venerdì, Luglio 11, 2025
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Jan Komasa su Anniversary: il virus sociale che minaccia le famiglie nell’era della polarizzazione

Jan Komasa racconta la fragilità dei legami familiari in un mondo diviso da ideologie e conflitti sociali

Monica Straniero by Monica Straniero
13 Novembre 2024
in Cinema
Reading Time: 3 mins read
0
Jan Komasa, regista

Jan Komasa , regista

594
SHARES
3.3k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Dopo l’eco di Corpus Christi e una nomination all’Oscar, Jan Komasa torna con Anniversary, atteso nei cinema statunitensi agli inizi del 2025.Il regista polacco ci proietta in un dramma dalle tinte apocalittiche, ma questa volta non c’è un virus che attacca i corpi: è un morbo invisibile che scardina dall’interno le relazioni più intime, svelando la fragilità di una società sempre più polarizzata. La storia segue una famiglia all’apparenza solida, che si sfalda man mano che “The Change” — un movimento sociale radicale — si diffonde e travolge il paese, trasformando per sempre le loro vite.

Komasa, presnete a Roma in occasione del  CiakPolska Film Festival, descrive Anniversary come “il suo peggior incubo”: un “virus sociale” capace di infiltrarsi nelle relazioni e di trasformare l’amore in sospetto. “Provengo da una famiglia numerosa, e questo tema è qualcosa che mi tormenta. Mi chiedo: cosa accadrebbe se il tradimento arrivasse proprio dalle persone più care, da un figlio, una madre o un compagno? Potrebbero pensare di fare la cosa giusta, eppure distruggere ogni legame”.

E se è vero che l’ispirazione affonda le radici nel clima di conflitto latente di oggi, l’America e la figura di Donald Trump, per Komasa, sono la sua musa oscura. “Trump ha preso la politica e l’ha trasformata in uno show televisivo senza sosta, un circo mediatico a cui tutti, volenti o nolenti, si sentono costretti a partecipare,” dice il regista, il cui sguardo tagliente sulle dinamiche sociali ha già trovato spazio in The Hater, un’analisi al vetriolo dell’era social.

In un mondo intrappolato in schieramenti rigidi — pro-Trump contro anti-Trump, vaccinisti contro no-vax, progressisti contro conservatori — Komasa svela la trappola più insidiosa della nostra epoca: “E se fossero proprio le persone che amiamo a tradirci, pensando di fare la cosa giusta?” Oggi tutti sembrano coinvolti politicamente. Persone che erano apolitiche ora sono interessate e votano. La politica è diventata uno spettacolo, Donald Trump è diventato una sorta di show televisivo, e noi osserviamo tutto come una serie TV.

In Anniversary, la famiglia — quel luogo che dovrebbe essere un rifugio — diventa il primo fronte di una guerra ideologica. Padri e madri non riconoscono più i loro figli, i partner evitano di discutere di politica per non scatenare liti furiose. Il “virus sociale” invade le cene della domenica, frattura i gruppi di amici e rende i social una trincea virtuale. Trump, per molti, non è più solo un politico, ma un simbolo divisivo, capace di accendere polemiche persino tra i parenti.

Komasa va oltre l’analisi sociale: esplora il dilemma morale che emerge quando qualcuno a cui vuoi bene commette un errore e ti chiede aiuto. “Se uno dei miei figli facesse qualcosa di sbagliato, riuscirei a denunciarlo?” è una domanda che si pone e che ci riporta a una realtà condivisa.

In Anniversary, seguiamo una discesa in un abisso di tensioni irrisolte, dove la politica trasforma la fiducia in diffidenza. Il regista sembra chiederci: cosa succede quando la politica non solo invade le nostre case, ma si impossessa delle nostre vite? Komasa tratteggia una realtà senza compromessi: in un mondo diviso, dove le ideologie dominano e perfino i legami familiari sono in bilico, il vero virus non è solo quello online, ma quello che serpeggia dentro di noi, insinuando dubbi su chi ci sta accanto.

