lunedì, Maggio 19, 2025
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Al via la 6/a edizione di Saturnia Film Festival: il meglio del cinema d’autore nel cuore della Maremma Toscana

Redazione di TheSpot.news by Redazione di TheSpot.news
21 Luglio 2023
in News
Reading Time: 9 mins read
0
Al via la 6/a edizione di Saturnia Film Festival: il meglio del cinema d’autore nel cuore della Maremma Toscana
595
SHARES
3.3k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Cinque giorni dedicati al meglio del cinema d’autore internazionale tra ospiti, proiezioni, mostre, degustazioni ed eventi collaterali calati nel cuore della Maremma Toscana. Dal 26 al 30 luglio si torna nei luoghi simbolo del territorio – da Manciano a Sorano, fino a Montemerano, Rocchette di Fazio e Saturnia –  per la 6/a edizione di Saturnia Film Festival, la kermesse itinerante presieduta da Antonella Santarelli con ladirezione artistica del regista Alessandro Grande. Cuore pulsante della manifestazione – quest’anno dedicata a Franco Zeffirelli nel centenario della nascita – sono i cortometraggi, 12 in concorso, dagli schermi di Cannes, Torino e Florida Film Festival. Si conferma inoltre la sezione lungometraggi, per celebrare le tre opere prime e seconde più significative dell’ultimo anno, che saranno presentate al pubblico da autori e protagonisti, e torna il focus dedicato alla video arte. Tra gli ospiti Daniele Luchetti, Greta Scarano, Lorenzo Richelmy, Bianca Nappi. Saturnia Film Festival è organizzato da Aradia Productions, con il contributo di MIC Cinema e Audiovisivo, Fondazione CR FIRENZE, Comune di Manciano, Comune di Sorano, Comune di Semproniano. Main sponsor Terme di Saturnia Natural Destination, Medusa Film e Tuscany Hotel (ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria asegreteriasaturniafilmfestival@gmail.com, info su www.saturniafilmfestival.it).

Ogni sera in cartellone tre corti – uno per ciascuna delle categorie di concorso: Fiction internazionale, Fiction Italia e Animazione – più un lungo, presentati dall’attore Matteo Nicoletta e ospitati in spazi suggestivi: inaugurazione del programma cinema mercoledì 26 luglio in piazza Magenta a Manciano, si continua giovedì 27 nella piazza di Rocchette di Fazio, venerdì 28 in piazza Vittorio Veneto a Saturnia e sabato 29 in piazza del Castello a Montemerano,mentre 30 luglio si terrà il consueto gran galà presso il parco termale Terme di Saturnia Natural Destination, con la premiazione dei film vincitori. Tra i cortometraggi in competizione “Il barbiere complottista” di Valerio Ferrara, vincitore del premio Miglior Cortometraggio La Cinef al Festival di Cannes (27/07), “Old Tricks” di Edoardo Pasquini e Viktor Ivanov, presentato al Torino Film Festival (28/07), “7 lbs 8 oz” di Yoo Lee applaudito al Florida Film Festival (27/07), e poi ancora da Cannes “The Right Words” di Adrian Moyse Dullin (28/07), “Bear” di Nasch Edgerton (27/07), “Spring Roll Dreams” di Mai Vu (29/07). I tre lunghi selezionati quest’anno sono “L’uomo sulla strada” di Gianluca Mangiasciutti, “Primadonna” di Marta Savina e “Margini” di Niccolò Falsetti, che saranno proiettati e discussi alla presenza degli autori (rispettivamente il 27, 28 e 29 luglio).

