domenica, Novembre 9, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Suspended Time di Olivier Assayas: Intervista a Nine d’Urso

Il film è stato presentato in anteprima al Biografilm Festival 2024

Monica Straniero by Monica Straniero
11 Giugno 2024
in Cinema
Reading Time: 3 mins read
0
Biografilm Festival Suspended Time di Oliver Assayas

Suspended Time di Oliver Assayas

601
SHARES
3.3k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Poche persone hanno la fortuna di possedere villette nella campagna francese, ma quasi tutti sul pianeta hanno vissuto il lockdown durante la pandemia di Covid-19. In quei mesi sospesi, le persone hanno imparato nuove ricette, cercato conforto nella terapia online, fatto lunghe passeggiate silenziose, riflettuto sul passato, disquisito sui pericoli del virus, e fatto propositi di cambiamenti di vita.

Questi sono, in sintesi, gli eventi di Hors du Temps di Oliver Assayas, (con il titolo internazionale Suspended Time), presentato in concorso alla Berlinale 2024 e in anteprima italiana il 7 giugno al Biografilm Festival. Una finestra su un periodo della nostra vita, risvegliando memorie e spettri del passato. Paul (Vincent Macaigne) è un regista che si rifugia nella casa della sua infanzia nel villaggio di Montabé con la sua nuova fidanzata, Morgane (Nine d’Urso).

Paul condivide la proprietà della casa con suo fratello, Etienne (Micha Lescot), un ex musicista che sta cercando di capire come condurre a distanza i suoi programmi radiofonici su luminari del rock classico. Ha invitato la sua nuova fidanzata, Carole (Mora Hamzawi), a passare il lockdown con Paul e Morgane.

“Il lockdown  è stato difficilissimo per tutto il mondo,ma ciò che mi colpisce è come ciascuno di noi l’abbia attraversato in maniera unica, influenzati da fattori come il luogo in cui ci trovavamo, le persone con cui eravamo, il numero di individui intorno a noi, e l’ambiente circostante,” ha detto Nine d’Urso. Dopo gli inizi a teatro, l’attrice Italo-francese nel 2022 è comparsa nel film I Love America, a fianco di Sophie Marceau.

Il film è stato girato nella casa di famiglia di Assayas. Come ha influenzato la tua performance?

Girare nella casa di famiglia di Assayas ha reso l’esperienza straordinaria. Non si trattava di un grande studio con sessanta persone, ma di una piccola squadra di massimo venti persone, che lavorava in una casa reale, non un classico studio cinematografico. La casa stessa era parte integrante dell’esperienza, con i suoi libri realmente presenti nella biblioteca e i muri che avevano assistito agli eventi di cui parlavamo nel film. Questa particolare ambientazione ha reso l’esperienza quasi surreale, come se fossimo un gruppo di amici che viveva per un mese situazioni già vissute da altri.

Ci sono stati momenti in cui la linea tra realtà e finzione sembrava svanire? Può darci un esempio concreto?

Assolutamente. Per esempio, c’è un momento in cui ho una conversazione con Nora, seduti su una poltrona, e quella conversazione era realmente avvenuta proprio lì, in quel preciso luogo. La linea di demarcazione tra realtà e finzione diventava sempre più sfumata, creando un’atmosfera unica e immersiva. Ogni dettaglio della casa, ogni libro sugli scaffali, sembrava partecipare alla narrazione, contribuendo a creare un legame profondo tra noi e la storia che stavamo raccontando. Era come se la casa stessa fosse un personaggio silenzioso, testimone e custode di tutte le storie che si erano intrecciate tra le sue mura nel corso del tempo.

Parliamo del tuo personaggio, Morgane. Come ti sei rapportata a lei?

Nine d’Urso: Morgane è il personaggio più giovane della casa, ed è anche il più riflessivo e maturo. Trovo affascinante che il più giovane sia quello che mantiene il controllo e ha un effetto calmante sugli altri. Sul set ero davvero la più giovane del gruppo, e questo ha avuto un forte impatto su di me. Durante il lockdown, mia sorella minore è stata la persona più riflessiva e adulta nella nostra casa, quindi mi sono sentita molto vicina a Morgane.

