martedì, Novembre 18, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

“A spasso con Daisy” con Milena Vukotic fino al 14 maggio al Bobbio di Trieste

Elena Marcheggiano Dal Forno by Elena Marcheggiano Dal Forno
7 Maggio 2024
in NordEst, Teatro
Reading Time: 3 mins read
0
A spasso con Daisy" con Milena Vukotic

A spasso con Daisy" con Milena Vukotic

609
SHARES
3.4k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Una commedia di cui tutti hanno sentito parlare e l’hanno certamente vista al cinema. E da sabato 11 a martedì 14 maggio sarà possibile vederla anche a teatro, all’Orazio Bobbio di Trieste.  “A spasso con Daisy” di Alfred Uhry, con l’adattamento di Mario Scaletta e la regia Guglielmo Ferro e con la magnifica Milena Vukotic, sarà sul palco insieme a Salvatore Marino e Maximilian Nisi.

La sua storia artistica è un racconto di successo e versatilità. Sin dai suoi esordi, Milena ha dimostrato un talento eccezionale, guadagnandosi la laurea con il Premio Duse e ricevendo l’ammirazione sia della critica che del pubblico. Il suo nome è diventato sinonimo di eccellenza nell’ambito del cinema italiano.

Le sue interpretazioni indimenticabili in film diretti da maestri come Fellini, Buñuel e Tarkovskij l’hanno consacrata come una delle grandi del settimo arte, facendola emergere nell’olimpo artistico del cinema mondiale. Tuttavia, nonostante il suo ruolo nei film più celebrati, Milena è stata anche un volto familiare per il grande pubblico in Italia, grazie a ruoli iconici come quello della moglie “Pina” di Paolo Villaggio/Fantozzi e della nonna Enrica nella popolare serie televisiva “Un medico in famiglia”. Questi personaggi, sebbene apparentemente diversi dai ruoli nei capolavori del cinema d’autore, hanno permesso a Milena di conquistare il cuore del pubblico italiano in modo trasversale, guadagnandosi un’affettuosa e duratura popolarità.

Incoronata regina dello spettacolo con il David di Donatello alla carriera, Milena Vukotic continua a ispirare e affascinare con la sua presenza scenica e il suo immenso talento, lasciando un’impronta indelebile nel panorama cinematografico e televisivo italiano.

A Trieste, Vukotic porta in scena un testo che è stato Premio Pulitzer nel 1988 e  ha vinto ben quattro premi Oscar,  nella versione cinematografica con Morgan Freeman e Jessica Tandy. La pièce racconta racconta di una ricca anziana ebrea che vuole apparire povera; una donna dal piglio forte: ironica, diretta, scontrosa, capricciosa, avara. Vitale e indipendente non tollera la decisione del figlio di assumere per lei l’autista Hoke, di colore e analfabeta.

La diffidenza iniziale però lascia il posto a un rapporto fatto di battibecchi e battute pungenti che cela un affetto profondo. È la storia di un’amicizia nata nonostante i pregiudizi e le classi sociali, un viaggio emozionante attraverso la complessità dei rapporti umani. Tratto dalla commedia di Alfred Huhry, il film racconta il tenero rapporto tra i due protagonisti, così diversi eppure così tanto simili nella loro comune umanità

Si comincia con il racconto del pregiudizio, un vizio crudele che non fa differenze di sorta e pare radicato nel tempo e nel costume, dopodiché si approda alla dialettica di una società americana che si presuppone essere in via di miglioramento: una posizione buonista e un po’ facilona, ma coccolata con onesta e schietta dolcezza. Ne risulta una commedia toccante e misuratamente garbata, prevedibile ma capace di toccare corde profonde. Interessante la colonna sonora di Zimmer, composta da una fusione di suoni sintetizzati con quelli dell’orchestra sinfonica. Quattro premi Oscar: miglior film, miglior attrice protagonista (strepitosa Jessica Tandy, ma non è da meno Morgan Freeman), miglior sceneggiatura non originale e miglior trucco.

Ambientato in un arco temporale che parte dalla fine degli anni Quaranta e arriva fino agli anni Settanta, sullo sfondo dell’America del Dopoguerra, lo spettacolo affronta, in modo delicato e al contempo incisivo, tematiche importanti e sempre attuali come il razzismo, la convivenza tra etnie diverse, il rapporto madre-figlio, la solitudine e la difficoltà di vivere.

