio del suo testo: questa scimmia da cinque anni è entrata nel mondo degli uomini e sta iniziando a padroneggiare la “parola”», racconta Marinelli. «Ma le scimmie sentono con la pancia e non hanno la padronanza della lingua. Fabian non parla italiano e per noi questo è stato un punto di partenza fondamentale e stimolante». Un’intuizione che trasforma il linguaggio in un confine e in una sfida, rafforzando l’estraneità del protagonista al mondo che tenta di dominare.

Marinelli e Jung si incontrano per la prima volta nel 2012, e proprio allora nasce l’idea di portare Kafka in scena. La carriera di entrambi prende direzioni diverse, ma il progetto resta un nodo irrisolto, un’urgenza teatrale che trova il suo compimento solo nel 2023, quando Una relazione per un’accademia debutta al Festival dei Due Mondi di Spoleto, raccogliendo consensi unanimi.

Jung, attore tedesco classe 1984, con una solida esperienza nei teatri europei, restituisce un Rot Peter di straordinaria intensità, giocando con il corpo e la voce per evocare il dramma di un essere che non appartiene più né al regno animale né a quello umano. «La scimmia è una lottatrice», afferma Jung. «Sta al pubblico decidere se sarà una vincitrice o una perdente. Per lei non c’è altra possibilità che continuare a camminare lungo il percorso tracciato».

La scena, curata da Sander Looner, è un territorio ibrido, un limbo in cui si muove un protagonista sempre in bilico tra due mondi. Le luci di Fabiana Piccioli enfatizzano i passaggi emotivi e la metamorfosi del protagonista, trasformando il palco in una gabbia simbolica da cui l’unica via d’uscita è l’adattamento.

Con questa prima regia, Marinelli non si limita a mettere in scena un testo, ma costruisce un’esperienza viscerale, un viaggio teatrale che sfida le convenzioni e risveglia interrogativi profondi. Una relazione per un’accademia è una confessione, un atto di ribellione e, allo stesso tempo, una resa. Una riflessione feroce sulla condizione umana che non smette mai di interrogare e inquietare.

 

Tags: Fabian JungFranz KafkaLuca MarinelliTeatro India
Share237Tweet148SendShare
Previous Post

Vedere per capire: il cinema che forma

Next Post

Aaron Schimberg scava nel buio dell’identità con A Different Man

Lola Fernandez

Lola Fernandez

Ti potrebbero interessare

Alice-Sinigaglia
Teatro

La nuova scena del teatro italiano passa da “Anni Luce”

by Paola Medori
31 Ottobre 2025
ElenaLaMatta_PhGuglielmoVerrienti_AgCubo
Teatro

Paola Minaccioni dà voce a Elena Di Porto, l’antieroina del ghetto romano

by Monica Straniero
31 Ottobre 2025
Poster Messina Opera Film Festival
News

Il Messina Opera Film Festival 2025: dove il cinema incontra l’opera

by Paola Medori
28 Ottobre 2025
“Scena dello spettacolo Vacanze di Guerra al Teatro India, regia Ferdinando Ceriani”
Teatro

Vacanze di Guerra – al Teatro India dal 4 al 9 novembre 2025

by Monica Straniero
28 Ottobre 2025
Stramorgan-in-teatro_Morgan-con-Pino-Strabioli
Teatro

Morgan e Pino Strabioli: la musica come atto di libertà

by Monica Straniero
27 Ottobre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6960 shares
    Share 2783 Tweet 1740
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2274 shares
    Share 910 Tweet 569
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2270 shares
    Share 908 Tweet 568
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1879 shares
    Share 751 Tweet 470
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1670 shares
    Share 668 Tweet 418

Articoli recenti

Stranger Things 5 Foto di Dania Ceragioli

Stranger Things chiude il cerchio: i Duffer e il cast a Lucca per salutare i fan

2 Novembre 2025
Alice-Sinigaglia

La nuova scena del teatro italiano passa da “Anni Luce”

31 Ottobre 2025
ElenaLaMatta_PhGuglielmoVerrienti_AgCubo

Paola Minaccioni dà voce a Elena Di Porto, l’antieroina del ghetto romano

31 Ottobre 2025
ELECTRIC-CHILD_Elliott-in-server_Gabriel-Sandru-

Oltre lo Specchio Film Festival: a Milano il cinema che guarda oltre

31 Ottobre 2025
Totò, Napoli, anni Cinquanta. Uno scatto intimo del Principe de Curtis, simbolo eterno della comicità e dell’anima partenopea. Credito: Archivio Parisio Onlus / Ph. Studio Troncone

Totò e la sua Napoli: un amore in mostra a Palazzo Reale

31 Ottobre 2025
Cover originale de La donna, il sogno & il grande incubo (1995)

Halloween sotto il segno di Max Pezzali

31 Ottobre 2025
Il Tre autore di Anima Nera Foto di Federico Caraffa

Il Tre presenta Anima Nera in anteprima alla Discoteca Laziale di Roma

30 Ottobre 2025
Stranger Things

Stranger Things 5: l’ultima stagione arriva su Netflix a novembre. Tutto quello che c’è da sapere

30 Ottobre 2025
Claudia Gerini

La commedia torna protagonista a Monte-Carlo Film Festival de la Comédie

29 Ottobre 2025
Smashing Machine

Il cinema come dialogo: a Roma la XXIX edizione del Tertio Millennio Film Fest

29 Ottobre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.