Tra gli eventi collaterali da segnalare il documentario “Zeffirelli conformista ribelle” di Anselma Dell’Olio, che sarà sul grande schermo nell’ambito delle celebrazioni per il centenario del maestro del cinema (26/07) oltre a un focus sulla fiction italiana fuori concorso con i corti “Rea” di Adelaide Dante De Fino, “Sir” di Maurizio Ravallese e “Me and You” di Valentina De Amicis (26/07). Spazio all’arte con la mostra SCREENS, esposizione collettiva che riunirà presso il Mastio della Fortezza Orsini a Sorano le opere di 35 artisti tra cui Holaf, Leonardo Crudi, Pep Marchegiani, EPVS, Desiderio, Krayon e Massimo Saverio Ruiu, con la curatela di David Pompili e il patrocinio del Comune di Sorano (dal 25/07 al 31/08). Sempre a cura di Pompili per il 2023 la selezione dei cortometraggi per la sezione Art Shorts, dedicata al film d’artista, che dopo il successo della passata edizione torna con 5 opere scelte. I lavori saranno visionabili sia nella sala cinema della Fortezza Orsini nell’ambito della mostra, che al Polo Culturale Le Clarisse di Grosseto durante le giornate del festival secondo gli orari del museo. Da non dimenticare le consuete degustazioni con vini e prodotti tipici locali che accompagneranno il festival in ogni sua tappa.

Tanti gli ospiti, a cominciare dal regista, sceneggiatore e attore Daniele Luchetti, autore di classici del cinema tra cui “La scuola” e “La nostra vita”, oltre ad aver diretto la terza stagione della serie tratta da “L’amica geniale” di Elena Ferrante, in quetsi giorni reduce dal recente successo del documentario “Raffa” sulla regina della tv Raffaella Carrà. Si prosegue con Greta Scarano, attrice volto noto del piccolo e grande schermo che sarà al festival nell’inconsueta veste di regista con il primo cortometraggio “Feliz Navidad”; Lorenzo Richelmy, protagonista de “L’uomo sulla strada” di Mangiasciutti oltre che della serie Netflix dedicata a Marco Polo; Bianca Nappi, già collaboratrice di Ferzan Özpetek e nota al grande pubblico per serie tv come “Tutto chiede salvezza”, “Skam Italia”, “Sirene”, che condurrà insieme a Matteo Nicoletta la serata finale del festival. Non solo: professionisti del settore cinema quali il documentarista Francesco Del Grosso saranno i moderatori dei dibattiti con gli autori, mentre il regista Alessandro Parrello firmerà la curatela dello spazio dedicato al VR, che in uno speciale corner alle Terme di Saturnia Natural Destination metterà a disposizione del pubblico il film immersivo “7 Miracles” di Rodrigo Cerqueira.

I riconoscimenti ai cortometraggi saranno assegnati da una giuria presieduta dal direttore della distribuzione di Medusa Film Paolo Orlando e composta da Mario Mazzetti (Vivilcinema), Manuela Rima (Rai Cinema) e Mirella Cheeseman (Wildside); mentre il premio al Miglior lungometraggio sarà conferito direttamente dal pubblico, che potrà votare durante le serate del festival. Confermati il premio Donne nel Cinema, riservato a opere dirette da registe donne e assegnato dal gruppo Mujeres nel Cinema e il premio del pubblico. Continua anche la collaborazione con Clorofilla Film Festival, che assegnerà un premio interno alla sezione Art Short. Inoltre, i corti in concorso saranno trasmessi in streaming per un appuntamento unico – il 30 luglio dalle 18.00 alle 23.00 – sulla piattaforma Mymovies del cinema La Compagnia di Firenze, in collaborazione con Fondazione Sistema Toscana.