La rappresentazione, una produzione Associazione culturale spettacoli teatrali/ Teatro della Città, è curata in ogni particolare ed è arricchita dalle musiche di Massimiliano Pace e dai costumi di Graziella Pera.

Uno spettacolo delizioso che emoziona, commuove, diverte e fa riflettere, calamitando l’attenzione del pubblico dalla prima all’ultima scena.

Biglietti in vendita presso la biglietteria del Teatro (Via del Ghirlandaio, 12 • tel. 040.390613/948471), sulla App gratuita della Contrada, Vivaticket, Ticket One oppure online sul sito contrada.it.

Tags: a spasso con daisybobbioDavid di DonatelloFantozziMilena VukoticTrieste
Share244Tweet152SendShare
Previous Post

The fall guy: W il cinema che parla di sè

Next Post

Il regno del pianeta delle scimmie: nuovo reboot al cinema

Elena Marcheggiano Dal Forno

Elena Marcheggiano Dal Forno

Elena è giornalista pubblicista dal 1994 e vegana dal 2011. Si occupa di vita in generale, cinema, arte, tennis, diritti degli animali. Quando non è al cinema è in viaggio. Spesso la cosa coincide. Scrive anche sul Corriere della Sera.

Ti potrebbero interessare

Muta-Imago-_-Atomica-©-Eleonora-Mattozzi
Teatro

“Atomica” di Muta Imago: dialogo tra colpa, coscienza e tecnologia

by Luisa Gabbi
12 Novembre 2025
Alice-Sinigaglia
Teatro

La nuova scena del teatro italiano passa da “Anni Luce”

by Paola Medori
31 Ottobre 2025
ElenaLaMatta_PhGuglielmoVerrienti_AgCubo
Teatro

Paola Minaccioni dà voce a Elena Di Porto, l’antieroina del ghetto romano

by Monica Straniero
31 Ottobre 2025
Poster Messina Opera Film Festival
News

Il Messina Opera Film Festival 2025: dove il cinema incontra l’opera

by Paola Medori
28 Ottobre 2025
“Scena dello spettacolo Vacanze di Guerra al Teatro India, regia Ferdinando Ceriani”
Teatro

Vacanze di Guerra – al Teatro India dal 4 al 9 novembre 2025

by Monica Straniero
28 Ottobre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6964 shares
    Share 2785 Tweet 1741
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2275 shares
    Share 910 Tweet 569
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2272 shares
    Share 909 Tweet 568
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1881 shares
    Share 752 Tweet 470
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1677 shares
    Share 671 Tweet 419

Articoli recenti

Durante la conferenza, Jovanotti presenta l’immagine-simbolo dell’Arca di Loré: un ritratto scenico che racconta lo spirito nomade e visionario del nuovo viaggio

“L’Arca di Lorè”, il viaggio epico di Jovanotti che unisce musica, bici e territori

14 Novembre 2025
TUTTOBRUNORI – canzoni e monologhi”, in arrivo nei teatri italiani nel 2026.

Brunori Sas torna al teatro: “TUTTOBRUNORI” è un viaggio dentro la sua storia

13 Novembre 2025
Il Diavolo Veste Prada 2

Il Diavolo Veste Prada 2: il cast originale torna nel sequel atteso del 2026

13 Novembre 2025
Mi manca Van Gogh Foto di Francesca di Paola.

Mi manca Van Gogh al Teatro India

13 Novembre 2025
L’Illusione Perfetta, Now You See Me 3, Quattro Cavalieri, Cinema 2025, Film in uscita, Ruben Fleischer, Jesse Eisenberg

“L’Illusione Perfetta” riporta i Quattro Cavalieri al cinema

12 Novembre 2025
Cineatelier

CineAtelier 2025 – Il cinema che cresce tra le mani dei ragazzi

12 Novembre 2025
Muta-Imago-_-Atomica-©-Eleonora-Mattozzi

“Atomica” di Muta Imago: dialogo tra colpa, coscienza e tecnologia

12 Novembre 2025
“Preghiera per andare in Paradiso con gli asinelli” – L’installazione al rhinoceros di Roma

“Preghiera per andare in Paradiso con gli asinelli” di Raffaele Curi: la spiritualità come rivoluzione poetica

12 Novembre 2025
Stranger Things 5: la premiere globale in attesa dell’uscita del 27/11

Stranger Things 5: la premiere globale in attesa dell’uscita del 27/11

10 Novembre 2025
Predators Badlands il poster

Predator: Badlands, la recensione

7 Novembre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.