domenica, Ottobre 19, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

“All of Our Heartbeats are connected through exploding stars” di Jennifer Rainsford vince Siciliambiente 2023

Redazione di TheSpot.news by Redazione di TheSpot.news
23 Luglio 2023
in News
Reading Time: 7 mins read
0
“All of Our Heartbeats are connected through exploding stars” di Jennifer Rainsford  vince Siciliambiente 2023
589
SHARES
3.3k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Annunciati i vincitori della XV edizione di SiciliAmbiente (17-22 luglio) nella suggestiva cornice di San Vito Lo Capo. Il festival diretto da Antonio Bellia, con la direzione organizzativa di Sheila Melosu, da sempre importante punto di riferimento a livello nazionale e internazionale per il cinema legato alle tematiche ambientali, ai diritti umani, allo sviluppo sostenibile e alla biodiversità, annovera 4 sezioni competitive fedeli alla linea della manifestazione. Oltre al Concorso internazionale documentari: un Concorso internazionale lungometraggi di finzione, un Concorso internazionale cortometraggi (di finzione e documentari) e un Concorso internazionale dedicato all’animazione.

Come ogni anno, oltre ai premi in denaro per ogni sezione competitiva, offerti dall’ARPA Sicilia, vengono assegnati il Premio AAMOD, il Premio “Diritti Umani” conferito da Amnesty International Italia e il Premio “Ambiente” conferito da Greenpeace Italia, ilPremio della Giuria Giovani.

La giuria documentari composta dall’attrice Sara Serraiocco, dal regista Marco Antonio Pani, dal giornalista Stefano Amadio e dal produttore Luca Ricciardi ha assegnato il Premio SiciliAmbiente “Il Faro” Miglior documentario a “All of Our Heartbeats are connected through exploding stars” di Jennifer Rainsford. Perché è “un potente film documentario, difficile da sintetizzare per la sua ricchezza e visionarietà. La regista svedese, Jennifer R., ci accompagna in un percorso che parte dallo Tsunami giapponese del 2011, attraversa l’elaborazione della perdita proiettandoci in una riflessione esistenziale e poetica tra scienza, filosofia e miti popolari. Da sottolineare il montaggio suggestivo e l’efficacia mai didascalica delle musiche di Teo Teardo”.

La giuria documentari ha assegnato anche una menzione speciale a Il Tempo dei Gigantidi Davide Barletti e Lorenzo Conte, presentato in anteprima siciliana, perché “Il documentario di Lorenzo Conte e Davide Barletti non è solo un viaggio personale e utile intorno alla vicenda “Xylella” ma è anche una riflessione interessante su come trattiamo il nostro territorio tra l’idealizzazione della cultura millenaria e i condizionamenti dei flussi di informazione sempre meno attendibili e più pericolosi”. 

La giuria cortometraggi e animazioni composta dall’attrice Simona Malato, da Alessandro Metz fondatore di Mediterranea e dal CEO di Interfilm Berlin Heinz Hermannsha assegnato il premio al Miglior Cortometraggio a “I am Kanaka” di Genevieve Sulwayperché “I am Kanaka è il modo in cui i nativi delle Hawaii si presentano nella loro lingua. Questo documentario in un racconto per immagini evidenzia il contrasto tra la bellezza di natura e paesaggi e la povertà economica sociale e culturale prodotta dal colonialismo. La lingua madre, la madre terra, genera identità cultura e appartenenza. Perdere questo significa perdere la possibilità di espressione di sé e della propria storia. Questo lavoro ci racconta anche di chi a tutto questo non si arrende e costruisce progetti a partire dai più giovani, più marginali, quelli che maggiormente vivono l’esclusione. Per questo il documentario rappresenta un particolare che parla al generale, al globale. I am Kanaka è storia di resistenza e ripresa di identità e origine a partire proprio dalla propria lingua madre. I am Kanaka, con forza e orgoglio”. 

Per le Animazioni il primo premio va a “Ice marchants” di João Gonzales per “raccontare l’amore, raccontare l’assenza, raccontare la routine quotidiana. Il potente utilizzo dei soli colori primari per disegnare una storia piccola ma straordinaria di antichi mestieri e saperi vissuti in armonia con l’ambiente che ci circonda. Ha saputo raccontare il cambiamento climatico e lo scioglimento dei ghiacciai senza retorica ma usando un linguaggio poetico. Un film che innamora. Con malinconia“.

La giuria corti e animazioni assegna una menzione speciale al cortometraggio “Una volta ancora” di Giulia Di Maggio perché è “un racconto poetico di chi ha saputo osservare senza invadere o modificare la realtà. Semplice ma assolutamente vero, un anno di vita di un luogo, una spiaggia, un racconto senza parole per immagini e sensazioni. Il coraggio di mettersi in un angolo da cui si vede una prospettiva che diventa racconto che basta a sé”.

La menzione speciale per le Animazioni va a “Grogh. Storia di un castoro” di Gianni Zauli perché è “Una storia antica di popoli che si muovono alla ricerca del luogo in cui poter vivere. In questo caso castori, ma si possono intravedere vecchie e nuove migrazioni, storie purtroppo che si ripetono e si ripeteranno ancora. Raccontarlo alle nuove generazioni è doveroso. Lo era negli anni successivi al dopoguerra quando questa storia nasce grazie a un lavoro del grande Maestro Alberto Manzi all’interno di un carcere minorile lo è ancora oggi con nuovi strumenti narrativi“.

Tra le novità di quest’anno la Giuria Giovani, composta da una delegazione di studenti che ha partecipato al progetto SiciliAmbiente e Arpa a scuola insieme per assegnare il Premio Miglior Cortometraggio Italiano.

Il Premio AAMOD va a “La scelta” di Carlo A. Bachschmidt, presentato in anteprima siciliana, perché è “un ritratto vero di una comunità e di un luogo in lotta su un campo di battaglia, rappresentato dall’altra parte di una rete del cantiere della grande costruzione dell’autostrada in Val di Susa.

Attraverso l’esplorazione della relazione intima e umana che lo sguardo documentaristico può instaurare con i protagonisti, il film riesce a raccontare l’inquietudine, la rabbia e la volontà di resistenza, le scelte individuali, che le persone della valle vivono, facendone i testimoni dell’enorme portata del tema trattato”.

Il premio consiste nell’utilizzo gratuito di 3′ di materiale audiovisivo dell’Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico, del valore stimato € 3.000,00.

“Siciliambiente è un festival accogliente e coraggioso, che da 15 anni promuove – attraverso diverse forme di cinema – la tutela dell’ambiente e la difesa dei diritti umani, con una lungimiranza nel connettere due questioni che oggi appaiono strettamente legate l’una all’altra. Le opere in concorso si collocano nel solco della grande tradizione del documentario internazionale a carattere investigativo, d’inchiesta e di denuncia politica e sociale e nell’insieme tratteggiano un panorama variegato e interessante sia per le tematiche affrontate, sia per gli esiti formali e stilistici, con alcune prove capaci di travalicare i confini del genere e offrire visioni profondamente poetiche” ha dichiarato Luca Ricciardi dell’AAMOD.

Il Premio Greenpeace Italia, riservato ai documentari a tema ambientale della 15a edizione del Festival, va a “Plastic Fantastic” perché Il documentario “Plastic Fantastic”, di Isa Willinger sull’impatto ambientale globale della plastica, documenta come gli interessi industriali cerchino di difendere il settore della plastica, le loro strategie di greenwashing e il tentativo dell’industria petrolifera di interferire con i negoziati in corso alle Nazioni Unite per un Trattato globale sulla plastica. Un’indagine lucida e a largo spettro, attuale e documentatissima, sulla minaccia ambientale di livello globale rappresentata dall’uso della plastica usa-e-getta”. A consegnare il premio Giuseppe Onufrio, direttore esecutivo di Greenpeace Italia, che da alcuni anni collabora con SiciliAmbiente per la sezione dei documentari ambientali.

Il Premio Amnesty International Italia, dedicato ai Diritti umani, va a “The Illusion of Abundance” di Erika Gonzalez Ramirez e Matthieu Lietaert, presentato in anteprima siciliana. 

Perché “Il film mostra quanto l’attacco all’ambiente porti con sé violazioni dei diritti umani: dirette, come quando si perde la vita, o meno, come quando il sistema di sostentamento della propria comunità viene smembrato; e racconta quanto questo sfruttamento sia legato anche all’Europa. Il documentario è dunque bello ma anche prezioso, perché ci chiama in causa: se ancora non l’abbiamo fatto, è il momento di mettere in discussione il modello economico che schiaccia diritti e ambiente; se abbiamo iniziato a farlo, è ora di impegnarsi ancora di più, imparando a individuare il green washing e dando spazio solo alle imprese e alle iniziative economiche che rispettano i territori e chi li abita. Solo così questo documentario raggiungerà il suo scopo e le persone di cui parla faranno un altro passo verso giustizia e riparazione”.

 

Il Premio TTPixel che consiste in 4 turni di color correction + la stampa di 1 master DCP. Valore totale del premio € 3.000,00 è assegnato al cortometraggio “Guerra tra poveri” di Kassim Yassin Saleh perché è “un film duro, tratto da una storia vera, un dramma che purtoppo rischia di diventare cronaca quotidiana un film che si rifà al cinema neorealista una fotografia in bianco e nero che rende l’atmosfera estremamente espressiva”.

 

Il Premio Giuria Giovani va a “Internet Sparito” di Matteo Cirillo e Bonolis Bros “Internet sparito ci ha colpito particolarmente per la tematica del rapporto tra social e realtà che sentiamo particolarmente vicina, e per lo stile ironico della narrazione di cui abbiamo riconosciuto da subito termini e dinamiche. Ci ha colpito molto il tema centrale, ovvero il non esistere in assenza dei social, e la conseguente ed invadente invisibilità. Ci ha fatto anche molto ridere con una narrazione ben ritmata e battute davvero simpatiche. Abbiamo ipotizzato un collegamento con le tematiche ambientali perché la moderna vita, immersa com’è nei social network, non ci fa vedere la realtà che ci circonda, nascondendo quanto sta accadendo alla natura intorno. Il messaggio della storia, seppur ben nascosto, l’abbiamo compreso bene, ovvero riuscire a creare dei collegamenti veri con le persone e con la realtà, senza vivere dentro una realtà altrimenti virtuale. E’ stata la storia che ci ha tenuto di più attaccati allo schermo”.

 

Il Premio del Pubblico sarà consegnato dopo la serata del 29 luglio a Makari, durante la quale il pubblico potrà vedere i due lungometraggi di finzione in concorso: in anteprima siciliana “Le ragazze non piangono“ opera prima di Andrea Zuliani e “Le otto montagne” di Felix Van Groeningen e Charlotte Vandermeersch.

 

Il direttore Antonio Bellia, al termine della serata, congeda il pubblico: “si è chiusa la 15esima edizione del SiciliAmbiente film festival e sono particolarmente soddisfatto. Grande è stata la risposta del pubblico sulla qualità dei film proposti e e sulla varietà e pregevolezza degli eventi collaterali presenti in queste serate! Tutto ciò ci dà la determinazione nel continuare a portare avanti la nostra mission: mostrare e diffondere il cinema di qualità e parlare senza filtri dello status quo della salute del nostro pianeta e della difesa dei diritti dell’uomo.”

 

Tags: Siciliambiente
Share236Tweet147SendShare
Previous Post

Grande successo per Videocittá 2023

Next Post

Skin e la FVG orchestra fanno cantare i 4000 dei Laghi di Fusine al No Borders Music Festival

Redazione di TheSpot.news

Redazione di TheSpot.news

Ti potrebbero interessare

c-yaman_-conferenza_sandokan_fotodammicco
News

“Sandokan”: il mito di Salgari rinasce alla Festa del Cinema di Roma

by Monica Straniero
18 Ottobre 2025
Disegno VirzìOriginal_Francesco Valdiserri
News

#24FrameAlSecondo torna alla Festa del Cinema di Roma con “La mia battaglia”

by Monica Straniero
15 Ottobre 2025
Pianeta Baleari
News

Pianeta Baleari, l’anima animale del teatro canzone

by Lola Fernandez
14 Ottobre 2025
Festa Roma, in anteprima il docufilm “Pontifex” di Daniele Ciprì
News

“Pontifex”, Daniele Ciprì racconta la Chiesa come luogo di speranza

by Elena Giunti
14 Ottobre 2025
Noemi
News

Noemi live a Roma il 20 dicembre: super ospiti e un grande show al Palazzo dello Sport

by Monica Straniero
14 Ottobre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6958 shares
    Share 2782 Tweet 1739
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2271 shares
    Share 908 Tweet 568
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2268 shares
    Share 907 Tweet 567
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1878 shares
    Share 751 Tweet 469
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1662 shares
    Share 665 Tweet 416

Articoli recenti

Fuori la verità

Fuori la verità di Davide Minnella

19 Ottobre 2025
Angelina Jolie

Angelina Jolie incanta la Festa del Cinema di Roma

18 Ottobre 2025
c-yaman_-conferenza_sandokan_fotodammicco

“Sandokan”: il mito di Salgari rinasce alla Festa del Cinema di Roma

18 Ottobre 2025
v-bruni-tedeschi-v-mastrandrea_-photocall-cinque-secondi_mirkopizzichini

“5 secondi”: la nuova parabola umana di Paolo Virzì

18 Ottobre 2025
Marco Bellocchio

Il senso di un paese – L’anno delle scoperte

17 Ottobre 2025
gheghi-borello-alfieri-petrini-de-vivo-giansanti-di-leva-puccilli-photocall-40-secondi

“40 secondi”, Il film di Vincenzo Alfieri sulla morte di Willy Monteiro Duarte

17 Ottobre 2025
Anime: Chainsaw Man arriva al cinema

Anime: Chainsaw Man arriva al cinema

17 Ottobre 2025
Filippo Timi torna a Roma con Non sarò mai Elvis Presley

Filippo Timi torna a Roma con Non sarò mai Elvis Presley

17 Ottobre 2025
Nina DaCosta regista di Hedda

“Hedda”: Nia DaCosta riscrive Ibsen come un thriller moderno al femminile

16 Ottobre 2025
edoardo-leo-alessandro-aronadio-teresa-saponangelo-javier-francesco-leoni_red-carpet-per-te_e-manco

“Per Te”, Edoardo Leo alla Festa del Cinema di Roma

16 Ottobre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.