sabato, Novembre 15, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Macchine del Tempo: Un Viaggio Astrofisico tra Passato e Futuro al Palazzo Esposizioni di Roma

Paola Medori by Paola Medori
24 Novembre 2023
in Arte e Cultura
Reading Time: 2 mins read
0
Macchine del Tempo: Un Viaggio Astrofisico tra Passato e Futuro al Palazzo Esposizioni di Roma

Le macchine del Tempo. Mostra a Palazzo delle Esposizioni a Roma

613
SHARES
3.4k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Da domani fino al 24 marzo 2024, il Palazzo Esposizioni di Roma si trasformerà in un affascinante portale temporale grazie alla mostra “Macchine del Tempo”, organizzata con maestria dall’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF). Sostenuta dall’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale e dalla Azienda Speciale Palaexpo, questa esposizione promette un’esperienza straordinaria che unisce divulgazione scientifica, intrattenimento e cultura.

Il Concetto di Tempo: Un Filo Conduttore tra Passato e Futuro

Il percorso espositivo, frutto della collaborazione tra INAF e Pleiadi, propone un viaggio attraverso il concetto stesso di tempo. Da Galileo, che oltre 400 anni fa rivolse lo sguardo al cielo con un “occhio potenziato,” alle moderne “macchine del tempo” dell’astrofisica contemporanea, la mostra ci invita a riflettere sulla percezione del tempo nel contesto dell’astronomia. Questo, non solo come misurazione lineare degli anni, ma come un continuo flusso che ci connette al nostro passato e ci spinge verso il futuro.

L’Immersività delle “Macchine del Tempo”

I veri protagonisti della mostra sono gli strumenti dell’ingegno italiano, nati dalla ricerca negli osservatori dell’INAF. Questi telescopi, oggi costruiti nei luoghi più remoti del pianeta, sono veri e propri veicoli del tempo, permettendoci di viaggiare indietro nel tempo fino all’origine dell’universo o di esplorare il nostro passato più recente attraverso l’osservazione di esopianeti.

L’esperienza immersiva della mostra si arricchisce di exhibit interattivi, foto di telescopi e satelliti, suoni coinvolgenti e persino videogiochi. Il pubblico sarà coinvolto in una combinazione di immagini iconiche e tecnologie innovative, tra cui la realtà virtuale, che trasporterà i visitatori direttamente nelle sfide della ricerca astrofisica contemporanea.

Un elemento centrale della mostra è la luce come mezzo di viaggio nel tempo. Come sosteneva il filosofo Sant’Agostino, “cosa è dunque il tempo? Se nessuno me lo chiede, lo so; se voglio spiegarlo a chi me lo chiede, non lo so”. Attraverso la luce, il visitatore sarà guidato in un viaggio nel passato cosmico, dove la velocità della luce diventa una finestra sulle ere antiche dell’universo.

La Lingua dell’Universo: Doppia Lingua e Inclusività

La mostra è realizzata in doppia lingua, italiano e inglese, per rendere accessibili le meraviglie dell’universo a un pubblico globale. Inoltre, sono stati implementati elementi di inclusività per persone sorde, cieche e ipovedenti. Software di sonificazione permettono di “sentire” le immagini, rappresentazioni tattili rendono tangibile l’informazione, e video in LIS offrono un’esperienza inclusiva per tutti.

Laboratori e Eventi: Un’Esperienza Didattica per Tutti

La mostra non è solo un’occasione di esplorazione, ma anche di apprendimento. Con un focus particolare su famiglie e scuole, “Macchine del Tempo” offre laboratori didattici per scuole dell’infanzia e primarie. Tutte le attività didattiche sono realizzate in collaborazione con OAE – Italia, garantendo un approccio educativo e divertente alle meraviglie dell’universo.

Durante i quattro mesi della mostra, sono previsti incontri scientifici di alto livello, con la partecipazione di eminenti ricercatori astrofisici e spaziali. Tra gli ospiti illustri, l’astronauta Roberto Vittori inaugurerà il programma di conferenze con un talk dal titolo “L’uomo che è stato tre volte nello Spazio”. Il Premio Nobel per la Fisica Michel Mayor presenterà una conferenza su “Altre terre nell’Universo?

Tags: mostraPalazzo Esposizioni
Share245Tweet153SendShare
Previous Post

Sparkle 2024: A Roma i Vini Premiati con le ”5 Sfere”

Next Post

Gutenberg: Un Musical di Amicizia e Follia”

Paola Medori

Paola Medori

Ti potrebbero interessare

“Preghiera per andare in Paradiso con gli asinelli” – L’installazione al rhinoceros di Roma
Arte e Cultura

“Preghiera per andare in Paradiso con gli asinelli” di Raffaele Curi: la spiritualità come rivoluzione poetica

by Monica Straniero
12 Novembre 2025
Il Vizio a Roma
Sapori&Gusto

Il Vizio Roma – Tra Tokyo e Piazza Barberini

by Monica Straniero
5 Novembre 2025
L’interno della nuova Città del Cioccolato a Perugia, allestita nell’ex Mercato Coperto: un percorso immersivo dedicato alla storia e alla cultura del cacao
Sapori&Gusto

Perugia, la città che si riscopre di cioccolato

by Monica Straniero
28 Ottobre 2025
Diana Del Bufalo
Arte e Cultura

Red carpet e buone cause: la magia di Best Movie Worlds alla Festa del Cinema

by Floriana Lovino
21 Ottobre 2025
Marco Bellocchio
Arte e Cultura

Il senso di un paese – L’anno delle scoperte

by Monica Straniero
17 Ottobre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6963 shares
    Share 2784 Tweet 1740
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2275 shares
    Share 910 Tweet 569
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2271 shares
    Share 908 Tweet 568
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1880 shares
    Share 752 Tweet 470
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1676 shares
    Share 670 Tweet 419

Articoli recenti

Durante la conferenza, Jovanotti presenta l’immagine-simbolo dell’Arca di Loré: un ritratto scenico che racconta lo spirito nomade e visionario del nuovo viaggio

“L’Arca di Loré”: Jovanotti rimette in moto il mondo tra musica, bici e territori

14 Novembre 2025
TUTTOBRUNORI – canzoni e monologhi”, in arrivo nei teatri italiani nel 2026.

Brunori Sas torna al teatro: “TUTTOBRUNORI” è un viaggio dentro la sua storia

13 Novembre 2025
Il Diavolo Veste Prada 2

Il Diavolo Veste Prada 2: il cast originale torna nel sequel atteso del 2026

13 Novembre 2025
Mi manca Van Gogh Foto di Francesca di Paola.

Mi manca Van Gogh al Teatro India

13 Novembre 2025
L’Illusione Perfetta, Now You See Me 3, Quattro Cavalieri, Cinema 2025, Film in uscita, Ruben Fleischer, Jesse Eisenberg

“L’Illusione Perfetta” riporta i Quattro Cavalieri al cinema

12 Novembre 2025
Cineatelier

CineAtelier 2025 – Il cinema che cresce tra le mani dei ragazzi

12 Novembre 2025
Muta-Imago-_-Atomica-©-Eleonora-Mattozzi

“Atomica” di Muta Imago: dialogo tra colpa, coscienza e tecnologia

12 Novembre 2025
“Preghiera per andare in Paradiso con gli asinelli” – L’installazione al rhinoceros di Roma

“Preghiera per andare in Paradiso con gli asinelli” di Raffaele Curi: la spiritualità come rivoluzione poetica

12 Novembre 2025
Stranger Things 5: la premiere globale in attesa dell’uscita del 27/11

Stranger Things 5: la premiere globale in attesa dell’uscita del 27/11

10 Novembre 2025
Predators Badlands il poster

Predator: Badlands, la recensione

7 Novembre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018