Il Programma nel dettaglio  

La 6/a edizione del Saturnia Film Festival sarà anticipata martedì 25 luglio alle 18.00 presso il Mastio della Fortezza Orsini di Sorano dall’inaugurazione di SCREENS e dalla proiezione dei 5 cortometraggi della sezione Art Short: “Discorso sopra i massimi sistemi della produzione cinematografica” di Pietro Angelini (Italia, 2019, 2’ 25’’), “Mirtillo” di Desiderio Sanzi (Italia, 2023, 15’), “Redemption Walk” di Mohammad Hassan Zadeh (Iran, 2017, 2’ 11’’), “Stabat Mater Lacrimosa” di Alessandra Mosca Amapola (Italia, 2020, 6’ 6’’), e un lavoro realizzato dagli studenti dell’Istituto Superiore Gandhi di Narni Scalo (TR). “Nel mondo dei messaggi di massa l’artista, di fatto perdente – spiega il curatore – corre il rischio di un soffocamento tanto è grande l’accavallarsi e violento e subitaneo il consumo di questi. Non vi è che la sfida: tentare modelli espressivi ancor più forti o percorrere strade in cui l’intreccio dei segnali proposti ci riconduca alla scoperta dell’intrigo o del mistero che cela l’opera d’arte. Gli artisti in mostra ne sono i più attuali esempi: per loro il gioco della seduzione del linguaggio diviene più complesso e sottile, mascherato spesso dal piacere del fraintendimento o dal recupero di mondi eterei o di compiacimenti lucidi. L’originalità in Screens entra nel gioco dei rimandi linguistici. Gli artisti ci riservano la sorpresa della possibilità di una scomposizione e ricostruzione dell’opera nei suoi elementi: tanto da rimettere tutto in discussione”. La mostra sarà visitabile fino al 31 agosto e i corti di Art Short saranno visionabili, oltre che al suo interno, anche presso il Polo Culturale Le Clarisse (via Vinzaglio 1) a Grosseto secondo gli orari di apertura del museo.

Opening ufficiale del festival mercoledì 26 luglio in piazza Magenta a Manciano alle 19.00 con aperitivo e degustazione di vini e prodotti tipici locali per le vie del borgo antico. Alle 21.00 via alle proiezioni con tre corti italiani fuori concorso: “Rea” (Italia, 2022, 14’) di Adelaide Dante De Fino, storia di una giustiziera decisa a creare una rete mondiale di donne per porre fine all’impunità di un gruppo di malavitosi di alto bordo, alla presenza dell’autrice e della protagonista Nadia Kibout; “Sir” (Italia, 2022, 15’) di Maurizio Ravallese, la vicenda di un guaritore che pur con straordinari poteri non riesce a salvare la moglie, ma ha al fianco l’amata nipotina per niente intenzionata ad arrendersi, alla presenza del regista; “Me and You” (Italia, 2022, 10’ 40’’) di Valentina De Amicis: Mia e Rick s’incontrano per caso in una notte romana e passano la serata insieme intrecciando una relazione intensa, fino a quando si trovano davanti ad una scelta, alla presenza della produttrice Federica Artiano. La serata continua con “Zeffirelli, il conformista ribelle” (Italia, 2022, 120’), lavoro documentaristico della giornalista e regista Anselma Dell’Olio che sarà insignito del premio “Donne nel Cinema”.

Giovedì 27 luglio la seconda giornata si terrà presso la piazza del borgo di Rocchette di Fazio, nel comune di Semproniano. Alle 19.00 aperitivo e degustazione e alle 21.00 la prima tranche di corti in concorso. Si parte con l’animazione in stop motion “7lbs 8oz” (USA, 2022, 7’) della regista sud coreana Yoo Lee: quando una neo mamma si trasferisce in uno storico quartiere del New Jersey i suoi vicini di casa le faranno capire il vero valore della comunità, mettendo in dubbio i suoi pregiudizi. E poi “Il barbiere complottista” (Italia, 18’) di Valerio Ferrara, la parabola di uomo che, per ricevere attenzioni e affetto dai suoi cari, finisce per contagiare con il morbo del complottismo tutta la comunità di quartiere, alla presenza del regista; e “Bear” (Australia, 2022, 7’) di Nash Edgerton, le avventure di Jack, che si spinge sempre troppo oltre, e che questa volta sta organizzando una sorpresa per la sua ragazza, con conseguenze impreviste. Per la sezione lungometraggi “L’uomo sulla strada” (Italia 2022, 110’) di Gianluca Mangiasciutti. Irene (Aurora Giovinazzo) nella vita deve fare i conti con il senso di colpa, che a distanza di anni si trascina ancora. Quando aveva 8 anni,un pirata della strada ha ucciso suo padre e lei era l’unica testimone presente, ma non è mai riuscita a identificare il volto dell’assassino. Ora che è adolescente Irene ha un carattere molto introverso e ribelle e un’unica idea in mente: farsi giustizia da sola. Conclusione con dibattito insieme all’autore.

Terza giornata venerdì 28 luglio in piazza Vittorio Veneto a Saturnia. Si comincia alle 19.00 con una degustazione di vini firmati Capua Winery e alle 21.00 via ai corti. In programma “Caramelle” (Italia, 2022, 12’), il legame affettivo fortissimo che unisce tre generazioni: padre/nonno, figlia/madre, nipote/figlio raccontato dal regista d’animazione Matteo Panebarco, alla presenza della sceneggiatrice Marianna Panebarco; “Old tricks” (Italia, 2022, 6’) di Edoardo Pasquini (presente al festival) e Viktor Ivanov, storia di Nonno e Nonna, che hanno sempre amato la vita tranquilla del loro appartamento, ma che in tempi di clausura e isolamento, quando la differenza tra casa e carcere è difficile a distinguersi, riscoprono un sentimento a lungo dimenticato: la noia; “The Right Words” (Francia, 2022, 15’) di Adrian Moyse Dullin, cronaca della prova a cui Kenza, 15 anni, sottopone il fratellino Madhi, 13 anni, ingenuo e romantico: professare il suo amore per Jada, la ragazza che ama pur non conoscendola. Seguirà il lungometraggio “Primadonna” (Italia, 2022, 97’) di Marta Savina, presente alla proiezione. Ambientato in Sicilia durante gli anni Sessanta è la storia di Lia (Claudia Gusmano), una ragazza di 21 anni che coltiva la terra insieme al padre nonostante per una donna sia più consueto dedicarsi alla cura della casa e alle altre faccende domestiche. Lorenzo Musicò (Dario Aita), figlio del boss del paese, rimane subito ammaliato dallo sguardo fiero e sfuggente della ragazza. Lia, però, rifiuta le sue avances, provocando l’ira del giovane.

Avanti sabato 29 luglio: a Montemerano in piazza del Castello alle 21.00 il grande schermo si accenderà con “Spring Roll Dreams” (UK, 2022, 9’) della disegnatrice e regista d’animazione dal Vietnam Mai Vu: Linh è una madre vietnamita che è riuscita, con successo, a creare una vita per sé e per suo figlio in America, ma quando il padre le fa visita dal Vietnam, insistendo a cucinare un piatto tradizionale del loro paese, Linh è costretta a confrontarsi con il passato. Poi “Split Ends” (Iran, 2022, 14’) del pluripremiato regista Alireza Kazemipour, in cui una ragazza calva e un ragazzo dai capelli lunghi cercano di risolvere i loro problemi con l’hijab nella sede della Polizia morale di Teheran (alla presenza del distributore Cristiano Anania), e “Tre volte alla settimana” (Italia, 2022, 13’), storia delle sorelle Berrezzella, assidue giocatrici del Lotto che tre volte a settimana tentano la fortuna alimentando il tutto con la dovuta scaramanzia ed una tecnica antica, introdotto dal regista Emanuele Vicorito. La serata terminerà con il lungometraggio “Margini” (Italia, 2022, 91’) di Niccolò Falsetti.  Grosseto, 2008. Michele, Edoardo e Iacopo, amici da sempre, formano un gruppo street punk hardcore, ma non hanno una lira, un lavoro, e neppure un luogo in cui suonare. Miracolosamente sono chiamati come opening act della band americana Defense in tournée europea, ma la data del concerto viene poi cancellata. A Michele viene allora in mente di invitare i Defense a Grosseto, e altrettanto miracolosamente la band accetta: peccato che manchino il locale, l’impianto acustico e i soldi per i trasferimenti. Michele ha moglie e figlia, Edoardo un padrino dispotico, e Jacopo l’occasione di suonare per un’orchestra seria. Riusciranno i nostri eroi nella loro delirante impresa? Alla presenza del regista.

Gran finale domenica 30 luglio. Partenza presso il parco termale Terme di Saturnia Natural Destination già alle 11.00 con l’esperienza VR, che fino alle 23.00 darà la possibilità al pubblico di immergersi nel film “7 Miracles”(Italia-USA, 2018, 70’) di Rodrigo Cerqueira. Alle 21.00 sarà il momento del galà finale con proiezione di opere fuori concorso e premiazione di tutte le sezioni del festival alla presenza di ospiti speciali tra cui Daniele Luchetti. Opening con “Feliz Navidad” (Italia, 2022, 13’), esordio registico di Greta Scarano, che incontrerà il pubblico; a seguire la consegna del riconoscimento assegnato da Clorofilla Film Festival e il premio Art Short consegnato da David Pompili direttore artistico della sezione . Dopodiché i membri della giuria conferiranno i premi del festival, e alle 23.00 party finale.

Tags: Daniele LuchettiGreta Scarano e Bianca NappiMarta Savina e Gianluca Mangiasciutti e gli attori Lorenzo RichelmyNiccolò FalsettiSaturnia Festival
Share238Tweet149SendShare
Previous Post

Cattiva coscienza, la nuova commedia di Davide Minnella

Next Post

No Borders Music Festival, LP incanta Fusine con un concerto memorabile

Redazione di TheSpot.news

Redazione di TheSpot.news

Ti potrebbero interessare

Gianna Nannini infiamma il palco con la sua energia rock e il pugno alzato tra fumo e luci blu. Ph. Luisa Carcavale
News

Gianna Nannini torna con “Panorama”

by Marco Michelli
11 Maggio 2025
Valeria Golino apre la retrospettiva Bertolucci Revolution_ph Silvana Fico
News

Valeria Golino conquista il RIFF con “L’arte della gioia”

by Monica Straniero
11 Maggio 2025
Visual del Nuovi Talenti LAB 2025, il laboratorio per registi under 35 all’interno del Lecco Film Fest.
News

Nuovi Talenti LAB: un laboratorio per i registi di domani, oggi

by Redazione di TheSpot.news
19 Aprile 2025
Paolo Caiazzo in scena ne I Promessi Suoceri alla Sala Umberto di Roma
News

“I promessi Sposi”, quando il matrimonio è questione… di suoceri!

by Redazione di TheSpot.news
12 Aprile 2025
Davide Oldani incontra gli studenti “chi protesta da Cracco non capisce nulla”
Eventi

Davide Oldani incontra gli studenti “chi protesta da Cracco non capisce nulla”

by Elena Marcheggiano Dal Forno
1 Aprile 2025

Seguici sui social

Video

Currently Playing

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Angela-Baraldi-ph-©-Claudia-Pajewski-Caravan

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Cultura
Red carpet , vip al tappeto

Vip al Tappeto: Il caos sul red carpet!

Eventi
Better man di Robbie Williams

Anteprima italiana di Better Man di Robbie Williams

Cinema

Da leggere

Pedro Almodovar, Julianne Moore, Tilda Swinton The room next door

The Room Next Door: Un Almodóvar a New York

4 Settembre 2024
Filming Italy Sardegna con Isabelle Huppert e Matt Dillon

Filming Italy Sardegna con Isabelle Huppert e Matt Dillon

16 Luglio 2020

Non perderli

Road to Kappa FuturFestival 2025 Vol.1:
Cultura

Kappa FuturFestival 2025: il viaggio è iniziato

19 Maggio 2025
Salmo
Musica

Ranch di Salmo è primo. Un disco nato dal silenzio

19 Maggio 2025
Giorgio Gaber Il pensiero e l’arte del Signor G. rivivono nella rassegna Milano per Gaber (10–14 giugno).
Cultura

Milano celebra Giorgio Gaber: cinque giorni tra musica, teatro e pensiero libero

19 Maggio 2025
GO!2025_ThirtySecondsToMars
Musica

A Gorizia l’estate è una questione di suono

16 Maggio 2025
Francesca Michielin celebra i suoi 30 anni con un evento unico: michielin30 – tutto in una notte
Musica

Francesca Michielin compie 30 anni e li festeggia come sa fare: suonando

15 Maggio 2025
Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma
Arte

Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma

15 Maggio 2025
thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .