mercoledì, Agosto 27, 2025
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

ll Premio Solinas: La Maddalena capitale del cinema dal 18 al 22 settembre 2024

Monica Straniero by Monica Straniero
19 Settembre 2024
in News
Reading Time: 2 mins read
0
Premio Solinas 2024

Premio Solinas 2024

597
SHARES
3.3k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

L’isola di La Maddalena, dal 18 al 22 settembre 2024, diventa il palcoscenico del 39° Premio Solinas. Promosso dalla Regione Sardegna, con il sostegno di partner prestigiosi come il Ministero della Cultura e SIAE, l’evento promette di trasformare l’isola in un laboratorio creativo a cielo aperto, dove il talento incontrerà l’innovazione.

Durante il Premio Solinas, le stradine dell’isola diventeranno un punto di incontro per professionisti del settore e appassionati, trasformando gli spazi quotidiani in luoghi di scambio e riflessione sul futuro del cinema.

Il tema di quest’anno, “Verso il Quarantenario”, rappresenta un ponte tra passato e futuro, un invito a riflettere sulla forza delle idee, delle storie e degli autori che hanno plasmato l’immaginario collettivo del cinema italiano. Ma non è solo nostalgia: è anche uno sguardo deciso verso l’innovazione. Saranno i 70 giurati del Premio Solinas, voci autorevoli che negli anni hanno contribuito a scoprire nuovi talenti, a dare il via a questo dibattito. Il primo atto si svolgerà il 19 settembre, in uno scenario mozzafiato, a Cala Balbiano. Qui, come in un antico anfiteatro naturale, il cinema italiano si metterà in discussione, pronto a rinnovarsi e a rigenerarsi.

Tra i momenti clou ci sarà il convegno “La Forza delle Idee, delle Storie, degli Autori e L’AI”, dove si esplorerà il rapporto tra creatività e tecnologia. Un tema caldo che accende discussioni non solo tra i professionisti, ma anche tra il pubblico e gli studenti che avranno la possibilità di confrontarsi con figure chiave del panorama cinematografico.

Non sarebbe un festival senza proiezioni. Grazie alla collaborazione con la Marina Militare, il Cinema Primo Longobardo diventerà il luogo dove film, cortometraggi e documentari prenderanno vita, proprio accanto alle onde del mare. Il 18 settembre in programma l’anteprima assoluta del documentario “MATTE” di Michele Garau, dedicato allo scrittore sardo Matteo Porru.

Il 19 settembre, ci sarà una proiezione che racchiude un piccolo pezzo di storia del Premio Solinas: “Io e il Secco” di Gianluca Santoni, vincitore del miglior soggetto nel 2017. Un ritorno a casa, in un certo senso, che dimostra quanto il Premio sia stato capace di costruire legami duraturi tra autori e pubblico. E come dimenticare la proiezione del 21 settembre, con “Vangelo secondo Maria”, un film che porterà il cielo di La Maddalena a tingersi di riflessioni profonde e universali.

Se il futuro del cinema risiede nelle storie, è fondamentale che queste siano raccontate dalle nuove generazioni. E il Premio Solinas lo sa bene. Per questo, una sezione delle proiezioni sarà dedicata agli studenti delle Università di Cagliari e Sassari. Giovani autori presenteranno i loro cortometraggi e documentari agli studenti dell’Istituto G. Garibaldi, in un vero e proprio scambio culturale che oltrepassa i confini dell’isola, toccando le corde dell’educazione e della crescita creativa.

Il Premio Solinas non è solo un evento cinematografico, è un progetto che punta alla sostenibilità e alla tutela del territorio. Il 18 settembre, con il progetto “CIAK SI PIANTA 2”, verrà inaugurata un’iniziativa che non solo compenserà le emissioni di CO2 prodotte dall’evento, ma che avrà anche un impatto positivo sull’ecosistema dell’isola. Gli alberi piantati rappresenteranno il segno tangibile di un impegno concreto, dove cinema e ambiente si uniscono in una danza armoniosa.

 

Tags: cinemaLa MaddalenaPremio Solinas
Share239Tweet149SendShare
Previous Post

Shogun è la serie dei record agli Emmy

Next Post

Torna Roma Food Excel, il salone internazionale dell’industria del cibo

Monica Straniero

Monica Straniero

Ti potrebbero interessare

Laura Chiatti
News

Laura Chiatti condurrà le serate di apertura e chiusura del festival di Torino

by Monica Straniero
5 Agosto 2025
Sepideh Farsi
News

Sepideh Farsi presidente onoraria di Bookciak, Azione! 2025

by Marco Michelli
5 Agosto 2025
Il Saturnia Film Festival torna tra i borghi della Maremma
News

Il Saturnia Film Festival torna tra i borghi della Maremma

by Redazione di TheSpot.news
30 Luglio 2025
Logo del Festival dello Spettacolo
News

A Milano nasce il Festival dello Spettacolo

by Redazione di TheSpot.news
30 Luglio 2025
CIRCUITI-IN-CORTO_Still_Majoneze_Giulia-Grandinetti
News

Ostia IN Corto: il mare si accende di cinema e commedie

by Redazione di TheSpot.news
23 Luglio 2025

Video

Categories

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Comunicazione
  • Cultura
  • Eventi
  • Festa del Cinema di Roma
  • Festival di Cannes 2024
  • Fotografia
  • Giornate Degli Autori 2024
  • Giornate degli Autori 2025
  • L'Intervista
  • Libri
  • Musica
  • Netflix
  • New York
  • News
  • NordEst
  • Prime Video
  • Sanremo25
  • Sapori&Gusto
  • Serie Tv
  • Società
  • Spettacoli
  • Sport
  • Teatro
  • Televisione
  • Venezia 82
  • Venezia81
  • Video

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .