domenica, Ottobre 19, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

“Lo Schiaccianoci” di Balanchine torna a New York

Monica Straniero by Monica Straniero
13 Dicembre 2022
in Arte e Cultura
Reading Time: 2 mins read
0
“Lo Schiaccianoci” di Balanchine torna a New York
685
SHARES
3.8k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Il New York City Ballet è stato fondato da Georgij Melitonovič Balančivadze, passato alla storia di fatto come George Balanchine. Se il cambio del cognome ha reso forse più semplice e più europea la pronuncia, Balanchine è rimasto nell’animo sempre fortemente russo. Di origine georgiana Gorge Balanchine, studiò a Pietroburgo alla scuola del Mariinskij, entrò giovanissimo nei Ballets Russes di Diaghiliev trovandosi poi, agli inizi degli anni Trenta, ad emigrare negli Stati Uniti, dove diede vita al balletto americano così diverso da quello russo ed europeo, ma restando nel solco della tradizione.
Il New York City Ballet ha aperto la sua stagione annuale 2022 con uno degli spettacoli più amati dai newyorchesi, Lo Schiaccianoci  da  venerdì 25 novembre al David H. Koch Theatre del Lincoln Center for the Performing Arts. Bambini, adulti e appassionati di danza riempiono la platea e le gallerie per assistere a uno dei più complessi e fiabeschi spettacoli del repertorio del New York City Ballet. Con un quasi ininterrotto “sold-out” al botteghino, la popolarità del balletto è tale da rendere indimenticabili le festività natalizie di tutte le età, catturate dalla musica di Tschaikovsky, dalla coreografia di Balanchine, dai sontuosi costumi di Karinska e dai magici set di Rouben Ter-Arutunian.

La versione di Balanchine, sulle note di Tchaikovsky, si basa sul libretto originale di Hofmann, anche se con alcune parti riarrangiate e, allo stesso tempo, attingendo da alcune coreografie di Petipa come “La danza del cerchio”. La versione di Balanchine ha un’estetica diversa dall’originale, riduce infatti al minimo i costumi per dare al balletto un aspetto più elegante e per focalizzare l’attenzione dello spettatore sul corpo del ballerino. Sul palco elementi scenici dagli effetti visivi grandiosi rimangono comunque invariati, come il momento della crescita dell’albero di Natale (alto 12 metri e pesante 1 tonnellata) che riesce sempre a sollevare sibili di incredulità nel pubblico a ogni esibizione.

Il primo atto si apre nella casa della famiglia Stahlbaum che si prepara ad ospitare i suoi inviatati per la vigilia di Natale. Ultimo ospite è Herr Drosselmeyer, l’amato ma eccentrico padrino dei bambini di Stahlbaum, con il nipote al seguito. Drosselmeyer porta con sé intrattenimento sotto forma di bambole meccaniche di grandi dimensioni, un’aria di mistero di buon cuore e, soprattutto, regali. Il misterioso padrino, dona a Marie, la figlia degli Stahlbaum, uno schiaccianoci, che il fratello minore, Fritz, rompe prontamente. Dopo la dipartita degli ospiti, Marie si si addormenta abbracciata al suo schiaccianoci che Drosselmeyer ha riparato e inizia così il suo magico sogno. Forse una delle scene più impressionanti di questa versione è quella in cui l’albero di natale inizia a librarsi in aria e a diventare sempre più grande e a rende l’impressione che Marie si stia magicamente rimpicciolendo. Un grippo di topi attacca la bambina che viene però salvata da un esercito di soldatini guidati dallo schiaccianoci che si è ora tramutato in un principe dalle sembianze del nipote di Drosselmeyer. Il sipario cala dopo una sublime danza dei fiocchi di neve in cui il corpo di ballo del City Ballet nonostante l’enorme quantità di neve (diverso da quasi tutte le altre versioni) non esita ad eseguire con estrema maestria ed estrema leggerezza.
Share274Tweet171SendShare
Previous Post

Io, Gaber e gli Altri

Next Post

La recensione di Masquerade di Nicolas Bedos

Monica Straniero

Monica Straniero

Ti potrebbero interessare

Marco Bellocchio
Arte e Cultura

Il senso di un paese – L’anno delle scoperte

by Monica Straniero
17 Ottobre 2025
Casula-Usai-Novelli-Lucisano-Gialdini-Dichter
Arte e Cultura

Il ritorno in sala (e sul divano)

by Monica Straniero
11 Ottobre 2025
Alphonse Mucha, Art Nouveau, Palazzo Bonaparte, Mostre Roma, Belle Époque, Arthemisia, Fondazione Terzo Pilastro, Venere di Botticelli, Arte contemporanea, Mostre 2025
Arte e Cultura

Alphonse Mucha, il mago della bellezza: Roma riscopre il padre dell’Art Nouveau

by Monica Straniero
8 Ottobre 2025
DAO BISTROT JONIO - MANZO XIANG WEI
Sapori&Gusto

Roma celebra la luna: Dao Bistrot Jonio e la Festa di Metà Autunno

by Monica Straniero
7 Ottobre 2025
Vino, bellezza, territorio, Asolo Montello celebra le sue denominazioni a Villa Barbaro di Maser
Sapori&Gusto

Vino, bellezza, territorio, Asolo Montello celebra le sue denominazioni a Villa Barbaro di Maser

by Elena Marcheggiano Dal Forno
7 Ottobre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6958 shares
    Share 2782 Tweet 1739
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2271 shares
    Share 908 Tweet 568
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2268 shares
    Share 907 Tweet 567
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1878 shares
    Share 751 Tweet 469
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1662 shares
    Share 665 Tweet 416

Articoli recenti

Fuori la verità

Fuori la verità di Davide Minnella

19 Ottobre 2025
Angelina Jolie

Angelina Jolie incanta la Festa del Cinema di Roma

18 Ottobre 2025
c-yaman_-conferenza_sandokan_fotodammicco

“Sandokan”: il mito di Salgari rinasce alla Festa del Cinema di Roma

18 Ottobre 2025
v-bruni-tedeschi-v-mastrandrea_-photocall-cinque-secondi_mirkopizzichini

“5 secondi”: la nuova parabola umana di Paolo Virzì

18 Ottobre 2025
Marco Bellocchio

Il senso di un paese – L’anno delle scoperte

17 Ottobre 2025
gheghi-borello-alfieri-petrini-de-vivo-giansanti-di-leva-puccilli-photocall-40-secondi

“40 secondi”, Il film di Vincenzo Alfieri sulla morte di Willy Monteiro Duarte

17 Ottobre 2025
Anime: Chainsaw Man arriva al cinema

Anime: Chainsaw Man arriva al cinema

17 Ottobre 2025
Filippo Timi torna a Roma con Non sarò mai Elvis Presley

Filippo Timi torna a Roma con Non sarò mai Elvis Presley

17 Ottobre 2025
Nina DaCosta regista di Hedda

“Hedda”: Nia DaCosta riscrive Ibsen come un thriller moderno al femminile

16 Ottobre 2025
edoardo-leo-alessandro-aronadio-teresa-saponangelo-javier-francesco-leoni_red-carpet-per-te_e-manco

“Per Te”, Edoardo Leo alla Festa del Cinema di Roma

16 Ottobre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018