mercoledì, Ottobre 15, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

AltraVisione, il cinema al Teatro India

Monica Straniero by Monica Straniero
22 Luglio 2020
in Spettacoli
Reading Time: 4 mins read
0
AltraVisione, il cinema al Teatro India
623
SHARES
3.5k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

L’arena all’aperto, informale come lo sono gli spazi della ex fabbrica della Mira Lanza, dedicata al cinema e gli incontri con gli autori, tra capolavori italiani e l’indie di Sundance. Il Teatro India presenta l’anteprima di AltraVisione, rassegna in programma dal 5 al 23 agosto. mercoledì 22 luglio a partire dalle 19.30 opening party con il dj set di Bob Corsi, resident al Fanfulla e figura di spicco della scena musicale romana, per proseguire poi con la proiezione di Stardust Memories di Woody Allen (USA, 1981) e, in chiusura, il dj set di Fabio Sestili del collettivo Ipologica.

Giovedì 23 luglio la serata si apre con L’affido di Xavier Legrande (Francia, 2018), premiato per la miglior regia e miglior opera prima alla 74° edizione della Mostra del Cinema di Venezia. Subito dopo ci si immerge nei deliri fantascientifici di Chris Marker con La Jetee, opera culto che ha ispirato L’Esercito delle 12 scimmie di Terrry Giliam, sonorizzata live per l’occasione dal fisico e artista Josè Angelino e dal compositore e performer Simone Pappalardo.

Dal 5 agosto invece si entra nel vivo della programmazione con capolavori del cinema italiano come Metti una sera a cena di Giuseppe Patroni Griffi (1969), Il Bell’Antonio di Mauro Bolognini (1960) e La voglia matta di Luciano Salce (1962), opere peculiari di grandi registi del cinema americano come I guerrieri della notte di Walter Hill (1979), Il lungo addio (1974) di Robert Altman, Spaceballs (1987) di Mel Brooks, Love in the afternoon (1957) di Billy Wilder e Hair (1979) di Milos Forman.

Una programmazione di alta qualità che propone opere indipendenti su grandi tematiche del contemporaneo: è il caso di Che fare quando il mondo è in fiamme (Italia/USA, 2018) di Roberto Minervini, documentario sulla attualissima questione razziale negli Stati Uniti e sulla violenza della polizia americana; e della riflessione sulla violenza giovanile proposta da Dennis Villeneuve in Polytechnique (Canada, 2009) o da Emmanuelle Bercot in A testa alta (Francia, 2015), film d’apertura al Festival di Cannes 2015. La questione dell’identità sessuale è invece al centro di La diseducazione di Cameron Post (USA, 2018) di Desiree Akhavan, Gran Premio della Giuria al Sundance Film Festival 2019, mentre Il Presidente (Argentina/Francia/Spagna, 2017) di Santiago Mitre – candidato a ben cinque premi fra cui Miglio Regia a Un Certain Regard a Cannes 2017 – è un thriller politico che riflette sulla natura del Potere. E poi ancora lo sguardo sui bassifondi neworchesi in Good Time (USA, 2017) di Benny e John Safdie e il ritratto di un’annoiata borghesia argentina nel pluripremiato La Cienaga di Lucrezia Martel (Spagna/Argentina, 2001), in concorso al Sudance Film Festival e alla Berlinale nel suo anno di uscita. 8 Bit Generation. The Commodore Wars (Italia, 2016) di Tomaso Walliser è l’esplorazione del recente passato e del futuro del mondo digitale attraverso la storia dell’home computer Commodore mentre William Kunstler: Disturbing the Universe (USA, 2009) è il documentario che ricostruisce la vita di colui che il New York Times ha definito “l’avvocato più odiato e più amato d’America”. La programmazione delle proiezioni si chiude il 23 agosto con La notte ha divorato il mondo, pellicola visionaria di Dominique Rocher (Francia, 2018) sulla solitudine e l’isolamento forzato, in concorso al Tribeca Film Festival di New York nel 2018.

