domenica, Ottobre 26, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Intervista a Soudade Kadaan: la regista di “The Day I Lost My Shadow”

Al Med Film Festival, la regista si racconta: tra guerra, disumanizzazione e realismo magico nel suo film più personale"

Giulia Lucchini by Giulia Lucchini
12 Novembre 2024
in Cinema
Reading Time: 2 mins read
0
The Day I lost My shadow

The Day I lost my Shadow

591
SHARES
3.3k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

“Questo festival accompagna il mio percorso nella cinematografia. Qui, nel 2018, ho presentato il mio primo film come regista, e oggi sono tornata per celebrarlo ancora una volta insieme a voi”. Così la regista siriana Soudade Kadaan introduce nuovamente il suo film, The Day I Lost My Shadow, in occasione della trentesima edizione del MedFilm Festival, nella sezione Mediterranea. Lo descrive come il suo “lungometraggio più intimo e complesso”.

“Ho iniziato a scrivere questo film quando l’esercito ha invaso la Siria e le manifestazioni pacifiche erano vietate,” racconta Kadaan. “Sono abituata a esprimermi attraverso le immagini, ma non volevo fare un film con scene di sangue e sofferenza esplicita. Mi è tornata in mente Hiroshima e l’immagine della bomba che esplode, pensando che ciò che stavamo vivendo a Damasco somigliava a quel trauma: le persone continuano a vivere, ma le loro ombre sembrano scomparse. Viviamo assediati, immersi nella paura. Volevo raccontare il trauma che avevo vissuto, perché perdere la propria ombra significa disumanizzarsi, e nelle guerre le persone si disumanizzano”.

Con il suo film, la regista restituisce uno sguardo umanista sulla realtà siriana: non è solo una testimonianza, ma un ricordo vivo di una realtà che, oggi, troppo spesso ci sfugge.

La storia ruota attorno a Sana, una madre che durante la guerra si trova senza possibilità di cucinare per suo figlio. Nella sua ricerca di una bombola di gas, finisce bloccata in una zona assediata, dove scopre che, in guerra, le persone perdono la loro ombra.

“Nessuno sembrava accorgersi di queste ombre che sparivano, né mentre scrivevo né durante il montaggio,” racconta Kadaan. “Così, abbiamo aggiunto un suono metallico, quasi di implosione, per segnalarlo. Questa scelta ha fatto sì che finalmente il pubblico notasse la scomparsa delle ombre. Il film parla di come mantenere la famiglia unita, anche nei tempi più difficili”.

È un’opera intima ma anche politica. “Per me, non c’è differenza tra un film intimo e uno politico,” chiarisce la regista. “Ogni mio film è politico. Uso il realismo magico per raccontare la mia verità senza incorrere nella censura. Raccontare il trauma di perdere la propria ombra è raccontare la disumanizzazione che il conflitto porta con sé”.

Infine, Kadaan, che oggi vive a Londra, dedica un pensiero alla Siria e uno al Mediterraneo. “La situazione in Siria è dolorosa. Le persone hanno perso la speranza; la guerra ha devastato le loro case e l’economia è al collasso, e manca la libertà di parola”.

Per quanto riguarda il Mediterraneo, la regista afferma: “Non credo nei confini, sono limiti umani. Il Mediterraneo ci accomuna con una cultura profonda, fatta anche di musica. Per me l’Italia è speciale, e tornare qui è sempre un piacere”.

Tags: cinemaMed Film FestivalSiriaSoudade Kadaan
Share236Tweet148SendShare
Previous Post

“Everybody Loves Touda” di Nabil Ayouch: Al MedFilm Festival e candidato agli Oscar 2025

Next Post

Jan Komasa su Anniversary: il virus sociale che minaccia le famiglie nell’era della polarizzazione

Giulia Lucchini

Giulia Lucchini

Ti potrebbero interessare

Alla-festa-della-rivoluzione-cast
Cinema

Alla Festa della Rivoluzione, il D’Annunzio che non avevamo mai visto

by Monica Straniero
26 Ottobre 2025
caleb-landry-jones_conferenza_dracula_fotodammicco
Cinema

Luc Besson reinventa il mito: “Dracula è la più grande storia d’amore mai scritta”

by Floriana Lovino
25 Ottobre 2025
Springsteen: Liberami dal Nulla, il film sul Boss
Cinema

Springsteen: Liberami dal Nulla, il film sul Boss

by Marco Michelli
23 Ottobre 2025
Un simple accident di Jafar Panahi
Cinema

“Un semplice incidente” di Jafar Panahi alla Festa del Cinema di Roma

by Paola Medori
22 Ottobre 2025
Carolina Crescentina protagonista di Mrs Playmen
Cinema

Carolina Crescentini: “Adelina Tattilo mi ha insegnato che la libertà è un atto di coraggio”

by Elena Marcheggiano Dal Forno
22 Ottobre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6959 shares
    Share 2783 Tweet 1739
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2272 shares
    Share 909 Tweet 568
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2269 shares
    Share 908 Tweet 567
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1879 shares
    Share 751 Tweet 470
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1666 shares
    Share 666 Tweet 417

Articoli recenti

Alla-festa-della-rivoluzione-cast

Alla Festa della Rivoluzione, il D’Annunzio che non avevamo mai visto

26 Ottobre 2025
I vincitori della ventesima edizione della Festa del Cinema di Roma

I vincitori della ventesima edizione della Festa del Cinema di Roma

25 Ottobre 2025
red-carpet-rossellini_deleonardis

“Roberto Rossellini – Più di una vita”: il pubblico della Festa del Cinema di Roma premia il ritratto di un genio inquieto

25 Ottobre 2025
Noah Beck a Roma per The Bad Boy and Me

“The Bad Boy and Me”: Noah Beck alla Festa del Cinema di Roma

25 Ottobre 2025
caleb-landry-jones_conferenza_dracula_fotodammicco

Luc Besson reinventa il mito: “Dracula è la più grande storia d’amore mai scritta”

25 Ottobre 2025
Springsteen: Liberami dal Nulla, il film sul Boss

Springsteen: Liberami dal Nulla, il film sul Boss

23 Ottobre 2025
ILOVELUCCACOMICSGAMES_Red-Carpet_3_Lillo

Quando Lucca conquista Roma: la comunità di Comics & Games sul red carpet

23 Ottobre 2025
Achille Lauro al The Circle di Roma

Achille Lauro inaugura The Circle a Roma con un live inatteso

23 Ottobre 2025
Un simple accident di Jafar Panahi

“Un semplice incidente” di Jafar Panahi alla Festa del Cinema di Roma

22 Ottobre 2025
Carolina Crescentina protagonista di Mrs Playmen

Carolina Crescentini: “Adelina Tattilo mi ha insegnato che la libertà è un atto di coraggio”

22 Ottobre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018