“Il mondo si sta schierando e le famiglie si dividono su temi come Israele, Palestina o Ucraina. Ho parenti che hanno votato Trump e non vedono il quadro generale. È interessante osservare come il Partito Democratico non rappresenti più la classe lavoratrice e come Trump riesca a parlare ai loro problemi, mentre i Democratici parlano di giustizia ma tralasciano temi concreti come inflazione e salari.”

Komasa crede che, più che l’apocalisse, siamo persone resilienti. “Come artista devo emozionarmi per i cambiamenti, anche quelli che mi spaventano. Essere gentili è fondamentale: possiamo essere brillanti e competenti, ma senza gentilezza perdiamo qualcosa di essenziale. Se trovassimo il modo di essere più gentili, saremmo in un mondo molto migliore di questo.”

Tags: Anniversary filmdramma familiareJan Komasapolarizzazione socialevirus sociale
Share238Tweet149SendShare
Previous Post

Intervista a Soudade Kadaan: la regista di “The Day I Lost My Shadow”

Next Post

Uno rosso, l’action movie di Natale

Monica Straniero

Monica Straniero

Ti potrebbero interessare

Grande successo per il live dei Thirty Seconds To Mars a Gorizia
Cinema

Grande successo per il live dei Thirty Seconds To Mars a Gorizia

by Marco Guarella
7 Luglio 2025
Paolo Sorrentino_crediti foto by Michael Avedon
Cinema

A Ventotene, Paolo Sorrentino apre i 30 anni del festival

by Luisa Gabbi
7 Luglio 2025
Brad Pitt guida a 320 km/h! E’ F1 il Film
Attualità

Brad Pitt guida a 320 km/h! E’ F1 il Film

by Marco Michelli
26 Giugno 2025
A Lecco il cinema fa sul serio. E parla soprattutto al femminile
Cinema

A Lecco il cinema fa sul serio. E parla soprattutto al femminile

by Monica Straniero
26 Giugno 2025
“28 anni dopo”, torna l’horror targato Boyle e Garland
Attualità

“28 anni dopo”, torna l’horror targato Boyle e Garland

by Marco Michelli
18 Giugno 2025

Seguici sui social

Video

Currently Playing

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Angela-Baraldi-ph-©-Claudia-Pajewski-Caravan

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Cultura
Red carpet , vip al tappeto

Vip al Tappeto: Il caos sul red carpet!

Eventi
Better man di Robbie Williams

Anteprima italiana di Better Man di Robbie Williams

Cinema

Da leggere

Crippa legge Szymborska al Teatro Vittoria

Crippa legge Szymborska al Teatro Vittoria

25 Marzo 2023
A Palazzo delle Esposizioni, Manifesto, un’opera antipopulista

A Palazzo delle Esposizioni, Manifesto, un’opera antipopulista

26 Febbraio 2019

Non perderli

Coez raddoppia Roma: nuova data al Palazzo dello Sport e un tour nei palasport all’insegna di 1998
Spettacoli

Coez raddoppia Roma: nuova data al Palazzo dello Sport e un tour nei palasport all’insegna di 1998

10 Luglio 2025
Coma Cose foto di Emma Pinto
Musica

Coma_Cose, estate a tutto ritmo: nuove date per il tour e il traguardo dei 10 anni nei palasport

10 Luglio 2025
Tony Boy a Rock in Roma. Credit: ufficio Stampa
Musica

Tony Boy a Rock in Roma 2025: il nuovo principe del rap italiano all’Ippodromo delle Capannelle

10 Luglio 2025
Skunk Anansie in concerto alla Cavea dell’Auditorium Parco della Musica di Roma, l’8 luglio 2025
Musica

Skin scende dal palco: Roma è il suo corpo elettrico

9 Luglio 2025
Max Pezzali lancia il tour degli Anni d’Oro: nuova corsa negli stadi per l’estate 2026
Musica

Max Pezzali lancia il tour degli Anni d’Oro: nuova corsa negli stadi per l’estate 2026

8 Luglio 2025
Ostiense si fa teatro del mondo: torna India Città Aperta
News

Ostiense si fa teatro del mondo: torna India Città Aperta

7 Luglio 2025
thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .