giovedì, Settembre 18, 2025
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Filosofie sotto le stelle: Tre serate di pensiero critico allo Stadio Palatino

Redazione di TheSpot.news by Redazione di TheSpot.news
6 Agosto 2024
in Cultura
Reading Time: 2 mins read
0
Filosofie sotto le stelle
593
SHARES
3.3k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

In una settimana in cui Roma diventerà la capitale mondiale della filosofia, ospitando per la prima volta il World Congress of Philosophy, lo Stadio Palatino nel Parco Archeologico del Colosseo sarà teatro di tre serate dedicate al pensiero critico e filosofico. L’evento, intitolato “Filosofie sotto le stelle”, si terrà il 3, 5 e 6 agosto con ingresso gratuito.

L’iniziativa, parte integrante dell’Estate Romana 2024, è realizzata in concomitanza con il XXV World Congress of Philosophy – Rome 2024, organizzato dalla International Federation of Philosophical Societies (FISP), dalla Società Filosofica Italiana (SFI) e dalla Sapienza Università di Roma. Il congresso, che si svolge dal 1° all’8 agosto, raggiunge Roma per la prima volta e l’Italia per la quarta volta, dopo le edizioni di Bologna (1911), Napoli (1924) e Venezia (1958).

L’obiettivo di “Filosofie sotto le stelle” è quello di ampliare la portata del dibattito congressuale, incentrato sul tema “La filosofia attraversa i confini”, conferendo una dimensione pubblica alla riflessione intellettuale e al pensiero critico. Le serate saranno un’occasione per congressisti, cittadini e turisti di immergersi in discussioni stimolanti e approfondimenti filosofici.

La manifestazione prenderà il via il 3 agosto con Joyce Carol Oates, celebre scrittrice statunitense, che dialogherà con Fabrizia Giuliani della Sapienza Università di Roma. La serata sarà arricchita dall’intervento musicale di Archivio Futuro, il duo composto da Lorenzo BITW e Danilo Menna.

Il 5 agosto sarà la volta di Yuk Hui, professore alla Erasmus University di Rotterdam, che aprirà la serata. Seguiranno gli interventi di Nathalie Tocci, politologa e direttore dell’IAI-Istituto Affari Internazionali, e Maurizio Ferraris, ordinario di Filosofia teoretica all’Università di Torino. L’intermezzo musicale sarà a cura di Teho Teardo, compositore di colonne sonore di successo.

Il 6 agosto chiuderà l’evento David Chalmers, professore di Filosofia e Scienze neurali alla New York University. Insieme a lui, Maximo Ibarra, Ceo di Engineering e docente di Marketing e Digital Marketing presso l’Università Guido Carli Luiss di Roma, e Sofia Bonicalzi, professoressa associata all’Università di Roma Tre. La serata sarà accompagnata dalle esibizioni musicali di Rodrigo D’Erasmo e Roberto Angelini.

“Filosofie sotto le stelle” è promosso dall’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale, in collaborazione con l’Istituzione Biblioteche di Roma Capitale e il Parco Archeologico del Colosseo. L’organizzazione è curata da Zètema Progetto Cultura con il coordinamento artistico di Fabrizio Arcuri.

Le serate avranno inizio alle ore 21.00, con accesso allo Stadio Palatino dalle ore 20.30 (via di San Gregorio 30). Il programma completo è disponibile sul sito www.culture.roma.it e sui canali social di Culture Roma. Tutti gli appuntamenti sono a ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.

Non perdete l’occasione di partecipare a questo evento unico, dove filosofia e cultura si fondono in un’atmosfera magica sotto le stelle di Roma.

Share237Tweet148SendShare
Previous Post

Normal: Su RaiPlay il documentario sugli stereotipi di genere nell’Italia contemporanea

Next Post

Omaggio a Ryūichi Sakamoto al Romaeuropa Festival 2024

Redazione di TheSpot.news

Redazione di TheSpot.news

Ti potrebbero interessare

Michele Riondino, il regista Paolo Strippoli e Sandra Toffolatti sul set di La valle dei sorrisi durante una pausa dalle riprese
Cinema

“La valle dei sorrisi”: l’horror che scava nella felicità obbligatoria

by Monica Straniero
17 Settembre 2025
Una scena di Un semplice incidente (It was just an accident), il nuovo film di Jafar Panahi premiato con la Palma d’oro 2025. © Les Films Pelléas
Festa del Cinema di Roma

Jafar Panahi, la libertà come destino: il Premio alla Carriera alla Festa del Cinema di Roma

by Monica Straniero
17 Settembre 2025
I Grandi Festival. Da Venezia a Roma e nel Lazio
Cinema

I Grandi Festival. Da Venezia a Roma e nel Lazio

by Marco Guarella
17 Settembre 2025
Ortigia Film Festival 2025, il cinema che accende Siracusa
Cultura

Ortigia Film Festival 2025, il cinema che accende Siracusa

by Monica Straniero
16 Settembre 2025
Viva 2025
Sapori&Gusto

ViVa 2025, la Valtellina si racconta tra vino e paesaggio

by Monica Straniero
15 Settembre 2025

Video

Categories

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Comunicazione
  • Cultura
  • Eventi
  • Festa del Cinema di Roma
  • Festival di Cannes 2024
  • Fotografia
  • Giornate degli Autori
  • Giornate Degli Autori 2024
  • Giornate degli Autori 2025
  • L'Intervista
  • Libri
  • Musica
  • Netflix
  • New York
  • News
  • NordEst
  • Prime Video
  • Sanremo25
  • Sapori&Gusto
  • Serie Tv
  • Società
  • Spettacoli
  • Sport
  • Teatro
  • Televisione
  • Venezia 82
  • Venezia81
  • Video

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .