lunedì, Novembre 17, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Torna in Italia Rendez-Vous, il festival del cinema francese

Dal 3 al 7 aprile 2024 il meglio del cinema francese. Il film di apertura è "Ritratto di un amore" diretto da Martin Provost

Monica Straniero by Monica Straniero
4 Aprile 2024
in News
Reading Time: 3 mins read
0
Torna in Italia Rendez-Vous, il festival del cinema francese

DAAAAAALI, film in programma a Rendez Vous

596
SHARES
3.3k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

La XIV edizione della manifestazione Rendez-vous apre le sue porte, come tradizione, a Roma, al Cinema Nuovo Sacher. Questo festival cinematografico annuale, dedicato al cinema francese, rappresenta uno degli eventi più prestigiosi nel panorama cinematografico italiano. Organizzato dall’Ambasciata di Francia in Italia e dall’Institut français Italia, con il sostegno di Unifrance, l’evento è una celebrazione del legame duraturo tra Francia e Italia nel mondo del cinema.

Il festival vede la partecipazione di film e ospiti di rilievo provenienti dalla Francia, con proiezioni non solo a Roma, ma anche in altre città italiane come Bologna, Firenze, Milano, Napoli, Torino e Palermo.

Tra gli ospiti illustri della XIV edizione, spicca la presenza di Catherine Deneuve, icona del cinema francese, celebrata per la sua versatilità e la sua carriera lunga oltre sessant’anni. Il festival rende omaggio alla sua straordinaria carriera e alla sua influenza nel panorama cinematografico mondiale.

Il film di apertura è Ritratto di un amor“, diretto da Martin Provost. Presentato nella sezione Cannes Première 2023, racconta la relazione passionale e artistica tra il celebre pittore Pierre Bonnard e la sua compagna di arte e vita, Marthe, interpretati da una formidabile coppia di attori: Vincent Macaigne e Cécile de France.

È su questo doppio ritratto di coppia che Provost poggia il suo sguardo, indagando l’amore, la passione, la vita d’artista in un’opera di grande sensualità, impregnata di luce e malinconia.

Al suo ottavo film, il regista ritrova i temi che gli sono più cari: il rapporto tra vita e creazione, ma soprattutto l’emancipazione femminile, il rapporto delle donne in relazione al mondo dell’arte e delle istituzioni. Perché, da una ventina di anni, dai suoi primi film come Séraphine (César come miglior film) e Violette fino a La Bonne Épouse, il cinema di Provost non fa che parlare di donne e di stare dalla parte delle donne.

Altri film in programma includono opere di registi come Cédric Kahn, Dominique Abel, Fiona Gordon, Xavier Legrand e molti altri. Ogni film presenta un’esperienza unica, offrendo al pubblico una panoramica della diversità e della ricchezza del cinema francese contemporaneo.

La XIV edizione di Rendez-vous mette in evidenza anche il talento femminile nel cinema francese, presentando una serie di film diretti da registe come Mona Achache, Delphine Deloget, Anaïs Tellenne e Iris Kaltenbäck. Questi film offrono una prospettiva unica sulle esperienze delle donne e sulle sfide che affrontano nella società contemporanea.

Il festival non si limita alla proiezione di film, ma include anche eventi speciali e iniziative educative. Collaborazioni con altre associazioni, come Karawan Fest e Alice nella città, offrono al pubblico l’opportunità di partecipare a discussioni, workshop e altre attività legate al mondo del cinema.

Inoltre, il festival assegna premi per riconoscere il talento emergente e promuovere la diversità nel cinema. Questi premi riflettono l’impegno del festival nel sostenere nuovi talenti e promuovere il dialogo interculturale attraverso il cinema.

 

Tags: cinemafranciaRendez Vous
Share238Tweet149SendShare
Previous Post

Sabato 6 aprile torna “Enologismi” alla scoperta della Malvasia lungo le calli di Venezia

Next Post

Tutte le candidature ai David di Donatello 2024

Monica Straniero

Monica Straniero

Ti potrebbero interessare

Mi manca Van Gogh Foto di Francesca di Paola.
News

Mi manca Van Gogh al Teatro India

by Luisa Gabbi
13 Novembre 2025
Cineatelier
News

CineAtelier 2025 – Il cinema che cresce tra le mani dei ragazzi

by Marco Michelli
12 Novembre 2025
ELECTRIC-CHILD_Elliott-in-server_Gabriel-Sandru-
News

Oltre lo Specchio Film Festival: a Milano il cinema che guarda oltre

by Elena Marcheggiano Dal Forno
31 Ottobre 2025
Totò, Napoli, anni Cinquanta. Uno scatto intimo del Principe de Curtis, simbolo eterno della comicità e dell’anima partenopea. Credito: Archivio Parisio Onlus / Ph. Studio Troncone
News

Totò e la sua Napoli: un amore in mostra a Palazzo Reale

by Luisa Gabbi
31 Ottobre 2025
Cover originale de La donna, il sogno & il grande incubo (1995)
News

Halloween sotto il segno di Max Pezzali

by Paola Medori
31 Ottobre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6964 shares
    Share 2785 Tweet 1741
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2275 shares
    Share 910 Tweet 569
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2271 shares
    Share 908 Tweet 568
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1881 shares
    Share 752 Tweet 470
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1677 shares
    Share 671 Tweet 419

Articoli recenti

Durante la conferenza, Jovanotti presenta l’immagine-simbolo dell’Arca di Loré: un ritratto scenico che racconta lo spirito nomade e visionario del nuovo viaggio

“L’Arca di Loré”: Jovanotti rimette in moto il mondo tra musica, bici e territori

14 Novembre 2025
TUTTOBRUNORI – canzoni e monologhi”, in arrivo nei teatri italiani nel 2026.

Brunori Sas torna al teatro: “TUTTOBRUNORI” è un viaggio dentro la sua storia

13 Novembre 2025
Il Diavolo Veste Prada 2

Il Diavolo Veste Prada 2: il cast originale torna nel sequel atteso del 2026

13 Novembre 2025
Mi manca Van Gogh Foto di Francesca di Paola.

Mi manca Van Gogh al Teatro India

13 Novembre 2025
L’Illusione Perfetta, Now You See Me 3, Quattro Cavalieri, Cinema 2025, Film in uscita, Ruben Fleischer, Jesse Eisenberg

“L’Illusione Perfetta” riporta i Quattro Cavalieri al cinema

12 Novembre 2025
Cineatelier

CineAtelier 2025 – Il cinema che cresce tra le mani dei ragazzi

12 Novembre 2025
Muta-Imago-_-Atomica-©-Eleonora-Mattozzi

“Atomica” di Muta Imago: dialogo tra colpa, coscienza e tecnologia

12 Novembre 2025
“Preghiera per andare in Paradiso con gli asinelli” – L’installazione al rhinoceros di Roma

“Preghiera per andare in Paradiso con gli asinelli” di Raffaele Curi: la spiritualità come rivoluzione poetica

12 Novembre 2025
Stranger Things 5: la premiere globale in attesa dell’uscita del 27/11

Stranger Things 5: la premiere globale in attesa dell’uscita del 27/11

10 Novembre 2025
Predators Badlands il poster

Predator: Badlands, la recensione

7 Novembre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018