Cosa hai in programma per il futuro?

Nine d’Urso: Adesso sono in Sicilia, lavorando a una serie francese sulla scrittrice Georges Sand, che sarà trasmessa l’anno prossimo. Abbiamo già girato per due mesi e manca ancora un mese di riprese. Anche se è stancante, mi piace moltissimo. Inoltre, sto collaborando anche su una serie americana e spagnola chiamata The Head, giunta ormai alla terza stagione.

 

Tags: Biografilm Festival 2024cinemacovidlockdownNine d’UrsoOliver Assayas
Share240Tweet150SendShare
Previous Post

Dall’alto di una fredda torre e le scelte impossibili

Next Post

Torna il 13 giugno Che ci faccio qui di Domenico Iannacone

Monica Straniero

Monica Straniero

Ti potrebbero interessare

Predator: Badlands, la recensione
Cinema

Predator: Badlands, la recensione

by Marco Michelli
7 Novembre 2025
Il regista Gastón Duprat presenta Homo Sapiens?, ritratto ironico e malinconico dell’uomo moderno, tra Buenos Aires e la Sicilia
Cinema

Gastón Duprat: “Homo Sapiens? è una commedia sull’imperfezione umana

by Monica Straniero
29 Ottobre 2025
Dettagli allegato Luca-Argentero-@ANDREA-PIRRELLO
Cinema

“Una famiglia sottosopra”: Luca Argentero nel nuovo film di Alessandro Genovesi

by Floriana Lovino
27 Ottobre 2025
Alla-festa-della-rivoluzione-cast
Cinema

Alla Festa della Rivoluzione, il D’Annunzio che non avevamo mai visto

by Monica Straniero
26 Ottobre 2025
caleb-landry-jones_-red_dracula_fotofondazionecinema
Cinema

Luc Besson reinventa il mito: “Dracula è la più grande storia d’amore mai scritta”

by Floriana Lovino
25 Ottobre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6961 shares
    Share 2784 Tweet 1740
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2275 shares
    Share 910 Tweet 569
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2271 shares
    Share 908 Tweet 568
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1879 shares
    Share 751 Tweet 470
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1673 shares
    Share 669 Tweet 418

Articoli recenti

Predator: Badlands, la recensione

Predator: Badlands, la recensione

7 Novembre 2025
Il Vizio a Roma

Il Vizio Roma – Tra Tokyo e Piazza Barberini

5 Novembre 2025
CMA3_photocallmattina-3

Call My Agent! Italia – Al via la terza stagione

4 Novembre 2025
Stranger Things 5 Foto di Dania Ceragioli

Stranger Things chiude il cerchio: i Duffer e il cast a Lucca per salutare i fan

2 Novembre 2025
Alice-Sinigaglia

La nuova scena del teatro italiano passa da “Anni Luce”

31 Ottobre 2025
ElenaLaMatta_PhGuglielmoVerrienti_AgCubo

Paola Minaccioni dà voce a Elena Di Porto, l’antieroina del ghetto romano

31 Ottobre 2025
ELECTRIC-CHILD_Elliott-in-server_Gabriel-Sandru-

Oltre lo Specchio Film Festival: a Milano il cinema che guarda oltre

31 Ottobre 2025
Totò, Napoli, anni Cinquanta. Uno scatto intimo del Principe de Curtis, simbolo eterno della comicità e dell’anima partenopea. Credito: Archivio Parisio Onlus / Ph. Studio Troncone

Totò e la sua Napoli: un amore in mostra a Palazzo Reale

31 Ottobre 2025
Cover originale de La donna, il sogno & il grande incubo (1995)

Halloween sotto il segno di Max Pezzali

31 Ottobre 2025
Il Tre autore di Anima Nera Foto di Federico Caraffa

Il Tre presenta Anima Nera in anteprima alla Discoteca Laziale di Roma

30 Ottobre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018