lunedì, Novembre 3, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Il Gattopardo su Netflix: un’epica rivisitazione del romanzo di Lampedusa

La serie, con un cast italiano e internazionale, esplora la Sicilia di fine Ottocento attraverso i suoi iconici personaggi e un ambizioso adattamento seriale.

Giulia Lucchini by Giulia Lucchini
26 Febbraio 2025
in Netflix
Reading Time: 3 mins read
0
Il_Gattopardo_Photocall_Rome2025_VBE_2111-Migliorato-

Il_Gattopardo_Photocall_Rome2025_VBE_2111-Migliorato-

597
SHARES
3.3k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

“Meno di un mese fa, questa serie Netflix è stata lanciata a livello globale. È sontuosa, emozionante e cattura perfettamente l’essenza del romanzo”. Così Tinny Andreatta, vicepresidente per i contenuti italiani dello streamer, ha commentato la presentazione de Il Gattopardo, in arrivo il 5 marzo su Netflix.

Tratta dal celebre romanzo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, un vero e proprio cult della letteratura italiana, la serie ha suscitato l’aspettativa di un regista italiano dietro la macchina da presa, anche se già esisteva un prestigioso precedente: il film di Luchino Visconti del 1963.

A dirigere, invece, è l’inglese Tom Shankland, con la sceneggiatura adattata da Richard Warlow e Benji Walters. Nonostante ciò, l’Italia è comunque ben presente: Giuseppe Capotondi e Laura Luchetti dirigono rispettivamente gli episodi 4 e 5, e una gran parte della troupe e del cast è italiana. Kim Rossi Stuart interpreta il Principe di Salina, Benedetta Porcaroli è Concetta, mentre Saul Nanni veste i panni di Tancredi. L’Italia si fonde con un tocco di Francia grazie a Deva Cassel, figlia di Monica Bellucci e Vincent Cassel, che interpreta Angelica, affrontando un “nome intoccabile e sacro” come quello di Claudia Cardinale, che la interpretava nel film Il Gattopardo. E ancora: Paolo Calabresi (Pirrone), Francesco Colella (Sedara), Astrid Meloni (Maria Stella) e Francesco di Leva (Russo).

Deva Cassel in Il Gattopardo, serie Netflix
Deva Cassel in Il Gattopardo, serie Netflix

Con un budget ambizioso di 44.983.542 euro, dichiarato al MIC, la serie racconta nuovamente la storia dell’iconico Principe di Salina, tra passato e presente. “La forma seriale ci ha permesso di esplorare vari temi e di costruire qualcosa di più ampio e profondo sui caratteri e le psicologie dei personaggi, che nel libro erano solo accennati con rapidi colpi di scena”, ha aggiunto Andreatta. “Ogni adattamento di un romanzo è unico. Umberto Eco diceva che ogni lettura è un tradimento”, ha sottolineato. Richard Warlow ha precisato: “È stato un grande privilegio adattare questo romanzo.

Da ragazzo, nel Regno Unito, avevo visto il film e all’università avevo letto il libro. Pensare a questo mondo, pieno di polvere e bellezze naturali, è stato un momento di grande emozione”. Il regista Tom Shankland ha dichiarato: “Sono stato molte volte in Sicilia durante la mia infanzia. Il Gattopardo è stata una chiave per capire meglio la storia di quell’isola. È un romanzo che racconta la storia di una famiglia nel 1860, in un mondo che sta per cambiare”.

Kim Rossi Stuart, protagonista della serie, ha parlato del suo personaggio: “Il Principe di Salina è un uomo mastodontico, superbo e forte, i cui passi fanno tremare i mobili. Io, invece, mi percepisco come fragile e insicuro, quindi ho pensato che avrei dovuto fare un triplo salto mortale. In realtà, anche lui ha fragilità nascoste. L’ho scoperto leggendo il romanzo e, di conseguenza, ho trovato il personaggio più accessibile. Ho lavorato molto sulla profondità della voce, che mi è rimasta, perché i personaggi ci permettono di tirare fuori aspetti di noi stessi che sono sopiti”. Poi aggiunge: “Il Gattopardo è un romanzo pieno di non detti. I non detti sono fondamentali. E poi ci dice che tutto cambia per tornare alla polvere. Penso che questo sia il cuore del libro”.

Benedetta Porcaroli, che interpreta Concetta, ha spiegato: “Sono forse l’unica che ha dovuto lavorare molto di immaginazione. Nel romanzo, questa giovane non ha uno sviluppo definito. Ho immaginato l’ingombrante presenza di un padre che la vincola, e lei che cerca di contrapporsi a lui per farsi vedere per quella che è veramente”. Deva Cassel ha commentato il ruolo di Angelica: “Anche Angelica usa la sua bellezza e femminilità per rendersi indipendente dal padre e costruirsi una propria storia”. Infine, Saul Nanni ha detto: “Tancredi rappresenta la gioventù che vuole afferrare la vita. È un personaggio che deve trovare il suo posto nel mondo. Questa serie è una lettera d’amore alla Sicilia ed è stata un’opportunità per riscoprire una terra magica”.

Tags: Deva CasselIl Gattopardo NetflixKim Rossi Stuart
Share239Tweet149SendShare
Previous Post

“Il Monaco che vinse l’Apocalisse” al festival di Los Angeles

Next Post

Mauro Rostagno. L’uomo che voleva cambiare il mondo

Giulia Lucchini

Giulia Lucchini

Ti potrebbero interessare

Stranger Things 5 Foto di Dania Ceragioli
Netflix

Stranger Things chiude il cerchio: i Duffer e il cast a Lucca per salutare i fan

by Dania Ceragioli
2 Novembre 2025
Acab la serie Netflix
Spettacoli

ACAB, la serie Netflix: il confine fragile tra ordine e caos

by Monica Straniero
15 Gennaio 2025
Ricchi a tutti i costi Ph.Loris-T.-Zambelli
Netflix

Ricchi a tutti i costi: Una commedia nera all’italiana

by Elena Giunti
6 Giugno 2024
Baby Reindeer. Serie Netflix
Netflix

Baby Reindeer su Netflix – Una stalker, la sua vittima, una storia vera

by Caterina Sabato
20 Aprile 2024
Netflix, in arrivo Il Fabbricante di Lacrime dal successo letterario di Erin Doom
Netflix

Netflix, in arrivo Il Fabbricante di Lacrime dal successo letterario di Erin Doom

by Monica Straniero
23 Marzo 2024

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6960 shares
    Share 2783 Tweet 1740
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2274 shares
    Share 910 Tweet 569
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2270 shares
    Share 908 Tweet 568
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1879 shares
    Share 751 Tweet 470
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1670 shares
    Share 668 Tweet 418

Articoli recenti

Stranger Things 5 Foto di Dania Ceragioli

Stranger Things chiude il cerchio: i Duffer e il cast a Lucca per salutare i fan

2 Novembre 2025
Alice-Sinigaglia

La nuova scena del teatro italiano passa da “Anni Luce”

31 Ottobre 2025
ElenaLaMatta_PhGuglielmoVerrienti_AgCubo

Paola Minaccioni dà voce a Elena Di Porto, l’antieroina del ghetto romano

31 Ottobre 2025
ELECTRIC-CHILD_Elliott-in-server_Gabriel-Sandru-

Oltre lo Specchio Film Festival: a Milano il cinema che guarda oltre

31 Ottobre 2025
Totò, Napoli, anni Cinquanta. Uno scatto intimo del Principe de Curtis, simbolo eterno della comicità e dell’anima partenopea. Credito: Archivio Parisio Onlus / Ph. Studio Troncone

Totò e la sua Napoli: un amore in mostra a Palazzo Reale

31 Ottobre 2025
Cover originale de La donna, il sogno & il grande incubo (1995)

Halloween sotto il segno di Max Pezzali

31 Ottobre 2025
Il Tre autore di Anima Nera Foto di Federico Caraffa

Il Tre presenta Anima Nera in anteprima alla Discoteca Laziale di Roma

30 Ottobre 2025
Stranger Things

Stranger Things 5: l’ultima stagione arriva su Netflix a novembre. Tutto quello che c’è da sapere

30 Ottobre 2025
Claudia Gerini

La commedia torna protagonista a Monte-Carlo Film Festival de la Comédie

29 Ottobre 2025
Smashing Machine

Il cinema come dialogo: a Roma la XXIX edizione del Tertio Millennio Film Fest

29 Ottobre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.