Grazie a CG Digital, tre film saranno disponibili in streaming su www.cgentertainment.it, in contemporanea alla loro proiezione al Teatro India: 8 Bit Generation. The Commodore Wars di Tomaso Walliser, A testa alta di Emmanuelle Bercot e La diseducazione di Cameron Post di Desiree Akhavan.
In ogni serata di programmazione, inoltre, verranno proiettati tre episodi di SPQL – Sonetti Pandemici Quantunque Lodoliani, un progetto di poesia visuale ideato durante la quarantena dal regista e fotografo Francesco Cabras su versi inediti in romanesco dello scrittore e poeta Marco Lodoli. Cabras ha coinvolto artisti provenienti da ambiti differenti che, da remoto, in video, hanno interpretato i sonetti scritti da Lodoli. Al progetto, costituito da trenta episodi che la sera dell’8 agosto saranno proposti in versione “maratona”, hanno partecipato fra glia altri: Ascanio Celestini, Sabrina Impacciatore, Carl Brave, Enrico Montesano, gli Ardecore, Simona Marchini, Giorgio Tirabassi, Max Paiella, Pino Marino, Daniele Coccia Paifelman, Arianna Dell’Arti, Carlotta Proietti e lo stesso Lodoli.

Il 6 agosto invece omaggio a uno dei più importanti documentaristi della storia del cinema italiano con la sonorizzazione live, curata dal musicista Andrea Cota e dal compositore Andrea Ciccarelli e con la partecipazione di Ambra Chiara Michelangeli agli archi, di alcuni documentari brevi di Vittorio De Seta.

Ingresso gratuito senza prenotazione fino a esaurimento posti.

Tags: Teatro India
Share249Tweet156SendShare
Previous Post

Stateless, la serie di Cate Blanchett sui migranti

Next Post

A Roma, iniziano le riprese del nuovo film di Stefano Lodovichi

Monica Straniero

Monica Straniero

Ti potrebbero interessare

Call my Agent su Sky dal 14 novembre
Spettacoli

“Call My Agent – Italia” torna su Sky con la terza stagione

by Monica Straniero
13 Ottobre 2025
Roast in Peace nuovo comedy show di Amazon Prime in onda dal 9 ottobre
Prime Video

“Roast in Peace”, la risata funebre di Prime Video

by Monica Straniero
9 Ottobre 2025
Paola Cortellesi alla presentazione di Petra tre su Sky Now
Serie Tv

Petra 3: Il ritorno di Paola Cortellesi

by Monica Straniero
1 Ottobre 2025
Cast della serie Hotel Costiera su Prime Video
Serie Tv

Hotel Costiera su Prime Video: Jesse Williams protagonista della nuova serie ambientata in Costiera Amalfitana

by Monica Straniero
24 Settembre 2025
Palio di Siena: Montone, il trionfo della determinazione
Spettacoli

Palio di Siena: Montone, il trionfo della determinazione

by Marco Michelli
25 Agosto 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6958 shares
    Share 2782 Tweet 1739
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2271 shares
    Share 908 Tweet 568
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2268 shares
    Share 907 Tweet 567
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1878 shares
    Share 751 Tweet 469
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1659 shares
    Share 664 Tweet 415

Articoli recenti

Disegno VirzìOriginal_Francesco Valdiserri

#24FrameAlSecondo torna alla Festa del Cinema di Roma con “La mia battaglia”

15 Ottobre 2025
Good Boy di Ben Leonberg

Alla Festa del Cinema di Rima, “Good Boy”, l’orrore visto da un cane

15 Ottobre 2025
Taylor Swift

Taylor Swift, l’ennesimo primato di una popstar inarrestabile

14 Ottobre 2025
Pianeta Baleari

Pianeta Baleari, l’anima animale del teatro canzone

14 Ottobre 2025
Una madre accanto al figlio in un’incubatrice in un ospedale di Gaza. Dal film Inside Gaza.

“Inside Gaza”, la vita che resta sotto le macerie

14 Ottobre 2025
Festa Roma, in anteprima il docufilm “Pontifex” di Daniele Ciprì

“Pontifex”, Daniele Ciprì racconta la Chiesa come luogo di speranza

14 Ottobre 2025
Noemi

Noemi live a Roma il 20 dicembre: super ospiti e un grande show al Palazzo dello Sport

14 Ottobre 2025
Call my Agent su Sky dal 14 novembre

“Call My Agent – Italia” torna su Sky con la terza stagione

13 Ottobre 2025
Annalisa

Annalisa, il fuoco come specchio di sé

11 Ottobre 2025
Casula-Usai-Novelli-Lucisano-Gialdini-Dichter

Il ritorno in sala (e sul divano)

11 Ottobre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018