mercoledì, Agosto 20, 2025
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Eravamo bambini. La recensione del film di Marco Martani

Un racconto di esistenze spezzate e segnate da un crudele e struggente conto alla rovescia

Paola Medori by Paola Medori
20 Marzo 2024
in Cinema
Reading Time: 2 mins read
0
Eravamo bambini. La recensione del film di Marco Martani

cast eravamo bambini

652
SHARES
3.6k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Il nuovo film di Marco Martani, Eravamo bambini, presentato lo scorso ottobre in Alice nella città (18ma Festa del cinema di Roma) e ora in uscita nelle sale italiane, il 21 marzo con Europictures. E’ un film che affronta il tema della vendetta e della perdita dell’innocenza attraverso il filtro di un gruppo di cinque antieroi, legati da un tragico evento che li ha segnati per sempre vent’anni prima.

Nel cuore della splendida cornice della costa calabra, un nuovo film è una profonda riflessione sulla perdita dell’innocenza e la ricerca della vendetta. Sfida il pubblico a esplorare i recessi più oscuri dell’animo umano attraverso gli occhi di cinque antieroi, le cui vite sono intrecciate da un evento tragico avvenuto vent’anni prima.

Il film inizia con un arresto: il personaggio eccentrico e bizzarro di Cacasotto, (Francesco Russo) viene fermato dalla polizia mentre si trova nelle vicinanze della villa di un influente politico locale, armato di un coltello. È questo evento iniziale che catalizza una serie di altri eventi che compongono la struttura della storia.

Nel corso del film incontriamo una galleria di personaggi complessi. Gianluca, (Alessio Lapice),un poliziotto che combatte con le sfide dell’autorità e della moralità. Margherita, (Lucrezia Guidone) una giornalista il cui percorso è segnato da relazioni sessuali disfunzionali. Walter, (Lorenzo Richelmy) un trapper di successo che nasconde le sue battaglie personali dietro una facciata di fama. E Andrea, (Romano reggiani) il fratello minore di Margherita, invischiato nel pericoloso mondo della droga.

Con una regia sicura e un cast che brilla di luce propria, Martani intreccia sapientemente la narrazione tra flashback che ci portano indietro nel tempo, mostrandoci i protagonisti da bambini che trascorrono le loro vacanze estive insieme in Calabria, e il presente, in cui un enigmatico messaggio li chiama a fare i conti con il passato. È un viaggio emotivo che attraversa il tempo e lo spazio, portando i protagonisti a confrontarsi non solo con il trauma del passato, ma anche con i demoni interiori che li hanno perseguitati per anni.

È impossibile non provare empatia per questi individui tormentati, o non essere catturati dalla loro lotta per la redenzione e la giustizia. “Eravamo Bambini” è molto più di un semplice film thriller. È un’esplorazione profonda della natura umana, della sua complessità e della sua resilienza. È un viaggio che spinge lo spettatore a riflettere sulla propria vita, sulle proprie scelte e sulle conseguenze dei nostri atti passati.

 

Tags: cinemaMarco Martani
Share261Tweet163SendShare
Previous Post

Damiano Fasso e le sue Digital Lies, da Treviso a New York

Next Post

All’Argot Studio, Harold Pinter torna sul palco con “Vecchi Tempi”

Paola Medori

Paola Medori

Ti potrebbero interessare

Lindsay Lohan in una scena del film
Cinema

Quel pazzo venerdì, sempre più pazzo

by Elena Marcheggiano Dal Forno
8 Agosto 2025
La vita va così apre la ventesima Festa del Cinema di Roma
Cinema

La vita va così apre la ventesima Festa del Cinema di Roma

by Redazione di TheSpot.news
5 Agosto 2025
Il rapimento di Arabella, il secondo film di Carolina Cavalli, con protagonisti Benedetta Porcaroli e Chris Pine
Venezia 82

Alla Mostra di Venezia, lo sguardo delle registe

by Elena Marcheggiano Dal Forno
23 Luglio 2025
A Crotone la sesta edizione del Calabria Movie Film Festival
Cinema

A Crotone la sesta edizione del Calabria Movie Film Festival

by Lola Fernandez
22 Luglio 2025
Nahuel Pérez Biscayart in Kill the Jockey, regia di Luis Ortega. © Ufficio stampa del film
Cinema

“Kill the Jockey”: il delirio visionario di Ortega tra cavalli, travestimenti e fantasmi del Sud

by Elena Marcheggiano Dal Forno
12 Luglio 2025

Video

Categories

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Comunicazione
  • Cultura
  • Eventi
  • Festa del Cinema di Roma
  • Festival di Cannes 2024
  • Fotografia
  • Giornate Degli Autori 2024
  • Giornate degli Autori 2025
  • L'Intervista
  • Libri
  • Musica
  • Netflix
  • New York
  • News
  • NordEst
  • Prime Video
  • Sanremo25
  • Sapori&Gusto
  • Serie Tv
  • Società
  • Spettacoli
  • Sport
  • Teatro
  • Televisione
  • Venezia 82
  • Venezia81
  • Video

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .